• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

Hai provato questa perchè provenivi già da Kodi, giusto?

certo, ma come ho scritto solo cambiando porta HDMI il DtsHD Master Audio funziona correttamemente.
Cappella ma roba da matti, e la prima volta che mi capita HDMI 1 ingresso per BD non va
HDMI 2 perfetta... ti ripeto è strano però mi fa pensare che sia un problema dell'ampli e non di Kodi
comunque installato Kodi 14.1 (avevo 14.0) e funziona correttamente senza alcuna anomalia...
 
Ciao,

ho installato la versione Kodi 14.0 (sopra una 13.0) per provare un video in h265 sul mio htpc con un i3 4330.

Il video pero' mi va a scatti se uso XBMC e la CPU e' al 99%, mentre e' perfetto se lo apro con MPC-HC (o BE) con cpu a 12/20%. Sbaglio qualche settaggio o e' proprio il render di Kodi?
 
Ho visto oggi ed in parte anche provato, ma questa in realtà dovrebbe essere la vecchia ace adattata per girare su Kodi, quindi non una vera e propria nuova versione. Non ho approfondito perchè non ho trovato il modo di applicare le impostazioni che avevo su ace con Xbmc, su Kodi. A proposito, qualcuno sa qual'è esattamente il file che si potrebbe copiare/sostiure per applicare le impostazioni che avevo? In pratica ho disinstallato Xbmc ma non la sua cartella con tutti i profili.
 
Ultima modifica:
Buongiorno,

per quanto riguarda il problema relativo al dialogo fra sorgente Video e TV (che quando parte un film su Kodi comporta una ri-contrattazione della frequenza a 24 Hz) proseguo - senza purtroppo riuscire a risolverlo - gli esperimenti andando, come suggerito, a modificare i vari settaggi.

Potrebbe essere, oltre a un problema di scheda madre come qualcuno ipotizzava, un problema di protocolli, o per meglio dire di come i vari nodi "interpretano" i protocolli che formano lo stack HDMI. Ho avuto problemi simili nel mondo IP : lo stesso standard "interpretato" in modo diverso da due produttori non faceva parlare fra loro due nodi. Approfondisco e se scopro qualcosa magari (a livello di curiosità) lo scrivo qui.

Però quello che mi lascia perplesso è che usando un altro applicativo (VLC) tutti i problemi spariscono: sia la ri-contrattazione fra i due nodi (sorgente Video e TV) che la decodifica dei vari Codec (in soldoni: a parità di tutto, utilizzando come palyer VLC invece che Kodi non ho ne fuori sincrono ne film che si vedono a scatti).

Una curiosità: aumentando la RAM del mio Mac Mini penultima generazione, la "fluidità" del video potrebbe migliorare?

Di nuovo grazie a tutti, leggere questo forum è prezioso
 
Tra l'altro e ben lontana da essere usabile, sopratutto con la barra dei menu in orizzontale.
Infatti per ora mi tengo bella stretta l'MQ5 che va benone e me la sono personalizzata quasi meglio della ace! :D
E dire che quelle disponibili e compatibili con Kodi le ho provate tutte e non mi piace nessuna! Semplicemente non rispondono alle mie esigenze ed ai miei gusti. Alla fine conoscendo meglio l'MQ5, la trovo quasi identica alla vecchia ace; tanto che nella guida ho inserito passo passo come fare per installarla su Kodi.
 
Ultima modifica:
Buongiorno,

per quanto riguarda il problema relativo al dialogo fra sorgente Video e TV (che quando parte un film su Kodi comporta una ri-contrattazione della frequenza a 24 Hz) proseguo - senza purtroppo riuscire a risolverlo - gli esperimenti andando, come suggerito, a modificare i vari settaggi.

Potrebbe essere, oltre a un problema di scheda ..........[CUT]




secondo me hai un problema di frame rate.

ma hai nelle opzioni di Kodi attivato l'advanced menù e poi successivamente attivato l'auto frame rate?
 
Ultima modifica:
Buongiorno,

per quanto riguarda il problema relativo al dialogo fra sorgente Video e TV (che quando parte un film su Kodi comporta una ri-contrattazione della frequenza a 24 Hz) proseguo - senza purtroppo riuscire a risolverlo - gli esperimenti andando, come suggerito, a modificare i vari settaggi.

Potrebbe essere, oltre a un problema di scheda ..........[CUT]

secondo me hai un problema di frame rate.

ma hai nelle opzioni di Kodi attivato l'advanced menù e poi successivamente attivato l'auto frame rate?
 
Vorrei chiedervi se con kodi riuscite a leggere i dischi blu ray, con xbmc quando inserivo il disco usciva la scritta disc, con l'ultima versione niente, capita anche a voi? C'è qualche importazione, utilizzo la skin mq5
 
Posso parlare per dischi dvd5. Effettivamente con ace appariva automaticamente la voce menù play disc non appena si inseriva un disco. Ora con la MQ5 manca questa cosa, ma ho ovviato inserendo sul menù la voce play disc, che ovviamente appena selezionata parte il disco.
 
Alla voce impostazioni, nel sotto menù trovi Personalizza menù principale. Io ho aggiunto il play disc subito sotto la voce Spegni. Basta che fai Sostituisci questo menù con..., cerchi la voce Play disc e la selezioni. :D
 
@Cappella

E' uscito un aggiornamento della versione per Helix di Ace, non ho avuto modo di provarla a fondo, ma sembrerebbe che siano stati corretti gli errori di visualizzazione.
 
come per la AEON MQ, la ACE uscita non è la versione ufficiale per Helix, ma solo la precedente versione fixata

cmq meglio di niente :)
 
Il mio scraper film preferito è The movie database. L'unica cosa che mi rompe le scatole è che nella scansione manuale singola, ogni volta devo specificare che le info devono essere in Italiano. Perchè poi la lingua se ne va sempre a default? C'è modo di farla rimanere in Ita?
 
Top