• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

Dal manager di SVP è possibile disattivare sia l'opzione di crop che quella di luminescenza delle bande nere dei filmati, che di default sono attivate (però mi riferisco al programma installato a parte, non conosco Kodi).

Grazie della dritta, buona a sapersi… diciamo che avrei risolto caricando il filtro MadVR che per di più
mi ha messo a posto i livelli portandomeli a 0-255. Però non riesco a capire cosa combina i filtri interni di
SVP, sono propietari che vanno per conto loro?
E ho pure il sentore che la Funzione SVP non va con MadVR, devo fare altre prove.
In tutto questo marasma di Kodi/filtri/PC il vero plus significativo secondo me è il MotionFlow che mi ha preso veramente tanto. Poi vabbe se si riesce a farli funzionare ben venga anche il MadVR e compagnia.

Fabio
 
La guida TV su Kodi (uso il Rytech plugin) è sballata negli orari (tutto di 1 ora).
Sapete se c'è da regolare qualche parametro in particolare?
Preciso che l'ora del PC e quella visualizzata nelle Home do Kodi sono esatte.
 
ho pure il sentore che la Funzione SVP non va con MadVR, devo fare altre prove.

Smooth Video Project funziona perfettamente con madVR, lo uso tranquillamente.

Però non riesco a capire cosa combina i filtri interni di SVP, sono propietari che vanno per conto loro?

In realtà non sono filtri, ma degli script per AviSynth che si appoggiano a FFDShow: il loro compito è di modificare il frane rate in funzione del refresh video del display; partendo dai 60Hz del PC, porta i 23,976fps a 59,940 (2,5x), i 24fps a 60fps (2,5x), i 25fps a 60fps (12/5x) ed i 30fps a 60fps (2x).

Ciò che può influenzare la colorimetria è FFDShow, che nella sezione Output dà la possibilità di regolare i livelli ingresso/uscita (auto, 0-255 o 16-235), dli spazi colore in uscita, nonchè eseguire una conversione dell'output a RGB32 in alta qualità.

Nella sezione AviSynth, inoltre, puoi impostare gli spazi colore accettati in input (ma ricorda che alcuni plugin necessari ad SVP lavorano solo con quelli planari, quindi meglio utilizzare YV12).
 
Perfetto veramente un bel chiarimento e vedo che qualcuno usa SVP...
Sono riuscito ad eliminare gli aloni ed attivare MadVR ma ho dovuto rimettere SVP 3.1.7
Il tutto funziona ma per poco tempo, crasca Kodi se tento di muovere il mouse o altro per vedere
la barra.
Le impostazioni le sto tenendo tutte di default ma presumo sia un problema si sincronizzazione o roba del
genere.
Ho visto i profilo video e sono 4: 1920x1080 24p - 1920 x 800 24p - 1280 x 720 24p - 720 x 576 50p

Tu cosa mi consigli come impostazioni di base?

Fabio

Può essere che ci sia bisogno di reclock?
 
Chissà quali sono esattamente i cambiamenti quando dicono:
"Diverse correzioni per quanto riguarda la riproduzione di video in generale". :confused:
 
Ciao ragazzi.
Ma gli sviluppatori di Kodi hanno in mente di far riprodurre i film in formato Iso senza dover,necessariamente,ricorrere ad un player esterno?
 
Credo che gli unici che potrebbero rispondere siano loro; propendo per il no essendo un prodotto opern source e ci potrebbero essere problemi per quanto riguarda menu e Cinavia.

In ogni caso, personalmente, non lo ritengo una necessità, rippare un film in formato ISO o in formato cartelle e file 1:1 richiede esattamente lo stesso tempo, occupa lo stesso spazio e basta scegliere una voce o l'altra nel menu di AnyDVD, pertanto basta scegliere sempre il formato directory e file e si elimina per sempre il "problema" ISO.

Tra l'altro, usando Kodi ritengo si lavori meglio inserendo ogni film in una sua cartelle, in cui verranno poi messe anche locandine, fanart, cdart e NFO, usando la forma che ho citato la cartella è già pronta.
 
Grazie. Ultimamente ho provato (forse con la RC1) di nuovo a mettere la banda RGB limitata sul TV e su Kodi (limited-full-limited), ma il risultato è sempre lo stesso con clip totale. Credi che in questo senso ci potranno essere cambiamenti ormai sulla 17?
Cmq andando tutto in full non ho problemi.
 
@Nidios

Fabio, io uso SVP 4 abbinato con MPC-BE + LAV Filters + FFDShow + madVR + ReClock "lisci", e la mia risposta serviva a chiarirti che i singoli software funzionano regolarmente: come interagiscano con Kodi non ne ho idea, nè mi interessa...

A parziale correzione di quanto dettoti nel mio precedente post, ho forzato la catena degli spazi colore ad RGB32 (LAV -> FFDShow - > madVR) e tutto funziona regolarmente, evitando una conversione di troppo (LAV YV12 -> FFDShow RGB32 -> madVR), segno che le .dll utilizzate da AviSinth sono ora in grado di lavorare in RGB.
 
Niente... mi rimane incompatibile MadVR con SVP, mi si inchioda quasi subito.
Invece usando il video render di Kody EVR funziona alla grande il Motionflow ma i livelli si
inchiodano a 16-235 e non c'e' verso di metterli in uscita a 0-255.
Ho ravanato dapertutto ffdshow rawvideo, Lav codec video e ho scaricato diverse versioni di
MadVR.
Quest'ultimo è infido come non pochi, ci sono versioni che funzionano cioè sia MF che 0-255
ma solo in finestra e per di più spostata come se fosse bloccato l'overlay e invece altre versioni
che si comportano bene in windows e fullscreen ma si inchiodano dopo una maciata di secondi.

A me andrebbe bene anche il Render interno di Kodi se solo mi tirasse fuori il 0-255.

So che con MPC si risolvono parecchie rogne ma non riesco a rinunciare a Kodi (per adesso :))

Fabio
 
Buon giorno, non se il mio problema riguarda Kodi, però volevo chiedervi se sapete perchè quando visualizzo film codificati in Dolby Digital mi esce l'audio dall'uscita ottica (il passtrough è attivato), mentre quamdo visualizzo delle vecchio copie di cartoni in cassetta rippate con audio Mp3, l'audio esce solo dal connettore Hdmi. Ho un Htpc basato su MB Asus 3700-Itx. L'Htpc lo uso solo per film vecchi e cartoni per i ragazzi.
 
Sto seguendo questa guida dei livelli su Kodi:
http://kodi.wiki/view/Video_levels_and_color_space

Che tradotto sulla catena video ci sono 8 combinazioni derivati da 3 fattori:
1)Kodi 2) GPU 3)schermo

2.2 Sintesi dei risultati
Pieno, Figura - Video livello corretto: WTW & btw troncati, ridimensionamento singolo
Pieno, pieno, Limited - Video livello sbagliato: Neri Crushed
Completa, limitata, completa - Video livello sbagliato: Colori sbiaditi
Completa, limitata, limitata - Video livello corretto: WTW & btw Clipped, doppia scala
Limitata, Figura - SBAGLIATO Livello video: colori sbiaditi
Limited, completa, limitata - Video livello corretto: WTW & BtB conservato, Zero scala
Limited, Limited, completa - Livello video errato: estremi Colori sbiaditi
Limited, Limited, Limited - Livello video errato: Washed Out Colori

Nel mio caso ho Kodi EVR che sembra inchiodato a limitato, poi GPU su full e schermo full.
Ed in questo caso vedo sbiadito.
Sempre sulla guida dice che è correto anche Limitato,Full,Limitato.
Così sembra sia corretto anche se preferivo tutto Full.

Voi che impostazioni avete?

Fabio
 
Personalmente sia con Kodi Jarvis che Krypton, ho avuto sempre tutto full. Se metto Limitato,Full,Limitato, mi taglia completamente tutte le bande su BtB. Mentre adesso su WTW non ricordo se andava bene.
 
In kody full ci va solo se metto in MadVR, a te va anche senza?
Non uso MadVR perche si inchioda tutto insieme a SVP.

Fabio
 
Credo che gli unici che potrebbero rispondere siano loro; propendo per il no essendo un prodotto opern source e ci potrebbero essere problemi per quanto riguarda menu e Cinavia.

In ogni caso, personalmente, non lo ritengo una necessità, rippare un film in formato ISO o in formato cartelle e file 1:1 richiede esattamente lo stesso tempo, occupa lo ..........[CUT]
Si grazie Nordata.
Dell'intera collezione di dischi Bluray che ho rippato in Iso sul Pc dovrei rincovertire uff :(
 
Magari dico una bestialata ma mi sembra di aver letto da qualche parte che è possibile usare MPC come player in Kodi e usare Kodi solo per la gestione delle locandine.

Me lo sono sognato o si può fare?

Grazie.
 
Certo che si può fare, è l'uso che ne fanno molti, ovvero solo per la gestione dell'archivio con tutti i bonus che Kodi offre in tal senso e gli si fa invece richiamare un player esterno, ad esempio MPC, tra i più gettonati, che permette anche di usare MADvr e DRC.

Si possono anche usare più player, ad esempio PowerDVD per i BD, usufruendo di menu e tutto quanto, e MPC (o altri) per i file mkv e simili.

Basta editare opportunamente un file xml, se ne è parlato qui ma, ancora di più se ne parla nelle sue Wiki.

Se poi si cerca "Kodi external player" in Google si hanno ulteriori riscontri.
 
Ultima modifica:
Top