• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

entrare nel pannello di controllo audio del PC e guardare a quanto è settata l uscita video
Qualcosa non mi torna.

Comunque se si entra nel Pannello di Controllo di Windows e da qui si fa il percorso:

schermo -> modifica risoluzione -> impostazioni avanzate -> monitor

si trova il menu per il cambio della frequenza di refresh.
 
Ma mi sa che i driver Catalyst fanno tiri da matto.

Provo a fare un po' di chiarezza, magari si riusciranno a risolvere i problemi di svariati utenti.

1) Televisore - Trattandosi di un display, il settaggio Full o Limited serve a specificare che tipo si segnale in ingresso il dispositivo dovrà aspettarsi di ricevere.

2) Driver - Essendo l'anello finale della catena video del PC, il settaggio influenzerà il comportamento della scheda video sul segnale che riceverà dal renderer: con Full farà passare esattamente ciò che gli arriva (massima estensione dei livelli 0-255), con Limited considererà il nero (il minimo che avrà in ingresso) come 16 ed il bianco (il massimo che avrà in ingresso) come 235.

3) Decoder (ad esempio LAV Video Decoder) - Imposterà il comportamento dei codec nei confronti del video in ingresso: con Full farà passare il video esattamente così com'è, con Limited si comporterà come se la sorgente fosse sempre 16-235 ANCHE quando non lo è.

4) Renderer (ad esempio madVR) - In modalità Full manderà il segnale inalterato (ovvero nel modo in cui lo ha decodificato il decoder) alla scheda video, mentre in Limited alzerà il livello del nero a 16 ed abbasserà il bianco a 235.
 
Le due guide presenti su questo forum.. quella generale del faq e quella dedicata al video linkata nella stessa pagina

Edit
Cerco di dare maggiori informazioni.
Sono riuscito a scaricare ATI catalyst e qualcosa sono riuscito a fare almeno sulle impostazioni del PC. Impostato correttamente a 1080p 60hz.
Ho disabilitato tutti i filtri disponibili e impostato rgb 444 completo.
Continuo però a vedere poco fluido il tutto.
Ho impostato su kodi l'aggiornamento automatico della frequenza con un ritardo di 1sec, ho impostato dxva dalle impostazioni dell'applicazione e dxva2 octopus ottimizzato dal player.
Inoltre oltre a vedere poco fluide le immagini le bande nere sono troppo piccole rendendo troppo grande le immagini del film. Le impostazioni di ridimensionamento sono su normale come letto dalla guida.
Cos'altro va fatto? Ho la sensazione di avere le idee poco chiare e di aver settato male il tutto.
È un peccato vedere i film in questo modo su una TV del genere..
Come è un peccato vedere i film senza tutte queste impostazioni.
Soluzioni?
 
Ultima modifica:
Provo a fare un po' di chiarezza, magari si riusciranno a risolvere i problemi di svariati utenti.

1) Televisore - Trattandosi di un display, il settaggio Full o Limited serve a specificare che tipo si segnale in ingresso il dispositivo dovrà aspettarsi di ricevere.

2) Driver - Essendo l'anello finale della catena video del PC, il settaggio infl..........[CUT]

Continuo a non capire perchè se guardo video a 23,976 o 24 fps vada tutto bene, se riproduco video a 25fps sembra che cambi qualche impostazione dei livelli perchè i colori scuri mi clippano a nero o quasi.

Testato "manualmente" con mpc-be con un video a caso e disabilitando il cambio di refresh rate con il video. Con il video aperto cambio dal menù Catalyst la modalità HDTV tra 1080p60, 1080p24 vanno bene, 1080p25 e1080p50 clippano improvvisamente.
E i livelli non cambiano impostazione, ma il video si (anche se il video è lo stesso, cambio il refresh manualmente in pratica).
 
@Bagigio
Vorrei aiutarti, ma inizio a non capirci più niente! :rolleyes:
Hai menzionato diversi player e render, ma in definitiva, che player e render hai deciso di usare? Almeno si cerca di lavorare sempre sulla stessa cosa, diminuendo le variabili e cercando di arrivare ad un risultato accettabile. Poi altra cosa che non mi convince sono i cambiamenti di refresh e configurazione che (se non ho capito male) effettui mentre c'è il contenuto video (test) in corso. Perchè se così, a volte il comportamento è falsato; occorre stoppare il flusso video e farlo partire di nuovo, ad ogni cambiamento. Non so, eventualmente tu in che regione abiti? Magari se c'è un utente del forum bravo dalle tue parti, potrebbe venire a dare un occhiata per capire meglio questa strana situazione.
 
Ultima modifica:
Se ho capito bene, DURANTE la riproduzione di un filmato entri nel menu dei driver video e cambi il Refresh rate? E' una procedura completamente errata! La calibrazione video va fatta per il refresh rate che hai deciso di utilizzare con materiale sorgente dello stesso refresh rate.

Il materiale filmico 24p e 30p hanno origini in comune dallo standard NTSC, per questo 1080p@24Hz e 1080p@60Hz hanno un comportamento similare (24px2,5=60p); il materiale di derivazione PAL andrebbe riprodotto a 1080p@50Hz, con una sua propria calibrazione video.

madVR cambia il refresh rate del display, non quello della sorgente: sicuro che quando metti un video di derivazione PAL il tuo display non agganci un banco di memoria con impostazioni diverse dal 24p?
 
Quindi mi pare di capire che hai già seguito questa http://www.avmagazine.it/forum/28-home-theater-pc/231874-guida-setting-catalyst-driver-video-ati-amd.
Per quanto riguardo il formato immagine dei film, mi sorge il dubbio che tu stia usando un impostazione errata invece sul TV.

Non credo perché con le stesse impostazioni se attacco l'hdd direttamente alla TV lo stesso film va tutto liscio e fluido..
Ho verificato anche i settaggio caso si modificare qualcosa al cambio di sorgente,ma non cambia nulla.
In ogni caso si capisce che la poca fluidità dipende dal pc e non dalla TV..
Ho riletto la tua guida,ho visto solo ora il nickname, e molte delle impostazioni video di cui parli in catalyst non sono più presenti o la scheda è troppo poco performante..
Non so più come sistemare..
 
Probabilmente mi sono spiegato male...
Video qualsiasi riprodotto con mpc-be messo in pausa in finestra a mezzo schermo. Dai catalyst cambio il refresh manualmente e il difetto compare con 25 e 50 hz. Ma anche semplicemente il desktop cambia nome con una foto, si vede... Come cambiare i livelli. Eppure tutta la catena é sempre uguale.
Questo lo fa solo con rgb full dai driver. Se metter. Rgb Limited non lo fa! E cambiando refresh rimane tutto uguale. Follia.

Con player uso sempre e solo kodi dsplayer kripton. 32bit. Mpc-be era solo x fare un test per verificare che fosse colpa dei catalyst. E secondo me a sto punto lo é visto il comportamento uguale anche in desktop o con altri video...
 
Buongiorno a tutti

Da qualche giorno ho riscontrato un problema con kodi che ho installato sulla Nvidia shield. In pratica non riesce a trovare la rete smb di casa né tantomeno quella dlna cn ci è collegato il nas. Il problema nn è della shield perché se prov con vlc i file Li trova tranquillamente
 
Buongiorno a tutti

Da qualche giorno ho riscontrato un problema con kodi che ho installato sulla Nvidia shield. In pratica non riesce a trovare la rete smb di casa né tantomeno quella dlna cn ci è collegato il nas. Il problema nn è della shield perché se prov con vlc i file Li trova tranquillamente

E' un problema inerente all'accoppiata Shield+Kodi, del quale anche io mi sono imbattuto, sia nella versione 16 che 17.
Mi si è presentato solo dal momento in cui ho attivato i permessi di scrittura, tramite rete, per l'Hdd interno alla Shield.
Da allora sono cominciati i problemi di visualizzazione dei contenuti condivisi nella rete, e ora persistono anche dopo aver disabilitato tale opzione.
Comunque vi è una discussione apposita sulla Shield in questo stesso forum, sarebbe più opportuno porre lì ulteriori quesiti a riguardo. :)
 
Innanzitutto grazie della risposta. Però come detto il problema mi sembra più di kodi che della shield, perché n realtà con altri programmi la rete la trova eccome. Quindi non sei riuscito a risolvere neanche tu?
 
No, non ho risolto. Tempo fa disinstallai e reinstallai Kodi, e tutto tornò in ordine ma proprio qualche giorno fa, dimenticando ciò che era accaduto in passato, sono ricaduto nuovamente nell'errore, e la cosa si è ripresentata.
Sono d'accordo con te, probabilmente non è la Shield in se per stessa a creare il problema in questione, ma tieni presente che la versione Android di Kodi e quella per Pc hanno delle basi a livello di codice sorgente, totalmente differenti, per questo ti suggerivo il tread riservato alla Shield.
 
Ok nel frattempo avevo seguito il tuo suggerimento. Ho postato la domanda sulla discussione inerente la shield. Speriamo qualcuno abbia risolto. Grazie
 
......In ogni caso si capisce che la poca fluidità dipende dal pc e non dalla TV..
Se metti da pc un filmato a 24 fps e premi il tasto info sul telecomando del tv, ti da la frequenza di 24 hz? Attenzione che la mancata fluidità può dipendere anche dalle impostazioni del tv riguardanti i processi di compensazione del moto, che non si sposano bene con la frequenza del desktop. Riepilogando quindi lo stesso film con bande nere che vedi bene da hdd (mi pare di capire sfruttando il player interno del tv), poi sul pc invece lo vedi con le bande più piccole e l'immagine allungata.
 
Ultima modifica:
Se metti da pc un filmato a 24 fps e premi il tasto info sul telecomando del tv, ti da la frequenza di 24 hz? Attenzione che la mancata fluidità può dipendere anche dalle impostazioni del tv riguardanti i processi di compensazione del moto, che non si sposano bene con la frequenza del desktop. Riepilogando quindi lo stesso film con bande nere che v..........[CUT]

Esattamente,il problema delle bande nere l'ho risolto. Si era impostato riduci bande nere..
Resta il problema della poca fluidità.. tutti i filtri della tv sono spenti..
Misa che cambierò scheda video.. comunque dovevo cambiarla per i contenuti 4k hdr..

Edit. Altro problema che mi da da oggi.. visualizzazione corretta con dimensioni corrette nei menu 1920x1080p 60hz.. appena apro il player vedo le dimensioni sfalsate.
In alto a destra l'orario esce fuori dallo schermo.. nonostante la tv mi dia 1920x1080p 24hz. Perché?
 
Ultima modifica:
Quindi usi madvr. E non puoi usare la limited/full/limited?

Certo che posso... Abbassando la luminosità da 50-55 di standard (se calibro con i pattern da hd collegato in usb sul tv diretto) fino a 32 (segno che non va bene). Il contrasto ho tutte le barre che lampeggiano con qualsiasi grado, da 0 a 100 non cambia nulla. Altro segno che non va bene.
In più essendo in FULL la parte dei Catalyst mi rimane il problema dei video a 25fps (e quindi 25hz sul TV) clippati...

Inizio a pensare che ci sia un bug da qualche parte. Vuoi forse perchè uso il portatile e la scheda video seppur buona (HD6970M 2GB) ha qualcosa che non va.
 
Ma anche semplicemente il desktop cambia nome con una foto, si vede...

Questa frase sopra non l'ho capita...

Come cambiare i livelli. Eppure tutta la catena é sempre uguale. Questo lo fa solo con rgb full dai driver. Se metter. Rgb Limited non lo fa! E cambiando refresh rimane tutto uguale. Follia.

Di default lo spazio colore di uscita di un PC è RGB Full (il cosidetto "livello PC"), mentre i contenuti video sono 16-235: è normale che se forzi l'impostazione dei driver ad RGB Limited non vedrai alcuna variazione dei livelli nell'immagine del desktop nè cambiando il refresh, nè la risoluzione.

Viceversa, se i driver sono impostati ad RGB Full ed il desktop tarato di conseguenza, ogni filtro che si inserirà nella catena video terrà conto dei livelli che ha sia in ingresso che in uscita.

Infine riproduzione dell'immagine del desktop non si inserisce nulla, mentre nel video che stai guardando (anche in finestra) ci sono i livelli di uscita del decoder video (LAV Video Decoder o similari), di eventuali filtri di postprocessing (FFDShow ad esempio), del renderer (madVR, oltre al livello d'uscita, incidere sul valore della curva del gamma e sulla sua tipologia - BT 601/BT709 o BT2020) ed infine il livello di ingresso che imposti nel TV.

L'unico modo di lasciare il segnale intonso è quello di impostare il tutto ad RGB Full, altrimenti ogni elemento che utilizza il limited espande il livello del segnale di ingresso in modo di far corrispondere il 16 al nero.
 
Top