@Accio 85 non credo che informare correttamente possa portare la gente a scegliere meglio. Quello che intendevo è che se un'azienda si prende il disturbo di far allestire degli spazi appositi per mostrare il proprio prodotto nelle migliori condizioni (e quasi reali) significa che pone l'accento sulla qualità e di conseguenza sia l'appassionato che il non si troverebbero ad acquistare, più o meno coscientemente, prodotti di qualità. C'è una dura legge del mercato a cui tutti siamo soggetti: le aziende forniscono ciò che il mercato richiede a meno che intervengano fattori esterni come è avvenuto per il digitale terrestre. Se non vi fosse stata una legge (in questo caso Europea) che sospendeva la trasmissione analogica, credo che le vendite di nuovi TV digitali non sarebbero state così esuberanti. C'è anche chi ha optato per il decoder pur di non affrontare la spesa iniziale per i tv lcd (ricordiamo tutti quando il 32" costava quasi 1000€).
Torno anche sul punto sollevato da qualcuno di voi che la qualità del DVD è stato uno dei fattori determinanti per coloro che sono passati dal VHS a questo formato.
Io non credo. Il DVD è letteralmente esploso dal momento in cui si potevano noleggiare i medesimi film usciti in VHS. Ciò, ad esempio, non è accaduto per il BD e molti hanno spostato la loro attenzione al download (più o meno legale), che promette prestazioni molto simili al BD. Salvo avere apparecchi tarati e schermi di dimensioni importanti è veramente arduo vedere le differenze tra il BD ed il film scaricato o in streaming. Bisogna saper dove cercare per poter apprezzare le differenze d'immagine su tv di 32, 42 o 46 pollici (la maggioranza dei tv venduti).
Comunque, io ho avuto tre amici che dopo aver assistito a qualche proiezione da me si sono fatti traviare ed hanno acquistato televisiori di ottima qualità con impianti sonori veramente multicanale. Pensate che gli abbia indotrinati? No. Semplicemente erano interessati e quanto vedevano ed ascoltavano a casa loro durante la fruizione dei film non gli bastava più. Ma queste sono mosche bianche, la massa critica è ben altra cosa
Torno anche sul punto sollevato da qualcuno di voi che la qualità del DVD è stato uno dei fattori determinanti per coloro che sono passati dal VHS a questo formato.
Io non credo. Il DVD è letteralmente esploso dal momento in cui si potevano noleggiare i medesimi film usciti in VHS. Ciò, ad esempio, non è accaduto per il BD e molti hanno spostato la loro attenzione al download (più o meno legale), che promette prestazioni molto simili al BD. Salvo avere apparecchi tarati e schermi di dimensioni importanti è veramente arduo vedere le differenze tra il BD ed il film scaricato o in streaming. Bisogna saper dove cercare per poter apprezzare le differenze d'immagine su tv di 32, 42 o 46 pollici (la maggioranza dei tv venduti).
Comunque, io ho avuto tre amici che dopo aver assistito a qualche proiezione da me si sono fatti traviare ed hanno acquistato televisiori di ottima qualità con impianti sonori veramente multicanale. Pensate che gli abbia indotrinati? No. Semplicemente erano interessati e quanto vedevano ed ascoltavano a casa loro durante la fruizione dei film non gli bastava più. Ma queste sono mosche bianche, la massa critica è ben altra cosa