• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

A parte che quando una settimana fa, in occasione dei post in cui si riparlava di DSplayer ho provato a installare la versione con Kodi e appena l'ho lanciata si è bloccata con errore così che dopo due o tre tentativi ho lasciato perdere, non capisco cosa si intenda con "una grafica migliore".

Quando si sceglie di vedere un film e si pre..........[CUT]

mi dispiace che il tuo tentativo non sia andato a buon fine, nell'ultimo periodo madVR si è scontrato con gli ultimi driver ati/nvidia rilasciati, tutt'ora non riesco a far funzionare madVR in fullscreen windowed mode in d3d9 senza che vada in crash, con qualsiasi player mpc compreso. (mi sembra sia la configurazione di default in madvr...)

Io continuo a pensare che sia un handicap usare un player che è pensato per una postazione HTPC con telecomando (KODI) e usarlo per lanciare un altro player pensato per una postazione desktop con mouse e tastiera (MPC). Scaricare e cambiare sottotitoli, cambiare traccia audio, il resume dei file, controllare trame e liste di attori durante la riproduzione, ci sono persone che usarno artwork downloader solo per avere più poster e loghi durante la messa in pausa, per non parlare del uso dei plugin video di kodi, insomma per me si perde mezzo kodi usando mpc, senza ragione visto che esiste dsplayer.

dsplayer come mpc integra una propria versione dei lavfilters che viene periodicamente aggiornata, se si vuol usare sempre l'ultima nighly dei lav allora bisogna configurare l'uso di filtri esterni, il comportamento è assolutamente analogo, la differenza è che con dsplayer puoi effettuare queste configurazioni più complesse con il telecomando direttamente dal divano. Con madVR è la stessa cosa, basta installare la nuova versione, non c'è bisogno di aspettare una versione aggiornata del player, ne con mpc ne con dsplayer

la versione rc3 di krypton dsplayer è stata messa a disposizione dopo poche ore dal rilascio di quella ufficiale, l'unica versione instabile di dsplayer è quella a 64bit, perche non può garantire il funzionamento dei binary addon che vengono scaricati dai sever di kodi che sono esclusivamente dll a 32bit, visto che non esiste ancora una versione 64bit ufficiale di kodi. Quindi non potrà che rimanere "instabile" finche non esisterà anche una versione ufficiale complilata a 64bit
 
@turulli
Anche con dsplayer è un casino! In pratica dovrei seguire passo passo i setting del video guida su youtube? A parte che il tizio è talmente veloce che non da il tempo di memorizzare le azioni, arrivato ad un certo punto si passa ai setting interni di madvr, per cui bisogna lanciare un video. Appena vado per lanciare un video non mi ..........[CUT]

eheheh, non so cosa hai combinato, probabilmente hai impostato in dsplayer l'utilizzo dei filtri esterni senza configurarli, all'inizio ti andava perche è impostato per usare i lavfilters interni e cosi dovevi lasciare, quel video è solo una dimostrazione di tutte le possibilità di dsplayer, non è una guida da seguire passo passo


p.s.
però non venirmi a dire che per lanciare il primo file con madvr hai dovuto configurare qualcosa oltre che installare il programma perche non ci credo :), poi per le opzioni di madVR, non cambia niente, ne con dsplayer ne con mpc, devi sapere a cosa servono per utilizzarle
 
Ultima modifica:
Quindi la strada che seguivo era sbagliata in partenza perchè avevo seguito quel video. Cmq adesso sto facendo delle prove al di fuori di Kodi, con mpc. Se vuoi ci possiamo spostare nella discussione su madvr. Grazie! ;)
 
A proposito di driver.
Settimana scorsa sono dovuto tornare a un driver vecchio perché a video venivano Delle porcate da paura.
Ho fatto di tutto da cambiare il cavo HDMI a farlo passare lontano dai cavi d'alimentazione.
Pensavo si fosse frittata scheda video poi mi sono accorto che anche sul portatile con lo stesso driver faceva le stesse cose.
 
@Turulli
Quindi andando a installare la versione dsplayer a 32bit quali peggioramenti può portare rispetto alla 64bit?Lo chiedo perchè vorrei riprovare a reinstallarla,ma non vorrei tornare all'odissea che ho avuto con l'installazione precedente,che mi ha portato a dover rifare una nuova installazione pulita di windows,in quanto quando facevo partire un file con dsplayer mi sparivano le risoluzioni 23 e 24 HZ della scheda grafica e per ripristinare dovevo reinstallare i driver per far di nuovo vedere tutte le risoluzioni nel pannello di controllo Nvidia.Ora ho cambiato anche la scheda grafica ho messo una gtx 1070 e ho inserito nella catena oltre al proiettore la tv oled 65e6v(calibrata).
Grazie per l'attenzione un saluto a tutti
 
Cosa boul dire impostazioni standard per te?

Sono i settaggi consigliati dalla guida di SVP, che in pratica è poco e niente:
DVXA2
Scaling algorithms "bilinear"
livelli full

invece
chroma upscaling
image upscaling
image downscaling
tutto di default da come lo installi

il fatto è che pasticciando sui filtri trovo giovamento su alcuni film e su altri è peggio.
Quel plus che mi da MadVR ce' ma non è un abisso come il comportamento di un SVP.

Personalmente ho installato e disistallato non so quante volte DSPplayer kodi e mi è sempre
andato senza inchiodarsi mai con uso di MadVR. Ci si mette un attimo anche a richiamare il filtro
e dirgli di usare DVXA2.

Dove propio non va è in combutta con SVP, mi dura 15 secondi e si inchioda Kodi, qui propio non c'e'
verso. Dove MPC è stabilissimo con SVP, DSPlayer non ne vuole sapere con SVP.

Vabbe...
 
@Turulli
Quindi andando a installare la versione dsplayer a 32bit quali peggioramenti può portare rispetto alla 64bit?Lo chiedo perchè vorrei riprovare a reinstallarla,ma non vorrei tornare all'odissea che ho avuto con l'installazione precedente,che mi ha portato a dover rifare una nuova installazione pulita di windows,in quanto quando facevo parti..........[CUT]

come già ti dissi in pvt il problema delle risoluzioni che ti spariscono è dovuto a come nvidia gestisce il 3d, http://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=292885 qui c'è un thread in cui se ne parla, non ha nulla a che vedere con dsplayer, figuriamoci poi costringerti a reinstallare windows :)

Sono i settaggi consigliati dalla guida di SVP, che in pratica è poco e niente:
DVXA2
Scaling algorithms "bilinear"
livelli full

invece
chroma upscaling
image upscaling
image downscaling
tutto di default da come lo installi

il fatto è che pasticciando sui filtri trovo giovamento su alcuni film e su altri è peggio.
Quel plus ..........[CUT]

@Nidios prova con un Kodi DSPlayer Jarvis se SVP ti regge, ci son stati alcuni problemi di gestione di memoria con files UHD pesanti con dsplayer krypton che probabilmente verranno risolti con la versione finale, magari svp ciuccia tanta ram come nel caso dei file uhd
 
Lo avevo letto quel thread che mi avevi postato,cmq dovendo comunque aggiornare windows ho preferito partire di nuovo da zero.
Adesso uso Kodi 17 normale ma vorrei provare la DSplayer,ma la più stabile 32bit va bene o meglio aspettare la 64bit?
 
Sono i settaggi consigliati dalla guida di SVP, che in pratica è poco e niente:
DVXA2
Scaling algorithms "bilinear"
livelli full

invece
chroma upscaling
image upscaling
image downscaling
tutto di default da come lo installi

Poco e niente appunto... Quasi inutilizzato madvr allora...

Ma per curiosità, sto SVP lo usate anche per i 23,976 fps? Perchè se con madvr si riesce a fare il match preciso con quel frame rate a cosa serve SVP?
O serve tipo per la visione su schermi pc a 60hz che non supportano quella modalità? Perchè non ho capito lo scopo...
Brevemente senza andare OT troppo.
 
Lo avevo letto quel thread che mi avevi postato,cmq dovendo comunque aggiornare windows ho preferito partire di nuovo da zero.
Adesso uso Kodi 17 normale ma vorrei provare la DSplayer,ma la più stabile 32bit va bene o meglio aspettare la 64bit?

la 64bit non sarà mai usabile al 100% finchè la release di kodi ufficiale non sarà a 64bit. Ad ogni modo aspetta la versione 17 finale per reinstallare

Poco e niente appunto... Quasi inutilizzato madvr allora...

Ma per curiosità, sto SVP lo usate anche per i 23,976 fps? Perchè se con madvr si riesce a fare il match preciso con quel frame rate a cosa serve SVP?
O serve tipo per la visione su schermi pc a 60hz che non supportano quella modalità? Perchè non ho capito lo scopo...
Brevemente senza an..........[CUT]

chi sviluppa SVP sostiene che la visione a 24p (con il refresh che combacia con il frame rate) è antiquata, un pò come vedere delle fotografie in movimento e secondo loro il futuro è la visione a 60fps, io onestamente non ho mai amato i vari motion plus/flow etc.. delle tv con l'interpolazione dei frame, SVP praticamente fa la stessa cosa. Quando ci saranno contenuti nativi in HFR poi se ne parlerà...
 
Ultima modifica:
@Nidios prova con un Kodi DSPlayer Jarvis se SVP ti regge, ci son stati alcuni problemi di gestione di memoria con files UHD pesanti con dsplayer krypton che probabilmente verranno risolti con la versione finale, magari svp ciuccia tanta ram come nel caso dei file uhd


.[CUT]

A dire la verità l'avevo già provato e stesso problema, ma dopo aver settato tutto bene con MPC ho riinstallato
DSPlayer Kodi 16.1 è per magia tutto perfetto, mi ha caricato le impostazioni di Kodi 17 e subito è andato tutto liscio.

Ieri mi sono visto un film e ne ho provati altri compresi le demo DTS MA. Insomma tutto alla perfezione con DSPlayer 16.1.

Riassumento la catena è DSP Kodi, MadVR, SVP il tutto senza Reclock.

SVP è l'ultima versione della 3, che completa ma magari non efficace come la 4. Sto cercando ancora il miglior settaggio per eliminare gli artefatti del MotionFlow e piano piano ci sto arrivando.
Il fatto è migliorando questo fatto sono già arrivato ad una oscillazione di CPU 60/80%, quindi siamo già al limite per star tranquilli.
(CPU i7 Skylake)

PS. rimesso pennetta usb del telecomando Minix e mi sembra di aver trovato la pace dei sensi.

Fabio
 
ho un dubbio che credevo di non avere
lo script va inserito nel file esistente advancedsettings oppure in un altro della cartella userdata?

Fate copia e incolla dello script nel blocco note di Windows e lo salvate con il nome:

playercorefactory.xlm

Poi lo inserite nella cartella USERDATA seguendo questo percoso

C: ----- utenti --------NOME PC ------- Appdata -------roaming ------Kodi ------Userdata

NB. bisogna attivare la visualizzazione dei file nascosti per vedere il percorso completo.
 
Ultima modifica:
Ho fatto una prima prova col file script xml per lanciare mpc-hc con Kodi. Funzionare funziona, ma il problema è quando devo uscire dal player, non so perchè anzichè tornare sull'home page di Kodi, mi riduce quest'ultimo ad icona e mi compare il desktop, oppure mi riproduce il file successivo. :rolleyes: Forse ha a che fare con l'impostazione finestra fullscreen di Kodi?
 
Ultima modifica:
oggi ho provato lo script con mpc hc, perfetto...certo, peccato solo che dialoghi\si integri così così con kodi, ma ora posso godermi l'ultima versione di madvr senza correr dietro all'utente che crea la versione dsplayer per cui mi tengo il mio kodi 16 col quale vado benissimo, ma chi m'ammazza? :D
 
peccato solo che dialoghi\si integri così così con kodi
Che problemi lamenti?

L'unica grossa differenza dal punto di vista operativo è la mancanza dell'OSD (tasto "M" di Kodi) che fa comparire in basso la barra dei menu, ma, tutto sommato i comandi che possono servire durante una visione normale sono raggiungibili da tastiera o telecomando in un attimo.

Ad esempio, con "A" si commutano le varie lingue (con descrizione completa di cosa offre lo stream), con "W" si attivano/disattivano i sottotitoli, con "S" si commutano i vari sottotitoli, anche con qui con descrizione, compresa l'indicazione dei "forced".

Con"X" si esce, il solito "Spazio" commuta tra Play/Pausa e la schermata di pausa si presenta pulita senza tante scritte, cosa che può servire volendo fare foto; le frecce fanno avanzare/retrocedere.

Per l'uso normale mi sembra che non serva molto altro, quanto meno quando mi siedo per guardare un film non ho mai sentito il bisogno di usare altri tasti.

Il passaggio dalla schermata di Kodi avviene velocemente, con schermo nero, il rientro in Kodi è altrettanto veloce ed anche qui non compaiono schermate di disturbo.

Dimenticavo, se dovesse servire "O" fa comparire la schermata delle opzioni di MPC, ci sono anche altre funzioni che si possono mappare velocemente ai tasti (e quindi a un telecomando).

Volendo, nel famoso file di script per attivare un player esterno si può benissimo impostare anche il payer interno per qualche particolare tipo di file, in questo caso si può anche scegliere a priori quale player tra quelli indicati nello script scegliere prima di lanciare un video..
 
Top