• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

Per le skin o altro non ti devi preoccupare, nel senso che la Shield non può in nessun modo essere paragonata ad altri player della categoria Android, per il fatto che la sua Cpu/Gpu è nata in primis per i giochi, per cui applicazioni molto pesanti, di conseguenza Kodi o la visione di file 4K da i propri device casalinghi sono un peso piuma in conf..........[CUT]

Perfetto, se Kodi gira liscio è già un grande punto a suo favore.
Ovviamente per approfondimenti su Shield scriverò dall'altra parte :)
 
Domanda: se ho su un nas un file video 4k @60hz hdr da trasmettere a tv 4k compatibile con hdr10/10+/hlg passando per kodi (librelec) e' necessario attendere che ci sia supporto da parte di kodi all hdr oppure il compito di gestire il flusso hdr puo' essere in qualche modo demandato alla tv?
 
A chi potesse interessare c'è una combinazioni di tasti che da il debug quando siete in riproduzione con un filmato, può servire per farvi capire per esempio chi fa streaming con il nas via wi fi e capirne i limiti del bit rate sopratutto quando il filmato supera certe velocità o appunto vedere il bit rate del filmato riprodotto o anche il bit rate dei canali del digitale terrestre, magari qualcuno lo conosceva già io prima di ritrovarlo ciò messo un bel pò.
Prima premendo il tasto (O) della tastiera dava questa informazione mentre dalla Kodi 17 è stato tolto dalla visualizzazione, ora per vedere appunto il bit rate audio e video in tempo reale se volete vederlo dovete premere la seguente combinazione:

CTRL + SHIFT + O
 
Bastano quelle poche righe, in effetti anche meno:

<playercorefactory> <players>
<player name="MPC" type="ExternalPlayer" audio="false" video="true">
<filename>D:\Video\MPC-BE x64\mpc-be64.exe</filename>
<args>"{1}" /fullscreen /close</args>
<hidexbmc>true</hidexbmc>
<playcountminimumtime>1000</playcountminimumtime>
</player>
</players>
<rules action="prepend">
<rule filetypes="avi|mkv|mp4|m4v|mpg|mpeg|ts|m2ts|mts|mp ls|ifo|bdmv" player="MPC" />
</rules>



</playercorefactory>..........[CUT]

A distanza di un anno, ho voluto riprovare Kodi utilizzando JRiver come player esterno, ed ho quindi copiato e modificato lo script di Nordata, ma ho sempre il problema che, alla fine della visione, non mi torna su Kodi ma sull'interfaccia di Jriver che devo chiudere manualmente ed a quel punto riappare Kodi: ci sono delle ulteriori modifiche da fare su Kodi e/o su JRiver?
 
Sto facendo qualche ricerca all'interno del noto sito Brasiliano dove si trovano anche le skin Aeon MQ, ed ho scoperto che la pen'ultima release di Kodi 18 - 64 bit (quella che finisce per 787), loro la chiamano Alpha 1 :D. Direi un buon segno: https://www.xbmcbrasil.net/thread-3345.html. E per chi vuole cimentarsi, dato che La nuova MQ8 per Leila è disponibile per ora solo per gli utenti Vip, quì c'è una versione mod della MQ5 realizzata per le Pre-alpha: https://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=304472.
 
Ultima modifica:
Dunque, ieri pomeriggio ho fatto un bel pò di smanettamenti con Kodi 18 e skin MQ5 mod. Devo dire che tutto sommato, come versione Alpha1 l'ho trovato discretamente stabile. Sono riuscito pure ad attivare la gestione colore e profilo ICC senza farlo crashare, ma non sono riuscito ad ottenere livelli di WtW & BtW corretti; anzi era tutto clippato! Ma basta disattivare la gestione colore che tutto va apposto come in Kripton. Questa esperienza però mi ha fatto intuire che con un file ArgyII CMS (prima d'ieri non sapevo cosa fosse) adeguato, si potrebbero avere potenzialmente i livelli corretti anche con setting Limited, Full, Limited. :fiufiu:
Adesso non chiedetemi di fare prove, perchè sono già tornato a Kripton! :lamer:
 
Ultima modifica:
Guarda che Argyll lo puoi usare già da tempo, indipendentemente da Kodi, lo installi, gli fai fare il suo ciclo di calibrazione e lui genera il file necessario alla calibrazione della scheda video, che viene poi utilizzato in modo automatico e trasparente all'utente ad ogni avvio del PC.
 
Azz, se solo avessi saputo almeno ieri! Possiamo approfondire quì sul come fare o andiamo OT? Io ho scaricato da quì https://www.argyllcms.com/downloadwin.html la versione a 64 bit, ma non ho idea di come si installa e via dicendo. Infatti con Leila il problema è stato sicuramente dato dal fatto che non ho generato il file. Qual'è il file .exe da eseguire?

P.S.: Mah, leggendo in giro per la rete, pare non sia affatto facile! :(
 
Ultima modifica:
In effetti qui sarebbe un po' OT, pertanto credo che sia meglio che chi è interessato apra una discussione apposita nella Sezione dedicata alla calibrazione.

Solo un "piccolo" chiarimento: non ditemi che non usate DisplayCAL, interfaccia grafica per usare Argyll senza molti problemi:

https://displaycal.net/

cominciate da qui, vedrete che tutto si semplifica abbastanza e aprite una discussione.
 
Ma tu inizialmente non hai parlato dell'obligo di dover usare DisplayCAL, di cui avevo intuito ieri facendo ricerche. Se è solo un software bene, ma se necessita di strumento, per ora non posso spendere soldi. Insomma, si può generare un file basato su parametri standard, senza strumento tipo sonda? D'altronde senza avere le basi o sapere cosa fare, non mi pare saggio aprire una discussione che non saprei gestire.
 
Ultima modifica:
Insomma, si può generare un file basato su parametri standard, senza strumento tipo sonda?
Non ho fatto cenno a questo particolare in quanto credo sia ovvio, se si parla di calibrazione non esistono altri modi per farla, qualsiasi programma, gratuito e manuale, come HCFR, gratuito e automatico, come Argyll più DisplayCAL (sua interfaccia grafica), oppure a pagamento manuale o automatico con certi TV/VPR e videoprocessore, come Calman o Lightspace, ha necessariamente bisogno di una sonda, credo che questo sia sottinteso, non c'è bisogno di specificarlo, sarebbe come parlare di correzione acustica di un ambiente senza usare il microfono.

Non si può fare nulla ad occhio (od a orecchio), come si ricaverebbero i dati correzione?
 
Capisco. Oggi ho "scoperto" alcune impostazioni su Windows. Su pannello di controllo/Gestione colori, compare una finestra dove è indicato il dispositivo monitor e nome della scheda grafica in uso. Poi si può spuntare Usa impostazioni personali per il dispotivo, dopodiché si può aggiungere volendo uno dei profili ICC già esistenti. Al momento ho provato a mettere il Rec709, ma non ho notato ancora differenze. Sarebbe interessante capire se queste impostazioni influiscono e come andrebbero impostate per avere una migliore resa cromatica con Kodi. Cmq su Avanzate di default si trova in questo modo:
- Profilo dispositivo: Predefinito (sRGB IEC61966-2.1)
- Profilo condizioni di visualizzazione: Predefinito (Profilo Sistema Colori Windows per condizioni visualiz. sRGB)
 
Ultima modifica:
Inutile stare a pasticciare, anche perchè Windows non è che brilli per affidabilità in queste cose.

Elimina tutti gli interventi e/o filtri vari del soft della scheda, regola Luminosità e Contrasto con le apposite schermate e poi goditi un film, è inutile stare a smanettarci sopra se non si ha la strumentazione necessaria, si rischia solo di impostare dei setting sballati, che magari piacciono, perchè con colori saturi, che colpiscono, ma che molto probabilmente non avranno nulla a che vedere con quelli reali contenuti nel materiale originale.
 
concordo, purtroppo la sonda sarebbe la cosa migliore, poi si con la sonda si possono arrivare a degli ottimi risultati ma anche li per tarare con la sonda ci vogliono capacità e competenze altrimenti poi si finiscono col fare più danni che tarature perfette.
 
Per fare qualsiasi cosa ci vuole competenza, poca o tanta che sia, dipende dall'argomento.

Se si decide di fare una calibrazione colorimetrica non esistono altre vie o scorciatoie se non quella dell'uso della apposita strumentazione con relativo software.

Non serve neanche copiare i dati di qualcun altro.
 
Top