• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

lcd o crt? son nuovo aiutatemi! :)

SDTV forever?

Ovviamente quando dicevo che i CRT sono "buoni" solo per il TG e Buona domenica o Domenica In... beh, era una battuta :rolleyes:
I CRT "digeriscono" il PAL per loro natura (e quindi vanno benissimo per la SDTV), ma non consentono di fruire della definizione nativa dei supporti ad alta definizione, ovvero downscalano...
Gli LCD, soprattutto con i segnali broadcaster, di solito, invece, upscalano...
Tra i due mali, per ora, meglio downscalare (e, in generale, meglio sempre downscalare, perché upscalare significa creare... informazione dal nulla :( ).
Il problema è di mercato, non solo tecnologico e di propensione all'acquisto, ma purtroppo è indotto anche dalla tipologia di abitazione italiana, che di solito induce ad avere oggetti poco ingombranti o prettamente estetici (spenti... :( )...
Quindi diventano immediatamente di culto microdiffusori o pannelli piatti, quand'anche avessero prestazioni deprimenti sotto i rispettivi aspetti...

Ovviamente, se ci fosse la propensione dei broadcaster all'HDTV, gli LCD funzionerebbero subito un po' meglio...
Ma, come dicevo poco sopra, per gli enormi investimenti fatti in SDTV digitale, l'HDTV verrà adottata pervasivamente solo quanto tutto il flusso di produzione e trasmissione sarà veramente digitale in HD e poco costoso...

Secondo me, i driver tecnologici saranno i supporti ad alta definizione e i videogiochi, e dopo (oltre lo switch off, se mai ci sarà?) i broadcaster...

Il problema, come sempre, siamo noi, consumatori spesso inconsapevoli... :rolleyes:

Ciao!
C.
 
ciesse ha detto:
... I CRT "digeriscono" il PAL per loro natura (e quindi vanno benissimo per la SDTV), ma non consentono di fruire della definizione nativa dei supporti ad alta definizione, ovvero downscalano...
Gli LCD, soprattutto con i segnali broadcaster, di solito, invece, upscalano...
Dirò una boiata, però ho l'impressione che il CRT Sams 419T-HDMI tratti il segnale PAL prima di inviarlo allo schermo, in modo diverso rispetto a quanto fanno tutti gli altri televisori. Guardando trasmissioni analogiche di bassa qualità, ho come l'impressione di stare a vedere un filmato di youtube a tutto schermo. Questo problema non l'avevo assolutamente col precedente CRT di pari diagonale, mentre guardavo gli stessi canali. Insomma ho la netta sensazione di stare a guardare un segnale digitalizzato e upscalato. Questa ipotesi mi si rafforza quando mi trovo davanti il menù di servizio che su un CRT classico è di una pagina, mentre su questo Sams sono oltre otto videate piene zeppe di parametri, videate che in alcuni casi si moltiplicano per le modalità disponibili (interlacciata, progressiva, HDMI).
Guardando i dvd, questa sensazione di immagine riscalata scompare. Forse perchè la digitalizzazione si avvicina alla risoluzione dello schermo.
Sì lo so che in un altro post ho scritto che i CRT non hanno la risoluzione ma la banda passante, ma era un modo per farmi capire :)
ciao
Bidddo (°J°)
 
Bidddo (°J°) ha detto:
Dirò una boiata, però ho l'impressione che il CRT Sams 419T-HDMI tratti il segnale PAL prima di inviarlo allo schermo, in modo diverso rispetto a quanto fanno tutti gli altri televisori. Guardando trasmissioni analogiche di bassa qualità....

Per la mia relativa poca esperienza sul sammy..(ce l'ho da due giorni) mi sento di condividere appiena la tua valutazione...
vedrò presto come si comporta coi segnali HD, ho intenzione di trasformare il mio abbonamento sky in skyHD.
:)
 
ViPeRste ha detto:
...ho intenzione di trasformare il mio abbonamento sky in skyHD
Bene, allora restiamo in attesa della tua valutazione/immagine coi segnali hdmi di sky.
I pochissimi pareri letti in precedenza sono positivi.
ciao
Bidddo (°J°)
 
Bidddo (°J°) ha detto:
Dirò una boiata, però ho l'impressione che il CRT Sams 419T-HDMI tratti il segnale PAL prima di inviarlo allo schermo, in modo diverso rispetto a quanto fanno tutti gli altri televisori. ...
Insomma ho la netta sensazione di stare a guardare un segnale digitalizzato e upscalato.

Pur non avendo evidenze oggettive in questo senso, ho anche io questa netta sensazione !
Le presenza evidente di "smearing" (tipicamente presente sui segnali SD riscalati negli LCD) sul nostro TV non fa poi altro che rafforzare questa mia convinzione.

A proposito di smearing (facce di gomma): dopo circa 10 giorni di test vi posso confermare che con l'ultima configurazione dei parametri SVM che ho postato la scorsa settimana è finalmente scomparso !

Ciao,

Ice
 
iceman2 ha detto:
...A proposito di smearing (facce di gomma): dopo circa 10 giorni di test vi posso confermare che con l'ultima configurazione dei parametri SVM che ho postato la scorsa settimana è finalmente scomparso !

Ciao Ice, questo fine settimana ho alzato 3 il vm_coring che era l'unico parametro che ci divideva, pur non notando nuove differenze, mi sembra che ormai possiamo considerare chiuso il caso "facce di gomma" :)
ciao
Bidddo (°J°)
 
Bidddo (°J°) ha detto:
Ciao Ice, questo fine settimana ho alzato 3 il vm_coring che era l'unico parametro che ci divideva, pur non notando nuove differenze

Ciao Bidddo,
vero, visivamente non si notano cambiamenti modificando l'SVM Coring, gli effetti sulle "facce di gomma" sono però evidenti: qualche tempo fa lo avevo portato a zero e l'effetto sullo smearing era stato devastante. Le facce di gomma erano praticamente sempre presenti anche con SVM Gain =10, ecco perchè ho pensato di alzarlo da 2 (default) a 3.

Sì, spero proprio di poter considerare definitavamente chiuso il capitolo "facce di gomma".

Ciao,

Ice
 
Top