• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

la differenza tra proiettore hd ready e full hd è tangibile?

Fingolfin

New member
Ciao ragazzi,
sono un soddisfatto possessore di un Panasonic AX-100.
Utilizzo il proiettore soprattutto per la visione di film in blu ray e hd-dvd e sto cominciando a pensare di sostituire l'attuale macchina con una full hd.

Ho però, come sempre succede in questi casi, 1000 dubbi per la scelta del nuovo proiettore e, non avendo mai avuto la possibilità di vedere un full hd in azione, mi domando se la differenza tra un hd ready e un full HD sia tangibile e apprezzabile all'occhio.

Insomma, il proiettore lo uso veramente poco in quanto non ho un'installazione fissa e il tempo per cui il mio lo rivenderei con sole 200 ore di lampada. Mi conviene cambiare e investire altri 1000-1500 euro per un full hd? Qualcuno di voi che è passato da un hd ready a un full hd potrebbe condividere le sue impressioni?

Ciao e grazie a tutti!
Claudio
 
Se visioni materiale Full HD la differenza c'è...e si vede. Poi sta a te decidere di spendere questi soldi....considerando il fatto che lo usi molto poco. ;)
 
Certo che conviene passare da un vpr hd ad un full, io x esempio sono passato dal panasonic 900 hd ready al sanyo z2000 full hd e la differenza è evidente soprattutto se gli dai in pasto i blu ray; quanto al poco utilizzo, questa è una decisione che spetta a te se vale la pena o meno spendere il necessario, diciamo che la maggior parte dei possessori di vpr, vuoi per il poco tempo che si ha, vuoi per l'eccessivo costo dei blu ray e vuoi per l'uso parsimonioso che se ne deve fare per preservare la lampada, non è che lo si usa tutti i giorni, in poco meno di un anno ho consumato meno di 200 ore di lampada tra film e qualche partita.....:D ...quindi trai le dovute considerazioni..
 
Beh..se visioni BD e HD-DVD ha senso eccome passare al Full, oltre al fatto che non è solo la risoluzione che è cambiata, perchè di pari passo vi sono state migliorie. Esempio ne è, restando in casa, il PT-AE 3000...davvero un'ottima macchina !
 
grazie mille per le vostre testimonianze ragazzi...dovrò fare questo passo allora!

Metterò presto un post di vendita del mio AX-100 praticamente come nuovo...200 ore :cry:

Ora dovrò capire quale gioiellino nuovo acquistare, se restare su un budget di 1300-1400 o andare su un 2000 o 3000 restando sempre in casa Panny!

Grazie ancora!

Ciao
 
io invece aspetterei un po'....non sono molti i titoli blu ray che fanno la 'differenza' incredibile con hd ready ....e poi con un proiettore nuovo...o lo vendi bene,,,oppure aspetta....
 
ragazzi grazie per i consigli ma oggi ho avuto una botta di fortuna pazzesca!

Stamattina sono andato con il mio amico Lucalazio in un negozio di una nota catena di elettronica (non so se si può fare il nome) e avevano un Panasonic PT-AE2000 (ultimo rimasto) a 1699!
Visto il prezzo e visionato che tutto fosse ok, non ci ho pensato un secondo e l'ho preso!!!

Dalle prime prove sono super soddisfatto! Grande incremento su tutti i fronti rispetto al pur ottimo AX100.
Ora devo divertirmi con la moltitudine di impostazioni per tirar fuori il massimo dalla macchina.

Grazie ancora a tutti per i consigli.

Ciao!
 
Ultima modifica:
Ciao ragazzi,
della bontà di un full hd rispetto ad un hd ready non ne dubito, ma per un uso anche con parecchio materiale sd, sia pur upscalato dal lettore, che mi dite? Un proiettore fullhd può essere addirittura controproducente?

grazie, ciao
Gianluca
 
Se visioni parecchi dvd,o anche se la visione tra materiale SD e HD e' bilanciata,puoi ancora aspettare a fare l'upgrade.
Viceversa,se una volta testata la bonta' dei BR non vuoi piu' tornare indietro,devi necessariamente fare il salto.
 
La mia impressione è che non sia tanto una questione di risoluzione (presente) quanto di qualità generale della macchina perché inevitabilmente ogni generazione successiva porta miglioramenti generalizzati. Così non sono confrontabili 720 di una o due generazioni indietro con un 1080 di oggi anche se guardi solo SD. E' il motivo per cui ho deciso di sostituire il mio Sanyo Z4 (del quale sono ancora soddisfatto) con un Sony HW10 pur non avendo ancora effettuato il passaggio al BD.
 
m.massimo ha detto:
Così non sono confrontabili 720 di una o due generazioni indietro con un 1080 di oggi

Mi togliete una curiosità? L'Epson TW700 si può considerare ancora attuale (anche come elettronica, ottica) oppure secondo voi comprarlo nuovo è una cappellata?

grazie, ciao
Gianluca
 
Ciao, la domanda che ha fatto b747 è interessante.
C'è nessuno che può rispondere?
Sarei interessato all'acquisto dell'Epson Tw700 e sono indeciso nella scelta con il Panasoni AX200. :(
 
io poi il 700 non l'ho più preso, perchè sono stato invogliato daun'offertona sul TW 980 (sempre epson) che a soli 40e in più mi dava il full-hd.

Devo dire che sono perplesso, se è vero che i filmati a 1080 sono notevoli, con i dvd tradizionali (e ne ho tanti e ne avrò per un bel pezzo) la visisone non è entusiasmante... mi viene il dubio che se fossi rimasto sul 700 avrei avuto una visione "in media" di miglior qualità.

ciao
Gianluca
 
Ho provato entrambi a casa di un amico..il tutto insieme anche al mio tw-680
ecco cosa posso dirti in linea di massima:
tw-680 su materiale full voto 7
tw-680 su materiale hd-ready voto 7
tw-680 su materiale sd voto 6

tw-700 quasi identico al 680,un pò più nitido(purtroppo non li abbiamo tenuti contemporaneamente accesi e non posso dirti altro)...

tw-980 su materiale full voto 8(pieno)
tw-980 su materiale hd-ready voto 7
tw-980 su materiale sd voto 5.5(sudato)

nella mia scala il 10 e lode è il benq w5000 e il 3 un benq mp610(sd)
purtoppo il giorno stesso c'era un tw1000 ma non ho potuto vederlo acceso...
come configurazione abbiamo usato la ps3 e ci sono stati miglioramenti in sd solo con il mio sammy bd-p2500(ma non eclatanti)..l'upscaling è stato sempre fatto dai lettori...
la dimenzione dell'immagine era 2.20mt e distanza di visione 3.75mt(orientativamente)..
taratura con merighi(non fatta da me ahimè) e abbiamo usato i seguenti film:
signore degli anelli I(dvd),pitch black(sia dvd che bd),Monsters & Co(dvd),kung fu panda(bd),king kong e transformers(dvd e bd)

come risultato posso garantirti che sul materiale sd un hd-ready da risultati nettamente migliori,ma non mette i bd nelle condizioni ottimali...per contro un full rende i dvd appena guardabili(giusto il sammy riesce a dare qualcosa in più)...
l'hd ready quindi è consigliabile o quando si guardano prevalentemente dvd o quando l'immagine proiettata scende sotto i 2mt e resta inalterata la distanza di visione(sempre sopra i 3.5mt)..
negli altri casi un full è decisamente meglio...

vorrei aggiungere che stiamo parlando di vpr lcd...non voglio criticare nessuna categoria ma il dlp hc1100 della mitsubishi,nelle stesse condizioni,ha stracciato tutti(tranne in alcune scene scure dove appariva evidentissimo del ditering) fino a che si è rimasti sui 2 mt di base,sopra è risultato inferiore al 980 ma solo ed esclusivamente per definizione essendo l'immagine comunque molto più tridimenzionale e godibile imho...

se poi paragoniamo un hd ready di questi ad un benq w5000 il paragone non tiene neanche nel materiale sd...i miglioramenti sono tali(oltre alla semplice risoluzione) che comunque imho varrebbe il cambio..

benq w5000 in full 10 e lode
benq w5000 in hd-ready 8.5
benq w5000 in sd 6
nelle stesse condizioni
 
Ultima modifica:
Nicholas Berg ha detto:
tw-980 su materiale hd-ready voto 7

che intendi per materiale hd-ready? 720 linee?

Nicholas Berg ha detto:
la dimenzione dell'immagine era 2.20mt e distanza di visione 3.75mt(orientativamente)..

io vedo da 4mt con base di 240cm

Nicholas Berg ha detto:
come risultato posso garantirti che sul materiale sd un hd-ready da risultati nettamente migliori,ma non mette i bd nelle condizioni ottimali...

quindi per me che non ho bd, ma solo dvd e al max filmati mkv (720 o 1080) forse non è stata la scelta ottimale... Diciamo che ho fatto la scelta ad ampio respiro e perchè temevo che su 240cm di base un hd-ready sarebbe statoin affanno, però sono un pò perplesso :(

Nicholas Berg ha detto:
se poi paragoniamo un hd ready di questi ad un benq w5000 il paragone non tiene neanche nel materiale sd...i miglioramenti sono tali(oltre alla semplice risoluzione) che comunque imho varrebbe il cambio..

cioè il w5000, nonostante sia un fullHD è comunque a suo agio con materiale sd?

grazie x le tue impressioni, ciao
Gianluca
 
Top