• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Lettore CD Valvolare, SACD o DAC "lusso sfrenato" ?

karletto_

New member
Dopo il cambio dell'ampli, vedi Karletto_HiFi in firma, ora vivo praticamente in sala da pranzo... :D

Mi chiedevo quindi come migliorare ulteriormente, e dopo essere approdato all'autocostruzione, prima dei cavi, ora siamo in procinto di iniziare i pannelli skyline.... volevo esplorare le possibilita' offerte da un cambio sorgente

Da quel che ho capito fino a qua, la VERA differenza non la fa il lettore, quanto quello che gli dai da leggere.

Il mio lettore CD e' vecchiotto, quindi mi chiedevo se procedendo alla sostituzione potrei guadagnarci qualcosa.

Quello che mi e' chiaro fino ad ora e' :
1) NON voglio un lettore CD che faccia upsampling,
2) "compra un lettore CD al supermercato e collegaci un DAC, vedrai che roba" e' una leggenda urbana: se l'uscita predac fa schifo // la meccanica non e' delle migliori posso pure collegarci un dac ipermegasuperfico, che tanto non cambia nulla....

Quindi le idee che mi frullano al momento sono:

1) Nuovo lettore CD (con delle valvole dentro? ha senso?)
2) Lettore SACD !!! (certo, poi dovrei comprare i SACD....)
3) Tweaking "serio" del mio attuale lettore
4) DAC ultrafico!

1 esclude 2 che esclude 3, e viceversa, ma 4 non esclude ne' 3, ne' 2, ne' 1.

Idee? Suggerimenti?

Nel caso di 1/2, andreste sul nuovo o sull'usato ???

Nel caso di 3, lasciando perdere punte e amenita' simili, esiste del tweaking davvero "serio"?
Pensavo ad esempio di mettere "in bolla" il lettore, se ha senso con i giradischi (no, non proponetemelo), dovrebbe a maggior senso averne con il CD, che gira pure piu' veloce.... o no ?
 
Direi che 1 non esclude 2, dato che generalmente i lettori sacd sono anche lettori cd. Per cui la soluzione 2 comprende anche la 1.
Non sono amante dei lettori cd con uscita a valvole (nonostante io abbia uno storico finale a valvole che uso ogni tanto con molta soddisfazione e piacere) perchè mi pare che l'intento sia di colorare il suono e renderlo più eufonico, ruffiano. Certo, se piace, nulla vieta di comprarne uno.

La meccanica di lettura è importante e quello che viene dato in pasto al dac, interno o esterno, determina anche esso la qualità della conversione.
Per il dac ultra forse aspetterei ulteriori altri upgrade.
Una soluzione omnicomprensiva, ottimo lettore cd, sacd e dac da usare con la liquida, potrebbe essere l'Oppo 105.

Cos'hai contro l'upsampling?
 
L'upsampling mi da la sensazione di suono "artefatto", con bassi gonfiati.
Andando in giro per ascolti, sono in grado di riconoscere se upsampla o meno, quindi ho scartato questa opzione.

1 esclude 2, nel senso che se compro un lettore CD, poi non gli affianco un lettore SACD.

Oppo 105 e' moooolto al di fuori del mio budget, oltre ad essere un lettore bluray, e non mi va di pagare per qualcosa che non userei...
 
Io penserei a una sorgente liquida + estrazione(hiface evo con clock esterno e alimentatore esterno) + dac,
Una sorgente liquida ben fatta costa poco, con meno di 300€ costruisci un htpc.
Monti sopra MPD come player.
In questo modo hai la certezza della lettura perfetta. La parte di estrazione ti costa sui 1000 €, il resto lo spendi in dac.
 
per me audiolab 8200cd. saresti a posto sia in un modo che nell'altro :)
certo, ha l'lupsampling ma devi ascoltarlo secondo me; ed è piuttosto difficile dato che non si trova.
 
L'idea della sorgente liquida devo dire che mi attrae non poco, salvo per

1) il tempo da passare per "liquidare" tutti i CD.
2) i tempi di accensione // spegnimento
3) la silenziosita' (non vorrei ventole)
4) l'interfaccia di comando
5) il rischio di "perdita" del database

a questo punto sarebbe piu' semplice Ipod + Docking Station collegata al DAC


@Bobby: ti e' arrivato ?

@Carletto: piu' che DAC, ho ascoltato lettori CD che upsamplavano, e non mi sono affatto piaciuti
 
Ultima modifica:
no karletto, purtroppo manca il colore nero. premetto che vorrei ascoltarlo e decidere, ma mi stanno frullando tante idee in testa come uograde :D
 
Ciao Karletto, ti racconto come ho affrontato il problema avendo da poco dismesso il lettore CD dall'impianto..

il tempo da passare per "liquidare" tutti i CD.

e' una barriera all'ingresso e prende tempo. Realisticamente pero' non ascoltiamo random tutta la collezione e temporaneamente posso convivere piu' sorgenti nell'impianto. Il rippaggio comporta tempo ma l'operazione puo' essere diluita nel tempo e nache farci riscoprire pezzi che non ascoltiamo da tempo solo per il fatto di avere ripreso in mano vecchi CD polverosi quasi dimenticati:D

i tempi di accensione // spegnimento

io sono passato all'utilizzo di un netbook. Ho fatto una piccola cernita tra i sw realmente utili e tolto tutto il superfluo che viene lanciato dai sistemi operativi all'avvio ho ottenuto ottima prestazioni. L'accensione avviene in una manciata di secondi. Accendo il PC poi il resto dell'impianto e sono pronto.

la silenziosita' (non vorrei ventole)

per il momento non mi da' alcun fastidio ma ho il PC a piu' di 1 metro. Comunque ho "ascoltato" la ventola e bisogna proprio concentrarsi per sentirla anche avendola vicino. Tra l'altro almeno nel mio PC non e' sempre accesa anzi, riproducendo solo musica non si accende quasi mai.

l'interfaccia di comando

personalizzabile alla massima potenza.



il rischio di "perdita" del database

Back-up dei supporti fisici (i CD mica esplodono dopo il rippaggio:p) e HDD di back up (e' un costo da valutare)

Per concludere ti dico che al momento sono soddisfatto del passaggio in quanto dopo un breve periodo di "rodaggio" mi rendo conto che l'accesso alla mia discoteca e' molto piu' veloce e finalemente non devo piu' cercare "quel CD"......... si... proprio quello che vuoi ascoltare e non trovi mai.......

Quando poi mi manca il rituale Cerco-Prendo- guardo-inserisco- ascolto mi metto un bel vinile e via......

Due parole sulle macchine da musica:

per ottenere la massima flessibilita' e poter leggere tutti i supporti digitali presenti attualemente propenderei per due soluzioni....

un lettore che funzioni anche da DAC esterno (con anche USB) oppure un DAC esterno con presenti sia digitale coax/ottico che USB asincrono.

Prendere un lettore "puro" nel 2013 mi sembra uno spreco di risorse.

Comunque di qualsiasi natura sia la macchina deve piacere all'ascolto, questo e' il parametro fondamentale a prescindere dalla tecnologia implementata.

Ciao
 
Ultima modifica:
Passa alla liquida ! Io ho fatto così:
Ho rippato i miei cd con il software gratuito EAC che è accuratissimo nel rippare. I file li ho archiviati in un NAS da 4 tb pagato 200 euro che ho messo dentro una stanza attigua alla sala dove ascolto la musica. In sala ho messo in bella mostra il pc mini itx usando un piccolo case della kiwi carino da vedere. ho usato un hdd da 32gb a stato solido per evitare il rumore dei dischi. Avevo pensato di non mettere la ventola ma poi l'ho messa perché non si sente durante l'ascolto. Come sistema operativo ho messo wn 7 e come lettore Foobar 2000 anch'esso gratuito ma molto performante. Costo del pc completo 250 euro. La grossa spesa e' stata il dac. Ho optato per l'italiana m2tech e ho preso il modello young che costa circa 1000 euro, ma ne vale la pena. Il collegamento dac-pc avviene tramite cavo USB che da le prestazioni migliori. Il dac e' collegato all'amply valvolare unison research simply two preso usato a 800 euro. Se hai molti cd ci vorrà un po' per ripparli ma ne vale la pena. Ti consiglio anche di zippare in flac (lo fa EAC senza problemi) ed in questo modo risparmi circa il 40% di spazio. Il sistema e' ovviamente connesso in rete e piloto tutto da iPhone con l'app Monkeymote che si interfaccia a foobar2000
 
Aspetta, hai molta confusione.
Andiamo con ordine:
- ventole? Quali ventole? Ci sono molte soluzione davvero fanless: il mio attuale htpc non produce rumore.
- perdità dei dati: domanda, secondo te le banche copiano a mano tutte le transizioni? O i gestori telefonici? Ci sono tecnologie a costo zero per ridurre guasti critici, come ad esempio i vari raid: con un raid 5 puoi sopportare il guasto di due dischi su tutti al prezzo di una quantità massima di memoria utilizzabile minore. Se hai 5 dischi da 2 TB, al posto di avere 10 TB di spazio ne hai 6 ma se ti si rompono fino a due dichi puoi ripararli senza perdere dati(i numeri non sono esatti, è da guardare, cmq sono verosimili).
Per perdere dati, dopo che si rompe il primo hd e lo mandi a riparare si deve rompere un secodno HD e mentre stai riparando pure quello anche un terzo.
- interfacce: ci sono interfacce assolutamente ben fatte
- ci sono nmila guide passo a passo
Infine mi sembra che tu non abbia problemi di spesa: con 50€ ti compri un ssd da 32 GB con il quale puoi accendere il SO in meno di 5-6 secondi. Se scegli MPD hai un SO linux iperleggero che si boota in 5 secondi anche se lo tieni su USB
 
L'upsampling mi da la sensazione di suono "artefatto", con bassi gonfiati.
Andando in giro per ascolti, sono in grado di riconoscere se upsampla o meno, quindi ho scartato questa opzione.
[CUT]

Delle due una:

-hai orecchie da pipistrello e un processore interno che rileva anche il DNA dei musicisti che hanno suonato il pezzo;

-hai ascoltato dei lettori o dac che facevano ******.
 
Le valvole hanno senso se la resa finale del lettore rende merito al loro utilizzo.

Hai mai pensato ad un Lector CD7 TL MKIII?

Potrebbe essere un lettore definitivo per qualsiasi impianto. ;)
 
Anche perchè se vuoi solo riprodurre audio ci sono delle distro linux che non prevedono neanche che vi sia un'uscita video per evitare che processi superflui influenzino la resa audio.
Io ci darei un occhio, anche perchè ci spendi poco per cominciare. In assoluto la sorgente rimane molto economica,a voler fare il ganasse più di 200€ senza case non li spendi.
Di case ce ne sono di molto costosi e inutilmente costosi, a prenderne uno bello con un 100€ te la cavi.
Per strarre i dati ti conviene usare un qualcosa come l'hiface two o l'hiface evo: il primo costa 120€ il secondo sui 300€.
Con htpcp + hiface 2 hai una sorgente assolutamente paragonabile a elettroniche ben più costose. Se prendi l'evo sei a un lvl davvero alto: l'evo è a sua volta un'interfaccia che serve solamente per prendere un'uscita usb e trasformarla in un'uscita coassiale senza introdurre jitter e altri problemi e avere un'uscita bit perfect(cosa che neanche una meccanica cd da 100k€ può assicurarti).
L'evo lo puoi abbellire con un'alimentazione migliorata e un clock esterno spendendoci altri 600€ in totale.
Quindi con un range che va da 450€(htpc + hiface) 600€(htpc + evo) 1200€ (htpc + evo + ali + clock) hai delle sorgenti che sono sulla carta perfette.
Il resto del budget lo investi in un buon dac.
 
Passa alla liquida ! Io ho fatto così:
Ho rippato i miei cd con il software gratuito EAC che è accuratissimo nel rippare. I file li ho archiviati in un NAS da 4 tb pagato 200 euro che ho messo dentro una stanza attigua alla sala dove ascolto la musica. In sala ho messo in bella mostra il pc mini itx usando un piccolo case della kiwi carino da ved..........[CUT]
mi aggancio alla discussione, chiedendo se con ipad 3, riesco con app Monkeymote...a dialogare con il pc tramite wifi e quindi a foobar2000 sul sistema operativo wn7 ....a questo punto dal divano scegliere la musica preferita con ipad...e bicchiere di brandy tra le mani?:D
ma la qualita' audio ipad-pc-dac-integrato sara' uguale ad un lettore di fascia 1k euro?
 
Una scelta più ragionevole è avere la musica sull'HTPC(o in rete su NAS) e usare l'ipad solo per sceglierla.
Se imposti tutto bene con una pennetta tipo la hiface 2 dovresti essere abbastanza sicuro sull'uscita bit perfect. Li dipende dal dac.
Secondo me la risposta alla tua domanda è si alla grande, ma non ho mai fatto alcun test. Io ragiono sulla carta.
 
Secondo me è inutile perdersi dietro alle varie pennette usb-coax. Ci sono ormai un sacco di dac che implementano degli eccellenti ingressi usb basati su xMos con prestazioni più che ottime.
Non più tardi di un mese fa ho confrontato il mio dac collegato direttamente al Mac con un cavo usb Wireworld e lo stesso collegato via coax tramite una pregiata interfaccia Offramp 5 (quasi 2000€). A detta di tutti i presenti, compreso il proprietario, il collegamento diretto usb era migliore.
 
Con l'ipad 3 piloti Foobar ma in play non vanno i file che hai sul l'ipad ma i file che, nel mio caso, ho sul NAS che sono tutti non compressi con risoluzione che va da 44.1khz sino ai 354khz passando per le risoluzioni in alta risoluzione più comuni (48khz, 88.2khz, 96khz, ma anche 172khz)
 
Top