• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

Come la maggior parte dei forum, operazione che si fa in un minuto.

Io ero registrato già da un po' ma, appunto, è cosa di un attimo.

In pratica andando ad intuito, ho scaricato il file zip "repository.kodibrasilforum", poi lo installato da kodi. Successivamente sono adato a vedere sempre da Kodi quali erano le skin disponibili da impostare, ed ho visto che c'era la MQ7 2.0.3.1. Quindi una volta selezionata mi è partito il download. Mi è venuto poi il dubbio.............., ma credo che ovviamente se non avessi installato quel repository, non l'avrei trovata lì. La seccatura però è che non mi sono ritrovato tutte le personalizzazioni della precedente versione mod. della MQ7 per krypton. Adesso provo ad incollarci i setting di quella e poi riavvio.

P.S.: Operazione riuscita. Unica "anomalia" che ho notato, che nelle cover di presentazione dei films, non c'è più l'animazione. :confused:
Forse si deve riattivare qualcosa?

P.S.2: Per chi fosse interessato, ho appena aggiunte le istruzione su come installare la MQ7 ufficiale, sulla mia guida.
 
Ultima modifica:
Hai scaricato anche tutte le addons presenti in quel repository?

Se ti riferisci ai poster animati (che personalmente trovo abbastanza brutti e snaturano la visione del poster originale) non saprei poichè appunto non li uso, se ti riferisci al BD che esce dalla custodia o la custodia che si apre, nonchè il BD che ruota, non è cambiato nulla, funzionano regolarmente.

Per chi usava già la skin MQ7 mod da Amarillas non cambia molto, quanto meno per la parte film/serie/musica, sul sito infatti è scritto che hanno solo amalgamato le varie modifiche fatte da altri sulla MQ7 originale e verificato poi il tutto, tra i Credits infatti ci sono i nomi dei vari autori.

Provata ieri nel pomeriggio sul muletto ed installata poi ieri sera nell'HTPC, ma tutto è filato liscio; qualche set non viene riportato, comunque è lavoro di un paio di minuti verificare e reimpostare eventualmente.

Ho visto che hanno inserito alcuni "scenari" a tema, tipo Halloween, Natale, Pasqua, ecc. che modificano alcune parti delle schermate, ma non le ho provate, un po' lo stesso discorso dei poster animati, per me Kodi deve essere un mezzo per presentare bene i film, sopratutto per accedervi velocemente permettendo di fare ricerche mirate, non deve diventare il soggetto principale con fronzoli inutili.
 
Ah ok, ti riferisci alle altre due voci Script skin ecc.... 1.0.11 e Script Image ecc.... 2.0.1?
Si, mi riferivo ai poster animati. Anch'io ho notato i scenari a tema.

p.s.: Per rivedere i poster animati, ho dovuto cambiare tipo di visualizzazione, perchè non è con tutte che funziona.
 
Ultima modifica:
Devi far partire DVBViewer e dal suo menu principale devi abilitare il Recording Service; poi verifica che effettivamente colloquino tra di loro tramite il test che c'è nel wizard del R.S.: dovresti trovarti due ricevitori virtuali al posto di effettivi nella tab Device di DVBViewer.

Comunque, come ti ho detto, è molto più facile seguire passo p..........[CUT]

Intanto grazie per le dritte grazie alle quali qualche passo è stato fatto:
Ora quando premo live TV dice che il gestore pvr sta caricando e lo fa, appare la lista programmi con tanto di anteprima della descrizione dei programmi in onda, ma se clicco nada, si impalla 2 secondi neanche il mouse e stop...sono a un passo, sarà una fesseria, ma non so cosa
Ho anche (magari stupidamente) aperto la porta 8089 del firewall
 
Da quando sono tornato da kodi dsplayer a kodi non avevo provato ancora a riprodurre dischi in dvd e praticamente con uno in particolare che non mi aveva mai dato problemi, appena provo ad avviarlo, mi manda sempre kodi in crash. Alcuni li riproduce ed altri no. :rolleyes: Ma il file playercorefactory.xml su Kodi dovrebbe esistere o mi è rimasto da dsplayer? Ho provato a toglierlo, ma non cambia nulla. Help!

p.s.: Cose assurde: Sul menù personalizzato della skin MQ7 ho la voce play disc, perciò se avvio da quì il dvd che mi da problemi, mi crasha sistematicamente kodi. Se invece vado su file, vedo la periferica con la lettera E, seleziono, mi apre i file del disco, seleziono il primo (IFO) e mi parte il dvd e funziona perfettamente. MAH!!! :muro: :bsod: In tutto questo avevo provato ad utilizzare la cartella userdata risalente a prima di kodi dsplayer e non era cambiato nulla; quindi il problema non era imputabile a quello. :rolleyes:
 
Ultima modifica:
http://kodi.wiki/view/video_levels_and_color_space Ricordate questa discussione?
C'è ua nota in rosso che dice:
"C'è una limitazione del decoder hardware VAAPI dove si converte a livelli video completo nonostante l'impostazione Kodi ad uso limitato. Per ottenere contenuti video limitata per l'output da Kodi, è necessario disattivare la decodifica hardware in Impostazioni video per il momento."

Non riesco a capire cosa aspettano quelli di Kodi a risolvere questo problema, che in realtà ancora persiste anche in kodi 17. Quindi chi usa la decodifica DXVA, non c'è verso di ottenere i giusti livelli video con la configurazione ideale limited/full/limitd. Ero riuscito ad ottenere questa cosa solo con madvr, ma come sapete poi per vari motivi ho dovuto rinunciarvi. Mi sorge però un dubbio:
Quando si parla di limitato vale sia se si esce dal driver video in YCbCr, che in RGB limitato? No, perchè altrimentisi si potrebbe valutare una configurazione con driver su RGB limitato. A tal proposito vi propongo la lettura del seguente articolo:
https://translate.google.it/transla...4/commentary/rgb-full-vs-limited/&prev=search
 
Ultima modifica:
Qualche informazione in più, forse, aiuterebbe, non credi?

Cosa vuol dire che "hai aperto" e non vedi più nulla? (non si avvia, si avvia ma si impianta, si impianta solo lui o va in crash il PC, si avvia e funziona regolarmente ma non vedi più le librerie, che versione adoperi, che S.O.......?

Sei per caso collegato in rete ed hai attivato qualche aggiornamento automatico?

Hai apportato qualche modifica al PC che utilizzi? Lo utilizzi solo per HTPC?

Come ho scritto: qualche info in più forse non sarebbe male.
 
Se intendi che senti l'audio ma non il video dei contenuti prova a disabilitare il terzo tipo di accelerazione hardware.

P.s. info in più sarebbero utili.
 
Allora, uso kodi su tv Android, ieri aprendo app, ho trovato una nuova grafica, cioè tutto cambiato, cioè itastream non fa vedere più nulla...
 
http://kodi.wiki/view/video_levels_and_color_space Ricordate questa discussione?
C'è ua nota in rosso che dice:
"C'è una limitazione del decoder hardware VAAPI dove si converte a livelli video completo nonostante l'impostazione Kodi ad uso limitato. Per ottenere contenuti video limitata per l'output da Kodi, è necessario disattivar..........[CUT]

Io non sono mai riuscito a lavorare bene in nessuna configurazione cristiana. Ne full/full/full, ne limited/full/limited.

Ma mi sa che i driver Catalyst fanno tiri da matto.

Una volta settato tutto, in entrambe le combinazioni, i video a 23,976/24 fps vanno bene, i 25/50fps pare che cambino configurazione perchè è tutto scuro, barre dell'osd di Kodi in riproduzione comprese. Mistero! La tv non cambia setting, il pc nemmeno (ne sull'output, ne sui controlli manuali di contrasto etc).
Domenica per sfizio metto in limited i driver AMD -> magia! Non lo fa più... :confused:

Considerando che i setting TV "corretti" per non avere clipping si aggirano per la mia su 50/55 di luminosità e 97/99 di contrasto, l'unica combinazione con cui questo funziona è full(madvr) / limited (driver amd) / limited (tv). Con tutti i framerate... E' assurdo!
In tutte le altre combinazioni devo abbassare/alzare la luminosità (a volte non ci arrivo alla regolazione corretta) e il contrasto non lo riesco ad azzeccare mai perchè dovrei passare il 100%.
Per il desktop che riconosce i 60hz uso full sulla tv per non avere clipping a causa dei livelli.

Alla fine ho cambiato anche la modalità di accelerazione amd da copy-back a native (per cui il chroma upscaling di madvr lo fa in dxva a prescindere). Ma non mi ricordo più perchè! :D Che casino... :mc:

Mi fa passare la voglia del pc e voglia di prendere un lettore da tavolo.
 
Ciao a tutti ragazzi, ho scoperto per caso qualche giorno fa questo software su Windows e devo dire che mi ha impressionato per la quantità di informazioni che da subito ogni singolo film.
Ho però qualche problema di setting, ed aggiungo che non sono per niente ferrato in materia. Ho provato a cercare un po in giro per il topico ma 350 pagine sono troppe da leggere.
Ho un PC hp con scheda video integrata radeon r5. Ho 8gb di ram e processore AMD a7. Pc collegato ad una Samsung 55ks7000. Al momento ho settato la risoluzione 1080p 30hz dal pc.
In fase di riproduzione di video 1080p la visione non è per nulla fluida, e le bande nere in alto ed in basso mi sembrano troppo piccole.
Ho provato a cercare amd catalyst sul PC e in rete ma non ho trovato nulla e non riesco ad entrare nelle Opzioni avanzate della mia scheda video ammesso che ci siano.
Come dovrei settare il tutto per una visione più fluida?
Grazie in anticipo per le risposte
Saluti
Giuseppe
 
Ciao a tutti ragazzi, ho scoperto per caso qualche giorno fa questo software su Windows e devo dire che mi ha impressionato per la quantità di informazioni che da subito ogni singolo film.
Ho però qualche problema di setting, ed aggiungo che non sono per niente ferrato in materia. Ho provato a cercare un po in giro per il topico ma 350 pagine sono..........[CUT]

Credo che innanzitutto sia più corretto settare di default 1080p 60Hz.
Poi attiva il cambio automatico di frequenza aggiornamento display su Kodi.
Infine guarda se hai settato la sezione video correttamente (DXVA, DXVA2, ecc....) sempre su kodi
 
Oltre 30hz la frequenza di aggiornamento non va.. il massimo settabile è 30..
Ho impostato in kodi i valori indicati nella guida di questo forum sia nel menu durante la riproduzione che nel menu dell'applicazione stessa, ma la visione non è fluida..
Idee? Suggerimenti?
 
Secondo me dovresti entrare nel pannello di controllo audio del PC e guardare a quanto è settata l uscita video, ci deve essere x forza il pannello di controllo audio, fruga il pc.
 
Oltre 30hz la frequenza di aggiornamento non va.. il massimo settabile è 30..
Ho impostato in kodi i valori indicati nella guida di questo forum sia nel menu durante la riproduzione che nel menu dell'applicazione stessa, ma la visione non è fluida..
Idee? Suggerimenti?

molto strano. Che sk video e che TV hai?
 
Top