• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

Concordo.

Il player interno di Kodi non è certo il top, ma non è sicuramente neanche così scarso come sembrerebbe apparire dal tuo messaggio, anche solo con materiale SD, ovvero DVD.

Se poi passi all'uso di alcuni player software esterni, magari supportati da altri programmi ausiliari, tipo MADvr, argomento di diversi messaggi su questa stessa discussione, ti posso assicurare che si può arrivare ad avere una qualità assolutamente al top, superiore a quella dei soliti mediaplayer da tavolo.

E' ovvio che la qualità finale dipende anche dalla qualità del materiale da riprodurre, spero che non si stia parlando di DivX con dimensioni di 800 KB ottenuti da DVD da 9 GB, che è poi la stessa cosa che si verifica con gli mkv da 7-8 GB ricavati da un film su BD delle dimensioni di 35 o più GB. :rolleyes:
 
Ultima modifica:
Ciao, grazie per la risposta;
Per sd intendo i dvd e mi chiedo perché con lo stesso programma (kodi) ma con diversi player ( minix h8 e qnap 451) si ha differenza di qualità audio e video.
Mentre per il discorso MADvr non so come fare sul qnap per i player esterni.
Grazie
 
Non conosco i player che citi, solitamente la maggior parte degli utenti si rivolge all'accoppiata MPC+MADvr, con l'eventuale aggiunta di TMT o PowerDVD nel caso interessino i menu BD, poichè oltre ad offrire una qualità ormai riconosciuta da tutti sono ormai collaudatissimi ed in rete si trova tantissima letteratura in merito.

Per quanto riguarda l'uso con Qnap, non saprei, io personalmente non uso dischi di rete, non ho bisogno di vedere i film in altre stanze che non sia quella attrezzata apposta per vedermi i film, pertanto tutti i numerosi HDD sono collegati direttamente al PC, tanti problemi in meno :D.
 
Ultima modifica:
lo prendo come un "si"? ;)

Io sono riuscito a trovare quella sul forum di KODI (che è veramente troppo complessa per il mio livello) e questa (che invece mi risulta molto chiara).

Se puoi consigliarmi qualche altra guida do una letta molto volentieri! :)

Colgo l'occasione per chiedere un chiarimento in merito all'affermazione fatta dal..........[CUT]

UPppettino....la mia sete di sapere insiste...:D
 
Se avessi sete e fossi in mezzo ad un folto bosco, aspetteresti che qualcuno prima o poi passi di lì o proveresti, nel frattempo, a spostarti per vedere se nel frattempo trovi un ruscello?

Hai provato nel frattempo a fare una ricerca usando i termini quali: XBMC (oppure Kodi), MPC, external player, external player setup, XBMC player setup, XBMC video setup, external filter, madvr, ecc. ecc. in tutte le combinazioni possibili?

Sono sicuro che troveresti molti riferimenti in cui troverai altrettanto sicuramente rinvii ad altri link e discussioni.

Già il solo forum di XBMC contiene molto materiale, il link che avevo messo direi che è più che esaustivo.
 
Se avessi sete e fossi in mezzo ad un folto bosco, aspetteresti che qualcuno prima o poi passi di lì o proveresti, nel frattempo, a spostarti per vedere se nel frattempo trovi un ruscello?

Hai provato nel frattempo a fare una ricerca usando i termini quali: XBMC (oppure Kodi), MPC, external player, external player setup, XBMC player setup, XBMC v..........[CUT]

Intanto, Grazie.
Sto esplorando, ma il tema è abbastanza vasto e, per alcuni punti, anche complesso.

Ho studiato la parte di calibrazione (es 3DLUT) ed ho capito che lì si apre un mondo (sonda, argyll ecc). Interessante.

Per la configurazione delle pagine xml non ci sono grossi problemi, conosco abbastanza bene come costruirle e come impostare le istruzioni. Infatti mi sono preparato il pacchettino di xml configurato per l'avvio di MPC solo per alcuni tipi di file e power dvd per i full BR.

Purtroppo le mie più grandi mancanze riguardano le frequenze (come, anche in passato, mi hai dato interessanti chiarimenti). In particolare quel discorso dell'upscaling che ha "problemi" con lo Smooth Motion (dalla v0.86.0 per MADvr).

Credo di essermi perso il link di cui parli, ho cercato anche nelle discussioni precedenti.

Se pensi che non puoi darmi ulteriori elementi per avere una "direzione" su cui approfondire, mi muovo in autonomia. :)

Però lasciami dire che, il più delle volte, una "dritta" data da chi è più esperto, riduce drasticamente il tempo di ricerca su Web ;)
 
... Nella sezione musica su alcune cartelle non mi fa vedere la copertina, mentre se entro nella cartella la vedo su ogni singola canzone. Quindi la copertina la trova, ma quando scorro le varie cartelle alcune me le fa vedere, altre no. Sapete perché?
Un up per questa domanda, succede anche a me la stessa cosa, avete qualche idea?
 
@luceglia78
@paperino

Credo che sia dovuto al fatto, che per ogni cartella/directory sia possibile impostare solo un immagine, per esempio se in una directory ho quattro film, che si chiamano film_1, film_2, film_3, film_4 e per ogni file video ho un'immagine che si chiamano come i film, quindi film_1.jpg, film_2.jpg, ecc., solo la prima immagine viene associata alla directory, mentre poi si guardano i film/brani audio vengano visualizzate le immagini che sono state scaricate dai vari scraper e associate al film/brano audio.

La differenza sostanziale è che nella visualizzazione cartelle, vengano visualizzate le immagini che si trovano insieme al file multimediali, quando poi si va nel dettaglio, si visualizzano le immagini scaricate dai scraper, che non sono localizzate nella stessa posizione dei file multimediali.

Il plugin "artwork downloader", dovrebbe risolvere questo problema, scaricando per ogni film le immagini, scaricandole insieme ai file multimediali, soluzione che però a me non piace perché, quando ho provato mi ha scaricato un sacco di file mischiandole appunto con i miei file, altra soluzione sarebbe quella di avere una directory per ogni file multimediale, ma anche questa è una soluzione che non gradisco.
 
Per "remote controller" intendi un telecomando?

Ora come ora utilizzo un iMon poichè la relativa scheda era già installata sul case che ho comprato usato senza particolari problemi, il tutto con Win 8.1.
 
@luceglia78
@paperino

Credo che sia dovuto al fatto, che per ogni cartella/directory sia possibile impostare solo un immagine, per esempio se in una directory ho quattro film, che si chiamano film_1, film_2, film_3, film_4 e per ogni file video ho un'immagine che si chiamano come i film, quindi film_1.jpg, film_2.jpg, ecc., solo la prima immagine ..........[CUT]

Grazie della risposta....io uso artwork downloader e mi trovo bene, nessun problema infatti con i film. Il problema è solo con la musica. Eppure ho la classica cartella "musica" che contiene al suo interno le cartelle dei miei CD rippati. Ogni cartella ha il nome del CD e lo scraper trova le locandine. Il problema è solo nella visualizzazione. Se scorro le cartelle con alcune vedo la locandina con altre no, ma solo se entro nella cartella e scorro le canzoni. Provato anche a cambiare scraper ma niente.
 
Passando da xbmc a kodi(versione stabile) ho notato che ho un problema di audio.

Non sempre, ma spesso l'audio è rallentanto per qualche secondo come se ripetono qualche sillaba o diventa distorto..

Succede sia in film che serie tv anche di film che ho visto e non avevano questo problema

cosa può essere?
 
Molto probabilmente devi ancora "azzeccare" la giusta impostazione audio per la tua catena. Kodi (come lo era anche Xbmc) è molto sensibile sotto questo aspetto, e quindi se non settato bene, può dare di questi problemi.
 
Con Android c'è qualcosa, se ben ricordo Yatsee, ma ci dovrebbero essere anche altre app, per Win non mi viene in mente nulla, io, come ho scritto, sto usando sia un iMon e relativo telecomando (ma si può usare anche il TC per WMC, sia una tastierina Wi-Fi, questa va bene per fare anche setup e modifiche, mentre il TC a infrarossi va bene quando tutto è a posto e funzionante, per eseguire i comandi normali del menu e del player.
 
Molto probabilmente devi ancora "azzeccare" la giusta impostazione audio per la tua catena. Kodi (come lo era anche Xbmc) è molto sensibile sotto questo aspetto, e quindi se non settato bene, può dare di questi problemi.

Grazie, ho risolto!
Come remote controller c'è KORE l'app ufficiale per kodi. https://play.google.com/store/apps/details?id=com.syncedsynapse.kore2

Ho dei video in 4k in mkv li ho caricati su kodi ma non me li fa vedere(da pc li vedo tranquillamente), schermata nero sento solo audio. Come tv ho sony55x900b, uso come impostazioni video le accelerazioni ecc che sono consigliate nella guida.

edit: ho messo metodo ridimensionamento auto e si vede.. solo che il suono è rallentato non è molto fluido
 
Ultima modifica:
Qualcuno potrebbe dirmi se esite un modo per upscalare i dvd con Kodi..li vedo sempre con bande nere sotto e ai lati. mi basterebbe anche che mi linkaste la pagina dove se ne parla ��
 
Top