• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

Niente da fare, ho provato con un note con win7 + xbmc con le impostazioni sotto:
Se lascio attivo l'enable passthrough se spengo l'ampli l'audio dalla tv non si sente, se tolgo il check da enable etc anche ad ampli spento l'audio funziona

Ecco le mie impostazioni:

clip1.jpg


Offro ricompensa a chi mi aiuta :D

Edit:Tralaltro leggendo qui non sembra solo un mio problema

http://forum.xbmc.org/showthread.php?tid=195871

Edit2:Scoperta interessante il problema si pone SOLO con audio ac3, con audio mp3 no

Mistero

Edit3:Non so se è colpa della sk video del notebook, ma a sto giro l'ampli non riceve segnale dolby true hsd e dts :D
 
Ultima modifica:
Il passthrough è una funzione che permette di far arrivare il segnale audio hd (ac3 o altro) direttamente all'ampli che con il suo dac lo elabora per fartelo sentire in analogico. Se l'ampli è spento il segnale viene passato così com'è ma non c'è nessun dac ad elaborarlo e quindi non lo senti. Con ac3 mp3 la funzione non funziona (ovvero è l'xbmc ad elaborare le informazioni) e quindi lo senti anche con l'ampli spento. Il passthrough è molto importante con i film in audio hd perché permette all'ampli di fare il suo mestiere senza che ci abbia messo mano il software di xbmc.
 
Ok quindi devo ogni volta cambiare l'impostazione enable etc


Come mail con il popcorn non accade lo stesso problema ?
 
Se vuoi la qualità migliore si (e quindi poter ascoltare dalla tv o dall'ampli), oppure se non senti grandi differenze (fai delle prove) lascia disabilitato il passthrough. Non conosco il popcorn, ha anche il suo software il passthrough? Se si forse è un software evoluto che riconosce la presenza di un ampli e, se presente, gli passa l'audio così senza elaborarlo. Altrimenti ci pensa lui. Anche perché ora che ricordo il popcorn vanta un dac interno di tutto rispetto.
 
Il passthrough è una funzione che permette di far arrivare il segnale audio hd (ac3 o altro) direttamente all'ampli che con il suo dac lo elabora per fartelo sentire in analogico. Se l'ampli è spento il segnale viene passato così com'è ma non c'è nessun dac ad elaborarlo e quindi non lo senti. Con ac3 mp3 la funzione non funziona (ovvero è l'xbmc a..........[CUT]

Secondo me é il popcorn che lavora meglio sul fronte uscita audio

Se non abilito il passthrough l'ampli funziona solo in stereo
 
Secondo me é il popcorn che lavora meglio sul fronte uscita audio

Se non abilito il passthrough l'ampli funziona solo in stereo

Probabilmente si per diversi aspetti: hardware e software. Per l'uscita stereo devi impostare in xbmc con quante uscite devi inviare il segnale. Trovi le impostazioni poco più sopra nella stessa finestra di dialogo del passthrough.
 
Mi é capitato impostando >2.0 che la tv rimanesse muta e l'ampli sparasse fuori solo fruscio e fischi

Questo con open elec, su win non ho eseguito prove
Cmq sto studiando come creare shortcut per creare uno script che modifichi quell'impostazione
 
Io sinceramente non mi pongo il problema perchè automaticamente se mi vedo un film col l'HTPC, deve esserci l'ampi acceso, altrimenti preferisco non vederlo! :D Anche quando il mio ampli non mi consentirebbe di veicolare l'audio al tv da spento.
 
Ultima modifica:
Beh devi considerare che con il mio nucleo familiare attuale la tv viene vista diversamente.

Durante il giorno a mia moglie può essere utile fargli vedere gli episodi di x cartone che ho rippato sul nas che è sempre meglio che accendere e fargli vedere la peppa pig , alla sera magari ci guardiamo sempre un film per bimbi ma magari un br rippato sempre sul nas.

Con il popcorn fa tutto l'ampli, se è spento lo passa alla tv, se si accende l'ampli spegne l'audio tv.

Dovrei solo insegnare a mia moglie a cambiare quel setting.

Sto comunque studiando altre soluzioni :D
 
Io approfitto per chiedere, se in topic, qualche dritta su un bell'hardware dove far girare xbmc: volendolo usare anche come server dlna/Upnp attualmente il raspberry è veramente lento. Qualche esperienza in merito? Non sono molto ferrato in assemblaggio pc/htpc molto avanzato, quindi cercavo qualcosa da assemblare facilmente.
Grazie
 
Un bel Intel Nuc con cpu haswell ? Devi solo aggiungere la ram ed eventualmente un disco fisso

(ovviamente è un htpc pronto ma che non permette personalizzazioni di scheda video o audio)
 
Ultima modifica:
Un bel Intel Nuc con cpu haswell ? Devi solo aggiungere la ram ed eventualmente un disco fisso

(ovviamente è un htpc pronto ma che non permette personalizzazioni di scheda video o audio)

Se regge bene xbmc con i video full hd e condivisione libreria audio tramite Upnp potrebbe fare al caso mio.
 
Ieri per curiosità ho installato xbmc sul Mac .
Ho creato il database del NAS , volevo sapere se posso creare un muro locandine invece che file browser ? La mia intenzione è collegare la televisione della camera come secondo schermo Mac . Ho fatto un po' di prove con film via rete e sembra che lavora abbastanza bene , solo che con muro locandine era più comodo per i bambini . Non ho tante pretese per la qualità video , ma vorrei facilitare più possibile la scelta dei film . Lasciando in file browser a volte ritarda il caricamento del poster e informazioni . Qualche consiglio ? Grazie !
 
Se regge bene xbmc con i video full hd e condivisione libreria audio tramite Upnp potrebbe fare al caso mio.

Per i full hd basterebbe anche la versione con cpu 2820 bay trail (le nuove versioni montano il 2830), ma io consiglio gli haswell , perchè molto più potente (utile per upscaling e transcodifica)

Cosa intendi per upnp, transcodifica al volo ? Ti conviene chiedere qui comunque:
http://forum.xbmc.org/showthread.php?tid=176718

Tieni presente che i Nuc montano cpu/gpu potenti come le versioni desktop (praticamente)
 
Ieri per curiosità ho installato xbmc sul Mac .
Ho creato il database del NAS , volevo sapere se posso creare un muro locandine invece che file browser ? La mia intenzione è collegare la televisione della camera come secondo schermo Mac . Ho fatto un po' di prove con film via rete e sembra che lavora abbastanza bene , solo che con muro locandine er..........[CUT]

A seconda della skin tramite pannello di sinistra metti l'info wall dovrebbe essere così anche con la skin originale.

Ti consiglio di provare l'aeon nox 4.1.9 o se no la sua versione più light ma meno completa ovvero la 5.1.0

Queste due hanno anche i widget per personalizzare l'home screen ed etc (wall con film recenti, più visti etc)

Poi ci sono le varie mod:
http://forum.xbmc.org/forumdisplay.php?fid=142
 
Perfetto ! Sembra la scelta più giusta per me
Mi serve la versione più facile da gestire . Queste possibilità penso che sono validi per tutte le versioni xbmc , anche per la mia su Mac ? Sembra abbastanza pesante come programma , ma non ho visto difficoltà da parte del Mac a gestire tutto con fluidità . Le informazioni imdb le scarica sul hdd oppure serve la connessione sempre attiva ?
Grazie
 
Un bel Intel Nuc con cpu haswell ?
Certamente si! qui -> http://www.avmagazine.it/forum/113-...o-amd-con-radeon-hd6310?p=4170738#post4170738

unico neo è la ventolina, non è udibile durante la riproduzione di una Blu-Ray ISO con audio TrueHD ma se durante la riproduzione si comincia a navigare nella GUI allora sì che comincia a farsi sentire. A tal proposito sto valutando una soluzione un po' piu' potente e fanless: Akasa Euler (incl. 120W psu) + Asus H81T + Celeron G1820T
 
Perfetto ! Sembra la scelta più giusta per me
Mi serve la versione più facile da gestire . Queste possibilità penso che sono validi per tutte le versioni xbmc , anche per la mia su Mac ? Sembra abbastanza pesante come programma , ma non ho visto difficoltà da parte del Mac a gestire tutto con fluidità . Le informazioni imdb le scarica sul hdd oppu..........[CUT]

Si é uguale per tutti gli so, la aeon nox 4.1.9 é la piú pesante ma completa
Scarica tutto in locale come nmj
 
Top