ShineOn ha detto:
quindi della cosa non mi preoccupo troppo. Piuttosto c'è il modo con la play per far usare il deinterlacer della tv invece di quello della console? nel mio caso penso la visione ne gioverebbe.
onestamente credo di no,ma magari mi sbaglio...però dobbiamo capire bene di cosa si parla...
se l'immagine si vede bene all'ora il deinterlacer lavora bene...
il problema della ps3 si ha con la modalità video (quella dei documentari,serie tv,riprese da videocamera amatoriale)....prova a mettere su un dvd della serie tv "friends"...e, giusto per fare un esempio, noterai scalettature e l'immagine in movimento spesso e volentieri a righe..forza la modalità video e tornerà ad essere completamente perfetta...
nella modalità cinema (quella dei film), la situazione è più complessa..sembra che il deinterlacer non ricostruisca il fotogramma intero,cosa a dire il vero apprezzabile...ma il problema è che osservando il pendolo si notano comunque molteplici anomalie...segmentature, spettinature,artefatti...
i test mostrano un comportamento a dir poco atipico (da mia esperienza) perchè non fanno ben capire cosa effettivamente faccia la ps3 in questa modalità..la sensazione è che la console tenda a non fare mai niente,giusto per non rischiare di creare problemi....
ma addirittura razionalmente c'è da pensare che la soluzione migliore sia tenere sempre tutto a "video" dato che non c'è perdita della risoluzione verticale...
da mia esperienza i televisori non ci prendono "quasi" mai con il deinterlacer interno...ma ripeto che se non noti evidenti disturbi all'immagine, vuol dire che tutto va bene...la ps3 non è da buttare, il suo lavoro lo fa, solo non sempre ci prende e bisogna dargli una mano
imho è l'upscaling ad essere il vero punto dolente...artefatti,immagine poco cinematografica,colori poco realistici...basta poco a superarla...
ps-non escludo neanche che la slim operi diversamente...i test che ho fatto io riguardano la grande...magari puoi provare a chiedere nel 3d della ps3...
