• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

La vostra esperienza con i principali elettrodomestici casalinghi

Darklines

New member
Ciao a tutti,
a metà estate ho preso la decisione di andare via di casa. Ho la necessità di avere la mia indipendenza e tranquillità.
Andrò a vivere in un appartamento di proprietà, quindi già la spesa dell'affitto/mutuo è stata abolita in partenza. Infatti se non ci fosse stata questa soluzione non credo che sarei riuscito ad affrontare la spesa di un mutuo, che è comunque la soluzione a me preferibile.
La prima fase, che è già in corso, è quella della richiesta di un preventivo per il rifacimento del bagno. Una volta effettuati i lavori, inizierà la seconda fase, ovvero la selezione ed il successivo acquisto dei principali elettrodomestici casalinghi : frigorifero e lavatrice.
Ecco qui entrare in gioco il titolo del post, infatti mi farebbe piacere se mi esponeste le vostre esperienze con i marchi di frigorifero e lavatrice che avete nelle vostre case.
Qualcosa dei suddetti elettrodomestici ho già visionato per farmi un'idea.
Per il frigorifero, ho visto le marche più disparate : hoover, whirpool,sharp,haier,candy,indesit, ariston etc etc.
Ma su questo ho ancora parecchia confusione, e le uniche cose certe sono che:

-dovrà essere tripla classe A
-non molto grande, pertanto al massimo un combinato di dimensioni non -troppo grosse, anche perchè sarò solo io al momento ad utilizzarlo
-budget di spesa non più di 800€

Per quanto riguarda la lavatrice ho già le idee un poco più chiare.
Infatti sarei propenso ad acquistare una hoover serie hydravision, di profondità 40 cm in quanto verrà collocata sul balcone.
Il modello esatto non lo ricordo, ma il costo si aggira intorno ai 700 euri.

Anche per questo elettrodomestico :

-almeno doppia classe A
-profondità di circa 40cm
-budget di spesa non oltre i 750€

Potete aiutarmi, tramite i vostri pareri ed esperienze dirette, nell'effettuare questa scelta?
 
Ciao Darklines
allora per quanto riguarda il frigo la classe enegetica e una,tripla classe a trovi le lavatrici/lavastoviglie,io personalmente ti direi di andare su whirlpool oppure lg. Lg sono molto belli esteticamente un 320 litri combinato classe a nel c.c. dove lavoro lo vendono 399 euro per quando riguarda la lavatrice una ariston 40 cm di profondita 6kg 1000 giri a 449 euro. il tutto per un totale di 848 euro quasi la meta del tuo preventivo.
 
Ciao,
e grazie per la tua risposta.
Mi faresti sapere in pm la catena per la quale lavori? Se riesco nel fine settimana trovo un punto su torino e vado a dare un'occhiata.
Grazie ancora
 
darklines faccio un breve o.t.
ho visto in firma che possiedi un pana lcd 32g10e visto che di questi tv si parla poco e pochissimi utenti lo possiedono sarei molto contento di ascolatare un tuo parere su questi tv.
grazie
 
Ciao Reka,
no, lo farò verandare. Il bagno è quello che è ed una lavatrice "mangia" spazio utile.
Per questo ho deciso di metterla sul balcone.

Le lavaasciuga non so se siano efficaci come dicono, non ho esperienze indirette.
E poi mi serve un prodotto a basso consumo energetico, e non so se tra el lavaasciuta trovo almeno una doppia classe A.
 
ad oggi per risparmiare devi farla nadare dopo le 19 e d'estate secondo me una lavatrice sul balcone può creare dissapori...:D
 
DarkLines,, volevo farti un paio di domande riguardo le tue necessità.
1- Le tripla classe A , se non sbaglio fanno riferimento alle Lavastoviglie e non ai Frigoriferi.
Mi pare che per questi ultimi il max raggiunto sia A++ o A+ , cmq cambia poco. TI servono proprio tutte queste Classi A? non parliamo di amplificatori.. ma di consumo di corrente.... Hai paragonato il consumo di un frigo in Classe A e uno in A+? la differenza di costo giustifica il ritorno economico? io non credo.. ( imho)
- Il litraggio , visto che vivi al momento da solo , non oltre i 240 Lt
- Il frigo ti serve incassato nella Colonna oppure può stare a se? il primo lo paghi di meno, ma hai il problema che se ti si rompe devi smontare un sacco di roba, l'altro basta staccare la spina e portarselo via.

piccolo parere personale: x i frigo lascia perdere NARDI E CANDY

max996
 
Ciao,
il frigorifero sarà a se stante. Nessuna colonna frigo.
Per quanto riguarda frigoriferi a/a+, almeno per ora, se quello a+ mi farà risparmia anche solo 1€ in più andrà bene.
Devo riuscire a risparmiare il più possibile lato bollette.
Concordo con te che la differenza di costo tra prodotti di classi energetiche è insensato visto che il consumo è minimale, ma purtroppo in questo momento non ho molte scelte.
 
Ultima modifica:
anche alle lavatrici, infatti è differente dire tripla A o A++ ...

quando c'è più di una lettera, a livello di consumi conta solo la prima che è quella generale. La seconda lettera è la classe di lavaggio e la terza la classe di centrifuga (nal caso delle lavatrici).

sulla risparmio tra A e A++ non ci sputerei troppo sopra, naturalmente dipende da quanto uno usa l'apparecchio.
 
beh..secondo me se spendi 50 eu in + per l'aumento di classe, che poi si traduce in neanche 10 euro all'anno di risprmio energetico sulla bolletta, non sò se abbia molto senso.
se posso darti un altro consiglio, prendi i Fine serie oppure prodotti di 2° scelta ( quelli che hanno qualche piccolo difetto , non vendibili come 1° scelta) , il risparmio iniziale è esagerato...

max996
 
se la differenza d'acquisto fosse solo 50 euro io non ci penserei su un secondo... con un frigocongelatore in classe A++ li recuperi in un anno rispetto ad uno in classeA, se valuti l'aspettativa di vita poi.. conviene sempre.
io personalmente poi ne faccio più una questione di principio.
 
Sto per comprare una lavasciuga per mia moglie e qualche info posso dartela anche io.
Per quanto riguarda le lavatrici direi che ormai tutti i prodotti sono doppia o tripla A. Per le lavasciuga ti segnalo alcuni prodotti della Hoover (marchio "alto" del gruppo Candy) in classe A anche per l'asciugatura. Tieni presente pero' che asciugare comporta consumi decisamente superiori a lavare. Ormai il lavaggio, fatto con detersivi giusti a bassa temperatura incide davvero poco.
Considera anche l'aspetto garanzia. Per farti un esempio su molti modelli la Hoover, con una semplice registrazione del prodotto sul sito, prolunga a 10 anni la garanzia sul motore.
 
le lavasciuga hanno il problema che consumano il doppio (se non di più) in asciugatura rispetto alle asciugatrici al massimo dell'asciugatura (secco da armadio) metre loro lasciano il bucato umido..
 
I consumi per lavasciuga e asciugatrici vengono determinati dalla classe di appartenenza. Una asciugatrice classe A ha un consumo di circa 0,5 Kwh/Kgr di bucato.
Ci sono pero' asciugatrici dell'ultimissima generazione a pompa di calore che garantiscono un risparmio ulteriore di quasi il 50% rispetto alla classe A.
Una vecchia asciugatrice in classe B o C pertanto dovrebbe consumare di piu' di una lavasciuga in classe A. Sulla qualita' del risultato non mi esprimo ma e' vero che la sola asciugatrice dovrebbe funzionare meglio.
 
I consumi per lavasciuga e asciugatrici vengono determinati dalla classe di appartenenza

a dire il vero sarebbe l'esatto contrario :D


il problema delle lavasciuga è che non vengono classificate in asciugatura! le tre A stanno per efficienza energetica, qualità lavaggio e efficienza centrifuga...:p
se però prendi le schede dettagliate (non tutti i produttori le forniscono) vedrai che il solo ciclo di asciugatura consuma molto di più di un'asciugatrice.
la qualità del risultato dipende dal sistema di asciugatura, le asciugatrici sono ingrado di essiccare il bucato le lavasciuga no.
 
reka ha detto:
il problema delle lavasciuga è che non vengono classificate in asciugatura! le tre A stanno per efficienza energetica, qualità lavaggio e efficienza centrifuga...:p
A dire il vero avevo anche io questo dubbio ma allora cosa si intende per "Efficienza energetica?
 
Top