• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

OK ragazzi ! ci sono riuscito a fare tutto quello che voglio . Le skin non penso che le usero piu
quella di default con impostazione "Icone" va piu che bene anche per i bambini .
grazie !
 
Mi aiutate? Ho dovuto reinstallare tutto per un crash di w8 e non vorrei inserire a mano uno per uno "giá visto" a 400 films !!!
C'é un modo per definire "giá visto" a intere directory ?
(Win8.1, xbmc 13)
 
@astigmatico, hai provato a vedere se facendo click con il tasto dx del mouse sulla directory nel menù contestuale che appare c'è l'opzione "Segna come già visto"?
 
ma hai fatto click su tasto destro nella directory sorgente? Intendo il percorso Video -> "Nome Sorgente Film" . Tasto destro su questa directory ed il "Segna come già visto" dovrebbe funzionare.

Altresì c'è sempre il tasto "w" (una procedura un po' più lunga) che se premuto quando la locandina è selezionata cambia lo stato del già visto. Ma il metodo che ti ho detto dovrebbe funzionare.
 
Ultima modifica:
E grazie !!!
Il tasto destro mouse non dá l'opzione giá visto, invece funziona il tasto w solo nella modalitá di visione a icone ...
Ancora grazie, mi hai risparmiato una lavoro noioso e interminabile
 
Installando XBMC su un pc remoto è possibile accedere da Locazioni di Rete Remota a una Sorgente NAS che risiede su diversa local Lan dal pc remoto ?

Mio fratello ha installato sul suo pc XBMC ,e vorebbe accedere ai contenuti che ho sui mie 2 Nas,si chiedeva se era possibile con XBMC prelevare da remoto su due diverse Local Lan.

Per quel poco che ho potuto guardare e provare,da WebDav attivato sui miei nas e tramite client NetDrive installato sul suo pc dovrebbe vedere da remoto i contenuti dei miei due Nas,sto provando nelle impostazioni di aggiungi locazione rete di XBMC, ho configurato come protocollo WebDav Server (HTTP) su XBMC, purtroppo Net Drive installato sul pc di mio fratello e configurato con le credenziali dei mie 2 Nas non si lascia connettere,per cui al momento è una soluzione che non si è potuto verificare.
Comunque,NetDrive connesso sul pc remoto mappa una unita di rete virtuale dei mie 2 Nas,e impostando il protocollo WebDav Server (HTTP) da xbmc dovrebbe aggiugere la sorgente da remoto per i vari contenuti del nas.
Poi se ci sono altre soluzioni,ben vengano altre proposte ...
 
Ciao a tutti, mi capita spesso che durante la riproduzione dei video lo schermo cambia dimensione automaticamente e spesso le icone escono dai bordi. Come posso evitare che ciò succeda? Uso xbmc 13.1. Grazie
 
Scusate ancora ma non so più cosa fare continuo a vedere i 720p con il bordo nero e video 1080p che saltuariamente scattano,problema inesistente usando powerdvd.Cosa debbo fare?Ricordo che ho un sony 42'' con i3 4330 e scheda amd r7 260x settato il tutto seguendo le configurazioni di Cappella
 
Se ti riferisci ai BD fisici, inseriti in un lettore ottico, devi usare un player esterno a XBMC, tipo Arcsoft TMT o PowerDVD, che puoi far ein modo di avviare automaticamente quando serve.

Ciao
 
grazie nordata, forse io non mi ero fatto capire bene che parlavo propio di BD fisici usando il lettore ottico dell'htpc, powerDVD lo conosco l'altro no.
 
Io sono titubante nel provarla.
La versione Gotham in tutte le sue versioni e relase, non mi andava bene: ogni volta che facevo partire un MKV, si impallava e andava in crash. Solo dopo ripetuti riavvi e tentativi, partiva il film. Son dovuto ritornare alla Frodo che al primo colpo parte.
Comunque non c'è niente da fare: con tutte le versioni; con tutti i driver ed impostazioni di questo mondo, a me, sul mio Toshiba A300 Satellite Centrino 2 con ATI Mobility Radeon 3650 con 2Gb dedicati, ogni tanto il film SCATTA! Nulla di grave, accettabilissimo, ma scatta!! Avete soluzioni?
 
Io sono titubante nel provarla.
La versione Gotham in tutte le sue versioni e relase, non mi andava bene: ogni volta che facevo partire un MKV, si impallava e andava in crash. Solo dopo ripetuti riavvi e tentativi, partiva il film. Son dovuto ritornare alla Frodo che al primo colpo parte.
Comunque non c'è niente da fare: con tutte le versioni; con ..........[CUT]

Hai controllato che non sia il processore (CPU, non GPU) che si satura?
 
Anche io ho avuto (e ho) un po di problemini....
Avevo la Frodo ed il seguente problema:

file MKV FullHD posizionati su nas QNAP via rete gigabit.
HTPC con i5, 8GB RAM, SSD, N760.
Yamaha RX-V671 (senza modifiche sul flusso video)
Sony HW55ES

Facendo partire i video, spesso, soprattutto in scene molto movimentate o con molti particolari, si vedeva la scena chiaramente "a scatti".
Ho attivato il Motion Enancher del proiettore (livello massimo) e si vede un miglioramento netto, ma non risolve il problema!
Ho fatto un po di prove:
- giocare con le impostazioni di accelerazione software e hardware di xbmc (DXVA - DXVA-HD ecc...)
- aggiornare driver scheda video
- copiare in locale i file video (per scongiurare problemi alla rete)
- usare PotPlayer per lo stesso file per vedere se non era corrotto il file.
- collegare l'HTPC direttamente al proiettore
(e altri che non ricordo....)
Morale:
non cambiava nulla!

Poi ho provato la versione 13.0 e non cambiava nulla.
Allora ho rifatto tutto l'HTPC, con Win 8.1 e 13.0 e ancora il problema permane.

Alla fine dopo aver aggiornato tutto l'aggiornabile e provato tutte le permutazioni dei vari settaggi ho trovato l'unico COMPROMESSO (perchè non è una soluzione al problema...) accettabile:

in Video Settings/Playback:
- impostare"Adjust display refresh rate to match video" su "always"
- abilitare "Sync playback to display"

in Video Settings/Acceleration:
- impostare "Render Method" su "auto detect"
- impostare "Decoding method" su "hardware accelerated" (questo se si vuole usare la GPU per i carichi pesanti)
- selezionare DXVA2

in System Settings/Video Output:
- deselezionare "Use a fullscreen window rather than true fullscreen"

Con questa configurazione (e comunque lasciando il motion enancher al massimo) riesco a visionare senza scatti taluni file MKV.
L'ulteriore problema è che a seconda degli fps dei file, devo attivare o disattivare "Adjust display refresh rate to match video".
Per esempio ho visto che con i film in 24fps o 23,....fps devo lasciare attivo il settaggio, mentre con i 25fps devo disattivarlo.

Questo è l'unico compromesso che sono riuscito a trovare per poter visionare un film e potermelo godere in santa pace!

Se qualcuno ha suggerimenti sono ovviamente ben accetti!;)
 
Hai controllato che non sia il processore (CPU, non GPU) che si satura?
Sinceramente non so.. dovrei avviare il task durante la visione di un film e capire.. Vero?
Anche se fosse, ci sono rimedi?
Tieni conto che io collego il portatile al mio Tv tramite hdmi. Ho la sensazione che il proiettare l'immagine su uno schermo esterno, affatichi, a livello hardware, ulteriormente il mio portatile. E' una mi idea da profano, però ho questa "sensazione". Altri suggerimenti? Caso mai ci fosse una saturazione della CPU, come posso sgravarla?

UpDate:
Ho appena provato:
La CPU non sfora il 10/12 %.. Tutto molto liscio, a full screen su schermo esterno, con un file da 10 Gb a 1080p Full HD.
La memoria interna (quella fisica, presumo) viaggia sui 2 Gb.
 
Ultima modifica:
Top