• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

Grazie Cappella,

Il problema é che i Blu ray li vedo perfettamente senza overscan, ma appena passo alla visione di un Dvd ho il problema descritto per cui non credo che dipenda da un impostazione non 1 : 1.
Ricordo che quando usavo theatertek (buon anima) col filtro fffdshow impostavo un resize a 1920 x 1080 ecco perché parlavo di upscaling.
Aiutami :mc:
 
Ho un i7 cpu 860 2.8GHz 4Gb di ram.. non è sufficiente?
In teoria credo che dovrebbe esserlo; di solito il tipo di problema da te descritto, accade con cpu meno potenti. Io ad esempio con AMD Athlon 64 X2 DualCore 5200+ 2.60Ghz, non riesco a gestirlo. Potresti vedere se con la versione 15.0 Beta 1 di Kodi, il problema si risolve. Io la sto già usando comunque.
 
Ciao
Ho visto che con kodi si possono fare ricerche nell archivio per : Attori Anno Titolo ecc.
Facendo la ricerca per anno ho notato che la si puo fare ESATTAMENTE anno per anno ... ma esiste il modo o un setup per fare una ricerca per decade ?
Es. film anni 80, film anni 90 ecc.
 
Mai provato, in effetti se non ci fosse credo che non sarebbe molto difficile implementarla, bisognerebbe suggerirlo agli sviluppatori.
 
alcune skin tipo la AEON che uso io hanno i filtri e puoi selezionare anno da-a , potresti anche usare una Smart Playlist impostnado già le decadi '70..'80 etc
 
In teoria credo che dovrebbe esserlo; di solito il tipo di problema da te descritto, accade con cpu meno potenti. Io ad esempio con AMD Athlon 64 X2 DualCore 5200+ 2.60Ghz, non riesco a gestirlo. Potresti vedere se con la versione 15.0 Beta 1 di Kodi, il problema si risolve. Io la sto già usando comunque.

Intanto setto bene seguendo la tua guida per il video! come scheda grafica ho la Nvidia geforce gt 240, va bene questa guida?
http://www.avmagazine.it/forum/28-home-theater-pc/231874-guida-setting-catalyst-driver-video-ati-amd

Anche perché ho un "problema" ho un 55'' e in molti film non sfrutto tutti i pollici dello schermo perché spesso lateralmente ci sono degli spazi neri (credo che per questo non si possa fare nulla, non credo sia un problema di formato d'immagine ma dipende dal taglio della pellicola boh) ma spesso ho spazi neri anche in alto ed in basso ( qui credo sia un problema di formato immagine).

Non riesco a capire quale formato debba mettere purtroppo non me ne intnedo moltissimo, ho copiato quelli messi nella guida.

la tv è sonyx900b
 
Ultima modifica:
Intanto setto bene seguendo la tua guida per il video! come scheda grafica ho la Nvidia geforce gt 240, va bene questa guida?
http://www.avmagazine.it/forum/28-home-theater-pc/231874-guida-setting-catalyst-driver-video-ati-amd

Anche perché ho un "problema" ho un 55'' e in molti film non sfrutto tutti i pollici dello schermo p..........[CUT]
Il problema di cui parli c'è lo quando imposto questa opzione (Su Impostazioni /Video/Riproduzione impostiamo:
Regola la frequenza di aggiornamento su Sempre
Pausa durante il cambio di frequenza: In caso di impianto HT dedicato, consiglio un minimo di 5 secondi, in modo da dare il tempo al desktop di cambiare la frequenza di refresh ed alla catena video di adattarsi alle nuove e temporanee impostazioni. Questo serve ad adattare la frequenza dello schermo (Hz) alla cadenza filmica nativa del video che andremo a vedere; in questo modo non avremo i cosiddetti scatti o microscatti nelle immaggini in movimento, e soprattutto verrà rispettata la cadenza filmica originaria. Ad esempio se lanciamo un contenuto HD 24p (fps), il player prima di lanciare il filmato, imposterà automaticamente la frequenza desktop a 24Hz; questa verrà mantenuta finchè non stopperemo il filmato, tornando poi di nuovo automaticamente al refresh di default. Pensate che prima con altri player che non avevano questa facoltà, ogni volta cambiavo manualmente il refresh attravero il driver video. Inoltre consiglio vivamente di non utilizzare filtri video sul sintoamplificatore, perchè più il segnale passa inalterato, più si escluderanno anomalie e problemi nella visualizzazione a schermo. Da evitare anche la visualizzazione del menù del sinto A/V (volume, ecc...) a video; io guardo direttamente il suo display.)Di conseguenza mettendo Regola la frequenza di aggiornamento su mai va tutto a posto.Fai sapere ciao
 
Non riesco a capire quale formato debba mettere purtroppo non me ne intnedo moltissimo......
Intanto puoi provare come detto dall'utente parola, disattivando l'impostazione automatica della regolazione di frequenza desktop (sempre), in modo da capire se il problema può venire da lì, ed eventualmente prova anche su on start/stop.
La modalità di visualizzazione di Kodi è su normale? Sul tv invece cosa hai messo? Le bande nere sopra e sotto è normale che li vedi se previsto dal formato della pellicola, e non devi fare nulla per cercare di farle scomparire, perchè andrai inevitabilmente a perdere porzioni d'immagine. Se invece vai a visualizzare filmati in 4:3, è normale se vedi le bande nere ai lati.
 
Ultima modifica:
Ragazzi scusate ma per l'XBMC/Kodi per uso multimediale di video HD da quale potenza del processore bisogna partire nella scelta del PC?
Un i3 ad esempio andrebbe già bene? O almeno un i5?
 
Intanto puoi provare come detto dall'utente parola, disattivando l'impostazione automatica della regolazione di frequenza desktop (sempre), in modo da capire se il problema può venire da lì, ed eventualmente prova anche su on start/stop.
La modalità di visualizzazione di Kodi è su normale? Sul tv invece cosa hai messo? Le bande nere sopra e..........[CUT]

Premetto che ancora non ho configurato la scheda videa ge force che ho con la configurazione ati che hai postato.
Ho messo off, ma non cambia nulla il film che vedevo tagliato in alto ed in basso rimane tale.

L amia tv è impostata 16:9 l'unico formato in cui si vede bene

Su kodi è impsotato: "video 4:3" forza a 14:9, "modalità di visualizzazione normale". Se metto forza a 16:9 occupo tutto lo schermo ma non capisco se si vede lievemente allungato :/


Edit: per installare la skin sopracitata basta scaricare questo? Direct link to 6.1.8 zip file:
https://github.com/scott967/Aeon_MQ5_Mod...-6.1.8.zip
 
Ultima modifica:
Top