• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

@tira&molla
E no, ho differenzianto il materiale in cartelle "separate", ma poi il tutto sta dentro un unica cartella principale; quindi cartella e sottocartelle. Però i films stanno direttamente dentro quella principale. Non so se sono stato chiaro. Ho fatto così anche per semplificare il menù generale, diminuendo il più possibile le varie voci. Del resto a parte i films, il resto è veramente in quantità esigue.
 
Ultima modifica:
Volevo provare una nuova interfaccia (ad oggi uso la confluence) quindi ho selezionato l'altra interfaccia disponibile ovvero la AEON. Andrebbe quasi bene se non fosse che non riesco a puntare correttamente il mouse per spostarmi nelle varie opzioni, tipo film, musica, impostazioni è come se il mouse corre più speditamente della freccia che compare nel programma Kodi, può sembrare una banalità ma è molto fastidiosa. Inoltre se entro nella sezione dei film, la lista scorre troppo velocemente attraverso il mouse (wireless) e non riesco a soffermarmi su un titolo. A voi il mouse scorre o meglio riesce a puntare e selezionare velocemente le varie voci di Kodi? Volevo anche sapere se una volta selezionata la nuova interfaccia devo anche scaricarmi qualche pacchetto extra di Aeon oppure scaricarmi l'ultima versione di questa interfaccia dal sito di riferimento.
 
Ultima modifica:
grazie per l'informazione ma allora, sull'ultima versione di Kodi se vado nelle impostazioni dell'aspetto posso scegliere tra la confluence e la Aeon, quindi questa Aeon che hanno messo non deve essere utilizzata come si dice out of the box?
 
@angelo1968

No puoi utilizzare tutte le skin che ci sono nel reposity ufficiale, solo che quella che ti ho indicato è molto meglio (è una, se non la migliore skin per kodi) di quella del reposity ufficiale.

La skin che ti ho indicato, ha poi un pacchetto extra da scaricare, ma si fa tutto dal pannello di controllo della skin.
 
Non mi resta allora che provarla. Grazie.

Non riesco ad installare la skin. Correggo, ci sono riuscito, solo che non trovo la possibilità di cercare il file per nome (scivendolo con la tastiera del programma) come accade con la Confluence.
 
Ultima modifica:
Ciao ragazzi,

Sto iniziando a conoscere Kodi....

....quale addons o quale repository mi consigliate per avere a disposizione film in ITALIANO ???

ho scaricato l'addon icefilms, ed ha una marea di film recenti, peccato che sono tutti in inglese!
Esiste qualcosa di simile in italiano?

Grazie :)
 
Non per insistere, ma cerco qualcuno con cui discutere di algoritmi vs hw a supporto :) magari prima o poi lo trovo...

Ragazzi, consiglio/domanda tecnica...per chi ha installato il MadVr.

Che algoritmi avete scelto? io ho usato questi profili con il sistema che ho in firma...

Profile: "1080p"
Chroma: super-xbr150 + AR
Image: Jinc3 + AR
Image Doubling: Off
Upscaling Refinement: Off
Artifact Removal - Debanding: Medium/High
Image Enhancements: FineSharp (strength: 0.5)
Dithering: Error Diffusion 2

Profile: "720p and SD"
Chroma: super-xbr150 + AR
Image: Jinc3 + AR
Image Doubling: Off
Upscaling Refinement: SuperRes (strength: 1)
Artifact Removal - Debanding: Medium/High
Image Enhancements: Off
Dithering: Ordered
 
Chiedo a chi è più esperto, implementare Plex Media Server in Kody può portare a dei miglioramenti in qualche campo, magari nella riproduzione o altro?
 
Chiedo a chi è più esperto, implementare Plex Media Server in Kody può portare a dei miglioramenti in qualche campo, magari nella riproduzione o altro?

è una domnda un pò senza senso ???
kodi è molto meglio come media center rispetto a plex.
Kodi in versione openelec o ubuntu ha un servizio di DNLA uguale a plex, windwos e osx non ricordo.

se installi kodi su HTPC con windows/linux/osx puoi istallare anche plex server.
 
@angelo1968

Usare Plex Media Server con Kodi, avrebbe senso solo se, hai bisogno di un server dlna più evoluto di quello integrato in Kodi, che non effettua la transcodifica, server da usare con altri dispositivi che non utilizzi con kodi (che non ha bisogno di un server dlna più evoluto).

Comunque ci sarebbe bisogno di maggiori info, riguardo all'hardware che possiedi (nas, server, htpc, ecc.).
 
presto fatto: intel i7-4770 Mb Asus gryphon z87 8 gb ram disco di sistema ssd samsung, disco dati Western digital 3 tb. al momento uso l'integrata Intel, ma mi sto convincendo ad acquistare una scheda video dedicata.
 
se hai un solo htpc e i tuoi film sono su quello plex non ti serve, io nelle stesse tue condizioni lo avevo installato tempo fa perchè in cucina avevo la chromecast
 
Non per insistere, ma cerco qualcuno con cui discutere di algoritmi vs hw a supporto :) magari prima o poi lo trovo...

Ragazzi, consiglio/domanda tecnica...per chi ha installato il MadVr.

Che algoritmi avete scelto? io ho usato questi profili con il sistema che ho in firma...

Profile: "1080p"
Chroma: super-xbr150 + AR
Image:..........[CUT]

Io utilizzo il tuoi stessi profili, utilizzando come lettore esterno MPC-HC.
 
Ragazzi una domanda...

Da qualche anno utilizzo XBMC/Kodi senza problemi su Windows, e lo provai pure su Linux. Adesso, giusto per cazzeggiare, mi era venuta voglia di provare pure OpenELEC, quindi l'ho messo su una pendrive per farlo partire in live.

Però volevo sapere: come faccio ad accedere alle cartelle di sistema come farei su Windows/Linux semplicemente chiudendo Kodi e navigando sull'OS?

Uso librerie condivise, quindi ho necessità di mettere un advancedsettings.xml nella cartella utente, è possibile farlo con OpenELEC? Sennò non ci perdo neanche tempo.
 
con openelec devi lavora con collegamento SSH o con le cartelle condivise, ad esempio advancedsettings.xml lo devi copiare dentro \\OPENELEC\userdata , gli aggiornamenti in update ecc
 
Aggiornamento della versione di Kodi DSPlayer 15.2

19 October 2015 (f273f06)
Update internal LavFilters to v0.66.27 (DSPlayer version)
Update internal XySubFilter to v3.1.0.746 (DSPlayer version)
Added madVR SuperRes "sharpness" and "use linear light" options
Added madVR "Move subtitles" option to set subtitles position
Improved support to http/https streaming contents handled by now with the internal Lav Splitter Source instead of UrlReader
Fixed an issue with subtitles that are not shown after download with streaming contents
Fixed internal DSPlayer profiles system for madVR that was not working with streaming contents
Merged with the official Isengard branch

Kodi DSPlayer software page:
http://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=223175

Un saluto
 
Invoco un'altra volta il vostro aiuto :P

Come alcuni di voi sanno stavo cercando una vga da sostituire alla HD4670 nell'HTPC.
Dopo vari consulti e suggerimenti ho deciso di acquistare una GT 720, e con questa finalmente riesco ad ascoltare l'audio HD.
Tuttavia ho riscontrato il famoso problema dei 23.976 fps (che mi aveva anticipato Microfast) durante la riproduzione di un film h.265 (a quanto pare lo fa pure con i bluray, non ho provato). In pratica perdeva frame e andava un po' a scatti.

Girovagando ho trovato QUESTA guida, che suggerisce di creare una nuova risoluzione personalizzata impostata con i valori che vedete nei vari screen.
Il problema è che quella soluzione funziona (forse, non lo so) quando si hanno televisori/monitor fullhd, mentre io utilizzo un vecchio plasma 720p.
Ho tentato di seguire ugualmente la guida sostituendo semplicemente i valori della risoluzione, ma quando poi premo il tasto "prova" viene schermo nero per qualche secondo e non modifica nulla; se invece imposto 1920x1080 il test va a buon fine e mi chiede se voglio mantenere le impostazioni (ma si vede da schifo perché ovviamente non è la risoluzione giusta).
Le domande sono le seguenti:

1) C'è modo di risolvere questo bug anche per la riproduzione 720p oppure funziona solo per i 1080p?
2) E' solo questa la causa dei microscatti e della perdita di frame che ho riscontrato nel video h.265 o è anche la GT 720 che non ce la fa (la CPU è un Athlon 64 X2 7750)?
3) Questo bug è unicamente dei driver nVidia o ce l'hanno pure le AMD? Perché sennò potrei pure pensare di tornare ad AMD con la serie R.

Grazie!

Edit: Ho provato a riprodurre lo stesso film h.265 sul pc desktop, che non è certo l'ultimo ritrovato della scienza, ma ha una HD7850 e un 955 @ 4.0Ghz. Anche qua va un po' a scatti. Ma che diavolo di hardware serve per riprodurli fluidi?
 
Top