• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

Sia che tu voglia vederli da HDD collegato direttamente che tramite rete le procedure sono state ampiamente spiegate in questo forum, non credo sia pertanto il caso di doverle ripetere ogni volta che un iscritto ripropone la stressa domanda, se fai una ricerca in questa discussione trovi le risposte.
 
No, no a me interessa capire come si fa a vedere la mia collana di film bluray originali con kodi...I film stanno su un disco fisso del pc ma avevo intenzione di comprare un nas collegato alla rete domestica, grazie.

Grazie della collaborazione,faro' come hai detto anche se forse per me e' un po' troppo complicato capire tutti i passaggi da fare.
 
@l4sty

Ok, vuol dire che lo testerò al più presto.


Ho provato ieri sera, la versione di kodi compilata con la funzione di "always on top", naturalmente l'ho abilitata nelle impostazioni e non so, se mi blocca i popup dell'antivirus e dell'aggiornamento a windows 10, ma alt+tab funziona, non viene influenzato da questa funzionalità, il tutto su windows 8.1 con scheda grafica e driver amd.
 
Salve a tutti, volevo sapere se su Jarvis c'è un bug sul cambio di frequenza, a me resta fisso a 60hz sia nel PC in salotto con VGA nVidia, che nel portatile in camera da letto con scheda AMD. Tutto questo con isengard non succedeva. Ho letto da pagina 300 ed ho visto che ci sono un po di problemi con le schede nVidia, ma a me proprio non passa più a 24hz... Che ne pensate?
 
No, non ricordo. :) Niente, allora non ho idea di quale potrebbe essere il problema. :boh: Cmq, prova a controllare le impostazioni con la guida recentemente aggiornata.
 
Ultima modifica:
Già controllata ma niente di diverso da quello checavevo impostato io. La cosa assurda è che a 50hz ci passa, ma a 24 no...brutta storia, mi sa che devo valutare un downgrade ad isengard
 
Aspetta! Prova a disinstallare la versione corrente senza togliere le impostazioni personali, e metti su la 16.1 RC1, che magari ha risolto qualche problema di incompatibilità col tuo hardware.
 
ieri ho sottoscritto il mese gratuito su netflix e sto tentando di usare flix2kodi per vederlo su Kodi, per ora senza successo

Per quanto mi risulta attualmente con Kodi non è più possibile in quanto Netflix deve rilasciare un certificato digitale per permetterne la visione. Certificato che nessun add-on per Kodi ha ricevuto.
 
tengo un harmony one ed un IR usb per pc , come posso accoppiarli per comantare kodi in win 1o
grazie

Il ricevitore Ir è automaticamente riconosciuto da Win., invece riguardo l'Harmony, devi prima registrarvi una periferica e nel tal caso puoi dirgli di emulare un telecomando compatibile Microsoft Mce, così facendo dovresti già avere a disposizione i comandi basilari, tipo Play, Stop, etc. poi, se hai interesse ad aggiungere anche delle scorciatoie personalizzate, ad esempio: abilitare/disabilitare sottotitoli, abilitare scorciatoie per lo scraper e via dicendo, devi installare l'add-on: Keymap Editor, dopo di che dovrai destreggiarti con l'add-on registrando i pulsanti che vuoi personalizzare.
Nulla di complicato ma devi armarti di pazienza perché il menù dei comandi presenti in Kodi, che puoi registrare sull'Harmony è veramente sconfinato. :)
 
Ciao ragazzi ho appena finito di istallare kodi e con l'uso della vostra splendida guida sono riuscito a configuralo e creare la mia libreria, ora dopo tanta fatica volevo eseguirne un backup quindi vado su VIDE/LIBRERIA/ESPORTA clicco multi file come specificato nella wiki solo che non mi chiede dove salvare e procede con il salvataggio, di conseguenza mi ritrovo che non so dove sono stati messi questi file, potete aiutarmi??
 
Praticamente...con quel tipo di esportazione..i metadati vengono salvati singolarmente nelle cartelle relative ad ogni singolo media. Se invece chiedi l'esportazione in singolo file, kodi ti chiede la directory dove salvarlo...
 
Il ricevitore Ir è automaticamente riconosciuto da Win., invece riguardo l'Harmony, devi prima registrarvi una periferica e nel tal caso puoi dirgli di emulare un telecomando compatibile Microsoft Mce, così facendo dovresti già avere a disposizione i comandi basilari, tipo Play, Stop, etc. poi, se hai interesse ad aggiungere anche delle scorciatoie..........[CUT]
il ricevitore IR e di un telacomanto conpatibile MCE preso in edicola molti anni fà, quindi dell'IR non conosco niente , come faccio a farlo riconoscere ad harmony,poi io uso win 10 che non ha mediacenter all'interno
 
Potresti cominciare..provando ad inserire nell'harmony un device pc-MCE, c'è una voce che ti consente di inserirlo...mi sembra mediacenter o mce, dovrebbe funzionare...
 
@cappella
Già sono con la 16.1 ed ho installato e disinstallato più volte.
Comunque dovrei aver risolto, lo spiego così magari potrà tornare utile se qualcuno avrà lo stesso problema.

Tutto credo che parta dal fatto che ho entrambe le uscite VGA collegate, una al monitor e l'altra al TV. Se avvio kodi col monitor attivo e poi passo al TV si presenta il problema del refresh, mentre se prima passo al TV e poi avvio kodi il refresh si imposta a 24hz quando metto un film, ieri ho visto tre film ed in tutti e 3 si è impostato a 24hz.
 
Bene, l'importante è risolvere! Io imposto come predefinito il TV e quando lo accendo il pc commuta il desktop automaticamente ed il monitor va in stanby e viceversa spegnendo il TV mi torna sul monitor.
 
il ricevitore IR e di un telacomanto conpatibile MCE preso in edicola molti anni fà, quindi dell'IR non conosco niente , come faccio a farlo riconoscere ad harmony,poi io uso win 10 che non ha mediacenter all'interno

Stiamo facendo confusione. Partiamo dalle basi:)
Colleghi alla Usb del pc il tuo ric. Ir, questi verrà automaticamente riconosciuto e aggiunto da win 10 tra le sue periferiche, non dispongo di win 10, se non vado errato dovrebbe comparire nel menù: pannello di controllo/gestione dispositivi/Human Interface (Hid) o comunque con dicitura simile.
Visto che disponi di un Harmony, avrai già aggiunto in passato una periferica da controllare tramite questi: un Tv, un Dvd player etc. ora dovrai rifare la stessa procedura e quando ti verrà richiesta il tipo di periferica da aggiungere, scorri l'elenco fino a trovare Mce/Microsoft Mediacenter o qualcosa di simile. Che Win 10 non abbia Mce installato a noi non interessa, ma bensì siamo interessati a gestire Kodi, il quale condivide i comandi basilari: Play, Stop etc. con quelli di Mce, per cui al termine della procedura, avvia Kodi e poi un filmato o un brano musicale qualsiasi e prova a dare il comando di play per vedere se il tutto è andato a buon fine.
 
Top