• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

ti confermo che risolvo tutto se non attivo usa finestra fullscreen

e la cosa è una problematica perchè io uso la configurazione multischermo

..e rosico. :)
 
Ultima modifica:
ti confermo che risolvo tutto se non attivo usa finestra fullscreen

e la cosa è una problematica perchè io uso la configurazione multischermo

..e rosico. :)


Io forse non so ,sarò stato sfigato, ma 2 Schde Nvidia e tutte e due sempre e dico sempre problemi di natura riproduttiva, qualsiasi cosa facessi o qualsiasi parametro riposizionassi o sempre avuto problemi, un scatto di qua, o un scatto di la la riproduzione non sono mai riuscito a sistemarla, spero che tu sia più fortunato.
 
a me basterebbe tornare a come vedevo prima! :)

per ora questa strategia sembra aver risolto. Ma inizio davvero a desiderare un prodotto "play-film-stop" autoconfigurante stile br su lettore br.
 
potrei sapere come hai risolto?
Semplice.

Cito a memoria, quindi le indicazioni possono essere leggermente diverse, vai su: Impostazioni, poi in Sistema ed infine in Audio

Una delle prime voci riguarda il driver audio del sistema, ovvero quello utilizzato dal PC, ed ho inserito la voce riguardante i driver forniti assieme al DAC.

Poi sono andato in basso, nella voce per l'audio passtrough ed ho inserito l'indicazione ai driver di Sistema, nel mio caso AMD HDMI.

Ovviamente deve essere abilitato il passtrough e, quanto meno nel mio caso, il DAC esterno deve essere acceso, altrimenti non si vede la voce relativa al driver, anche se già attivo ed installato.

In questo modo dall'USB esce il segnale che mando al DAC esterno per l'ascolto musica e dalla HDMI lo stesso segnale audio, non manipolato, che però va al pre HT.

Probabilmente ci saranno anche altri sistemi, forse più semplici, ma questo a me funziona, come ho ormai scritto tantissime volte: esistesse una guida fatta bene....

Altra soluzione è quella di usare MPC che ha la possibilità di usare due uscite audio contemporaneamente.
 
e niente...

ho fatto altri test, il problema degli "scatti" come se non "ce la facesse" lo fa solo se Uso finestra full screen"...

e se non lo seleziono, la tv automaticamente dice "Rilevato contenuto game" e cambia la modalità immagine su game (da Professionale 1). Ma perchèèèèèè!! :confused:

improvvisamente il mio HW non è più sufficiente?
 
Ultima modifica:
@l4sty non vorrei dire una fesseria, ma per win7 non si dovevano disabilitare gli effetti aero o qualcosa del genere per l'eseguibile kodi.exe?
 
@Nordata, le principale caratteristiche tecniche della nuova skin sono:

- risoluzione texture della skin a 1080p
- nessuna dipendenza da altri add-on
- un luogo centralizzato per tutti i componenti aggiuntivi nel menu principale
- diverse viste separate per le aree playlist
- OSD contiene una barra di avanzamento attivabile per facilitare avanti/riavvolgimento
- menu principale focalizzato sui contenuti

Se poi includiamo che con kodi krypton verrà anche rivista la disposizione delle varie voci dei menù -> https://github.com/xbmc/xbmc/pull/9208 si ha un quadro ancora più completo.

Le cdart non essendo supportate in maniera nativa da kodi non sono al momento incluse (supportarle significherebbe fare dipendere la skin dall'add-on che li fornisce). Le custodie invece credo che siano ormai qualcosa di graficamente superato nell'era dei contenuti digitali (magari una versione "Esturary retrò" potrebbe includerli, scherzo!)
 
Hanno la frenesia delle versioni "nuove", manco fossero in concorrenza con qualcun altro.
Vorrei aprire una parentesi su questa osservazione per cercare di fornire il punto di vista degli sviluppatori.

Quello che con il progetto Kodi si sta applicando è il metodo, o filosofia, di sviluppo del software denominato "Release early, release often", abbreviato RERO -> https://en.wikipedia.org/wiki/Release_early,_release_often

Utilizzare questa filosofia è indispensabile per la sopravvivenza del progetto stesso in quanto i contributi al codice vengono applicati su base volontaria, cioè da appassionati che decidono di dedicare il loro tempo e le loro conoscenze ad un progetto open-source. Quanto più un progetto opensource rimane fossilizzato con cicli di rilascio lunghi (anni) e concentrati solo sulle nuove funzionalità, quanto meno nuovi sviluppatori vengono attratti per la crescita dello stesso. E' un dato di fatto, non un'osservazione.

Fatte queste premesse e considerato che kodi è un progetto multi-piattaforma, l'unico modo per far si che nuove funzionalità quali il supporto all'Ultra HD, MVC, 10bit dept o il PictureInPicture vedano la luce non fra cinque anni, è utilizzare appunto la filosofia di sviluppo RERO.
 
LAV e MadVR sono entrambi filtri directshow open-souce, il primo è un video codec (della famiglia di filtri LAV ci sono anche splitter e audio codec), il secondo è un video renderer, per poter riprodurre un video serve sia il video-codec che il video-renderer, il filtro LAV Video è abbastanza leggero e qualitativamente ottimo gira bene anche su Hw datati. MadVR è un renderer video piuttosto pesante soprattutto se si attivano i processi video programmabili supportati, se non interessa attivarli è meglio utilizzare renderer video di Windows che sono meno esosi di risorse come l'EVR (Enhanced Video Renderer).
 
Ultima modifica:
a me inderessa avere un imaggine molto dettagliata e senza scatti, pc 4gb ram ,processore 4 core 2400 ,scheda video AMD HD 6700 1gb di ram processore 1000
guardo video in SD, 720P e 1080P che mi consigliate ?
 
Ultima modifica:
Top