Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 86 123451151 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 1288
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512

    Display senza CMS? No Radiance? Non servono...


    Ciao a tutti,

    l'argomento è avere una TV o un proiettore perfettamente calibrati, cioè come è possibile solo tramite un evoluto CMS o tramite un processore di altissimo livello come il Radiance.

    Ciononostante direi che è questa la sezione giusta, perché è indispensabile un HTPC come sorgente.

    Vi consiglio di leggere per bene le due pagine ai link in basso. Se non potete fare una calibrazione coi fiocchi del vostro proiettore/TV, allora seguendo il procedimento consigliato nelle due pagine (una in inglese, l'altra in italiano), otterrete risulatati prossimi alla perfezione e senza dover comprare Radiance e compagnia bella... La cosa dovrebbe interessare molto anche chi ha ad esempio un JVC entry-level sprovvisto del CMS completo (e magari è tentato all'upgrade solo per poter calibrare meglio).



    L'ultima condizione è usare il rendering MadVR. Ad esempio con JRiver, in quanto è incorporato nel player stesso (Red October HQ) e quindi non sono necessari smanettamenti vari per installarlo a parte.

    http://yabb.jriver.com/interact/index.php?topic=78302.0
    http://tweakvideo.altervista.org/blo...-htpc-e-madvr/

    Se siete interessati, vi dico l'esatto procedimento che ho fatto (colorimetro i1Display Pro).



    EDIT - 13/10/2013

    La guida più aggiornata e con costanti interventi degli sviluppatori dei vari software è questa: http://www.avsforum.com/t/1471169/madvr-argyllcms

    Ma una lettura delle pagine segnalate sopra è comunque vivamente consigliata.
    Ultima modifica di gius76; 13-10-2013 alle 10:28 Motivo: Aggiornamento procedura

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.642
    avevo trovato la pagina proprio ieri facendo una ricerca per altre cose e l'ho salvata per rileggerla con calma.
    purtroppo io uso MP come front end ed il player non può essere impostato per l'utilizzo di un profilo ICC come Jriver.
    mi documento
    Ultima modifica di stazzatleta; 03-09-2013 alle 15:46

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Hai fatto bene a salvarla.... Io per ora non ho testato ancora il risultato finale, ma l'impressione è ottima! Considera che un riferimento ce l'ho perché sullo stesso htpc c'è il Planar 8150(non calibrato) e un buon LCD profilato per bene come secondo monitor, e direi che "occhiometricamente" il match c'è tutto!

    Però solo usando la 3Dlut ricavata dal profilo creato con Argyll. Non so perché, ma impostando semplicemente il profilo icc in Windows, salta fuori una certa dominante sul rosso-porpora, invece caricando in MadVR la 3Dlut la dominante sparisce, e inoltre si può lasciare Windows col profilo sRGB, perché quando parte un video con JRiver, viene applicata automaticamente la 3Dlut caricata in MadVR.

    Poi pensavo...immagina appena arriva materiale in Rec2020....puoi mapparlo nel gamut nativo del display, e se il display è un Vango hai di fatto un sistema che gestisce alla perfezione il nuovo spazio colore senza cambiare manco un fusibile in termini di hardware...))
    Ultima modifica di gius76; 03-09-2013 alle 16:52

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    Non sono sicuro che o DLP LED RGB riescano a coprire perfettamente il REC 2020 .... Dovrei dare un'occhiata ma a spanne, boh, direi di no .....

    Al M.150 manca un "pelo" (niente battute porno che poi legge Nordata che c'ha una certa e vorrei mai .... ) di rosso per coprire il DCI ... Ma se non ricordo male la comparativa il Rec 2020 è ben più ampio.
    Devo ricontrollare
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    purtroppo io uso MP come front end ed il player non può essere impostato per l'utilizzo di un profilo ICC come Jriver.
    mi documento
    Intendi il front end del Digifast?

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.642
    esatto. non vorrei dire una stupidata, ma a breve dovrebbe esserci la possibilità di farlo anche con quello

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.514
    Vi ringrazio per i complimenti indiretti...... ma quell'articolo l'ho scritto io. Conto di farne altri spero interessanti.

    @stazzatleta

    Se per MP intendi Media player classic certo che puoi farlo basta caricare il file 3DLUT all'interno del renderer MADVR.
    CICCIO THEATRE Vpr: JVC RS46 - Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Origen X11,Intel core I7 3770k 4,5 Ghz OC, amd r9 290, Pre Cary audio spl03 DAC bulgaro jlsounds modded by ciccioFinale:Krell KAV 500- CD Dvd SACD: Philips 963SA - Subwoofer: YAMAHA YST SW800 - Frontali: Vienna Acoustics mozart SE- Center: / Surround:/ Ups: Online Zinto A 100 Telecomando: Microsoft MCE - Cavi: G&BL, Supra, van de hull- Colorimetro: Eye one display 2, ciccio calibrated blog store:www.avtek.it

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot Visualizza messaggio
    Non sono sicuro che o DLP LED RGB riescano a coprire perfettamente il REC 2020 ....
    Mi sa che hai ragione, il Rec2020 è enorme, ci vogliono i laser per sfruttarlo. Comunque rimane il fatto che si sfrutterebbero i colori del Vango in modo assolutamente corretto, e non come con l'eecolor... Vabbè basta pippe mentali, per ora in Rec2020 non c'è niente!
    Ultima modifica di gius76; 03-09-2013 alle 23:32

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    esatto.....cut....a breve dovrebbe esserci la possibilità di farlo anche con quello
    Interessante....potrebbe essere una cosa che dà un certo valore aggiunto al già ottimo Digifast

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Citazione Originariamente scritto da ciccio1112 Visualizza messaggio
    Vi ringrazio per i complimenti indiretti...... ma quell'articolo l'ho scritto io. Conto di farne altri spero interessanti.
    L'hai fatta la cassata! (quella bolognese della Z moscia, non la siciliana). Ora che ti sei dichiarato sei spacciato, intaserò la tua casella con una valanga di MP...

    Dai scherzo, complimenti! E' davvero una cosa utilissima. Magari ci crei un'interfaccia grafica e lo vendi....

    A propooosito..... ho usato il comando "oeminst" per trovare i file .edr del i1Display Pro che si trovano nel software a corredo del colorimetro, il quale, come saprai, ha i filtri hardware adatti a molti tipi di spettri diversi, wide gamut compresi. Con quel comando Argyll ha ricavato i relativi file .ccss (CCFLFamily.ccss, RGBLEDFamily etc.).

    C'è anche ProjectorFamily.ccss; ora secondo te, va bene se lo carico in DispcalGUI/tools/upload colorimeter correction? Cioè se ho capito bene, caricando quel file, "dico" al software Argyll che le letture del colorimetro provengono dallo spettro tipico di un vpr? E' esatto? Che differenza c'è tra questo procedimento e quello del tuo colorimetro ciccio calibrated?

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.505
    in rete c'è anche quest'altra guida http://www.avsforum.com/t/1471169/madvr-argyllcms è differente o è la stessa cosa?

    @gius76, cosa aspetti a redigere la guida passo passo con i1??
    Ultima modifica di runner; 04-09-2013 alle 04:57

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.642
    Citazione Originariamente scritto da ciccio1112 Visualizza messaggio
    @stazzatleta

    Se per MP intendi Media player classic certo che puoi farlo basta caricare il file 3DLUT all'interno del renderer MADVR.
    no Ciccio, intendo dire con il player integrato in MediaPortal

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Citazione Originariamente scritto da runner Visualizza messaggio
    in rete c'è anche quest'altra guida http://www.avsforum.com/t/1471169/madvr-argyllcms è differente o è la stessa cosa?
    E' la stessa cosa, ma la spiegazione è scarna e si parla solo di comandi dal DOS. Mentre quelle 2 pagine.... ma le hai lette? Guarda che c'è già tutto. Io posso aggiungere che per creare la 3Dlut, ho usato il TI3 Parser toolset suggerito nell pagina in inglese, invece usando "crea 3Dlut" in dispcalGUI, salta fuori un'estensione strana e inutilizzabile in MadVR.

    Sul discorso della calibrazione del colorimetro i1 Display Pro, aspetto magari un suggerimento di ciccio o di chi ne sa di più, a me non è chiaro al 100% cosa significhi calibrare un colorimetro. Cioè ad esempio, per un microfono audio basta un file, ma per un colorimetro mi viene da dire che ci vorrebbero più files, cioè uno per ogni tipo di spettro della sorgente.... boo non so... magari ho detto una scemenza.


    @ciccio1112
    ma sei tu hulkss su yabb.jriver? Oppure hulkss è stata la tua musa ispiratrice?

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Ah...qualche consiglio pratico per chi usa un proiettore, sennò qui rischiate di diventare scemi!

    Allora...io ho usato entrambi i dispaly collegati al mio htpc in modalità estesa e mi sono trovato bene, ma sono aperto a suggerimenti.

    Prima di cominciare a misurare, fate così:

    1) impostate il vpr come dispaly secondario, cioè sul primario dovete avere tutta la roba di Windows
    2) trascinate dispcalGUI sul vpr (secondario)
    3) premete il tasto di calibra e profila e sistemate la finestra dei pattern davanti al colorimetro e spuntate la casella di sfondo nero
    4) dato l'ok, dovete ritrascinarvi la nuova finestra di comnado del software (quella con i segnali RGB misurati) di nuovo nello schermo secondario, perché sennò, dopo aver regolato i livelli di Gain RGB e dato ok a "preseguire con le misurazioni", vi ritrovate lo schermo nero e non avete più il controllo.
    5) Per la luce che viene dal monitor secondario, ci mettete sopra un bel pezzo di stoffa scura e spessa e c'infilate la capa per controllare il procedimento (che è maledettamente lento!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!)

    Attenzione: l'esatta sequenza descritta può essere imprecisa perché vado a memoria, eventualmente la correggo appena rifaccio le misurazioni col colorimetro calibrato.

    Comunque il concetto per me valido, è quello di avere il monitor secondario(non il vpr) come monitor principale, perché ovviamente se scegliete di non avere lo sfondo nero, avete seri problemi di misurazione con un proiettore, visto che insieme ai pattern c'è pure lo sfondo di windows. Ovviamente non c'è questa necessità con una tv...
    Ultima modifica di gius76; 04-09-2013 alle 09:05

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.514

    Citazione Originariamente scritto da gius76 Visualizza messaggio

    ho usato il comando "oeminst&quot..........[CUT]
    Purtroppo non saprei risponderti non ho approfondito quest' argomento ma mi sono limitato ai comandi base per creare un profilo ICC e 3DLUT che mi servissero per profilare il proiettore, che è poi quello che mi interessa fondamentalmente, se vogliamo aggiungere qualcosa di utilità per tutti la posso inserire nel mio blog.

    @stazzatleta

    Se usi mediaportal sicuramente si farà uso di un player video esterno directshow, se il digifast e configurato per la massima qualità video non vedo altra alternativa...il renderer dovrebbe essere MADVR, quindi con facilità si potrebbe caricare il file 3DLUT.


    @gius76
    non sono hulkss ma sempre ciccio, non ho tratto spunto da hulkss ma dal forumdoom9 nel thread ufficiale di MADVR dove scriveva lo sviluppatore di ArgyII.
    Ultima modifica di ciccio1112; 04-09-2013 alle 19:01
    CICCIO THEATRE Vpr: JVC RS46 - Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Origen X11,Intel core I7 3770k 4,5 Ghz OC, amd r9 290, Pre Cary audio spl03 DAC bulgaro jlsounds modded by ciccioFinale:Krell KAV 500- CD Dvd SACD: Philips 963SA - Subwoofer: YAMAHA YST SW800 - Frontali: Vienna Acoustics mozart SE- Center: / Surround:/ Ups: Online Zinto A 100 Telecomando: Microsoft MCE - Cavi: G&BL, Supra, van de hull- Colorimetro: Eye one display 2, ciccio calibrated blog store:www.avtek.it


Pagina 1 di 86 123451151 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •