• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

L'alimentazione dei diffusori elettrostatici

il Carletto

New member
Da qualche tempo mi è sorto un dubbio riguardo ai miei diffusori elettrostatici :wtf:
Come alcuni di voi sapranno le Martin Logan vanno singolarmente collegate, oltre che al finale/integrato con i classici cavi, anche alla presa di corrente.
Se la maggior parte delle elettroniche contiene al proprio interno un circuito di filtraggio, nei diffusori come i miei questo filtraggio avviene o no? In questo caso sarebbe opportuno usare qualche filtro sull'alimentazione, e cosa sarebbe consigliabile?
Mi rivolgo in particolar modo a Nordata, visto che possiede e utilizza i miei stessi diffusori. Ovviamente sono graditi i consigli e le opinioni di tutti i forumer.

Grazie
 
Il collegamento alla rete elettrica delle elettrostatiche serve per ricavare la tensione necessaria a polarizzare la membrana mobile (quella tra le griglie statoriche). In caso di variazioni della tensione di polarizzazione, varia l'efficienza del diffusore, tuttavia, essendo appunto i diffusori di tipo elettrostatico, alla tensione di polarizzazione non corrisponde, almeno in linea teorica, alcun passaggio di corrente. La corrente che passa nel circuito di polarizzazione è, pertanto di intensità minima: praticamente trascurabile giusto dovuta al fatto che il comportamento reale si discosta da quello teorico. Pertanto, anche in caso di variazioni della tensione di rete anche importanti, è sufficiente, per mantenere stabile la tensione di polarizzazione, anche un condensatore di capacità minima (es. quello costituito da membrana, statore e aria) o qualcosa in più.
Ciao, Enzo
 
Non ho mai analizzato l'alimentatore interno alle mie anche se una volta ho tolto il retro ad una, giusto per curiosare :D, ma essendo un alimentatore AC->CC ci sarà per forza di cose almeno un elettrolitico di filtro per cui, in base al discorso fatto da Enzo, le eventuali variazioni saranno praticamente nulle.

Se il tuo discorso invece è volto alla questione sicurezza del prodotto ossia se ci sono rischi di guasto dovuto a forti sbalzi allora la risposta è: potrebbe essere, esattamente come per qualsiasi altro apparecchio elettronico.

Per quanto riguarda invece la possibilità che disturbi esterni possano provocare dei disturbi all'ascolto ritengo sia molto improbabile se non con disturbi di intensità elevata, ma ritengo anche che in questo caso bisognerebbe fare lo stesso discorso anche per la sorgente e l'ampli.

Non vedo motivo per cui le elettrostatiche dovrebbero essere più soggette ai disturbi rispetto ad una qualsiasi altra apparecchiatura.

Il mio fronte anteriore è collegato senza alcun filtro se non il solito varistor posto a valle del relè che fornisce alimentazione ai diffusori e comandato dall'impianto principale, giusto per sicurezza in caso di extratensioni.

Ciao
 
Top