• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

Perchè xbmc mi da problemi con file VC-1? Nel caso specifico succede che si sente l'audio, ma il video si blocca nella fase iniziale. Da cosa può dipendere? Ho provato a riprodurre lo stesso filmato con mpc e non succede. :rolleyes:

Ma volendo provare la versione beta di xbmc 13.0, si deve installare sopra la 12.2? Di solito, se prima disinstallo quella stable, mi ritrovo con la schermata del menù audio senza parecchie opzioni, tra cui la possibilità delle codifiche audio in bitstream.

p.s.: Intanto l'ho voluto provare ugualmente installandolo questa volta sopra il vecchio, ma su "sistema/uscita audio" mi ritrovo come al solito sole le seguenti tre voci:

Uscita audio
Configurazione altoparlanti
Riproduci suoni

Spero che la versione stable esca presto; forse è prevista per novembre. Intanto la notiziona positiva è che hanno implementato la possibilità di utilizzare il metodo di ridimensionamento Lanczos insieme al deinterlacciamento DXVA Best!!! :D :cool:
Me ne sono accorto da solo provando a cambiare il ridimensionamento, che prima con DXVA Best sopra, non si schiodava da DXVA.
A proposito, il migliore è il Lanczos3 o Lanczos3 Optimised?
Dimenticavo: Adesso mi riproduce tranquillamente anche quel filmato in VC-1. :eek: Il problema è che devo per forza tornare alla 12.2, a causa delle limitazione sull'audio che continuo a non capire.

RISOLTO:
Come si può vedere quì http://translate.googleusercontent....163867&usg=ALkJrhhtKsQtotdjJgovi3xXSYIHFQw9jw, sotto la voce "Introduzione", tramite il menù nascosto, si deve attivare la modalità avanzata. :D
Il problema era che usando la skin ace, non riuscivo a far venir fuori sto menù nascosto; così mi è venuto in mente di mettere provvisoriamente la skin confluence e così ho attivato la mod. avanzata e poi rimesso la ace! :cool: Adesso dalle voci inerenti all'audio in bitstream, pare abbiano risolto (ancora non l'ho provato) il problema del bitstream del Dolby Digital Plus. :yeah:

Ho scoperto anche una nuova voce nelle opzioni video: "Use limited colour range (16-235)".
In rete ho trovato la seguente traduzione:

"Utilizzare gamma di colori limitata, invece di colore completo (0-255). Gamma limitata dovrebbe essere usato se il display è un normale televisore HDMI, mentre la gamma di colori deve essere utilizzato se il display è un monitor PC."

Questo vuol dire che prossimamente dovrò rivedere e controllare i vari test video per vedere il diverso comportamento del display (tv), attivando questa nuova opzione e variando anche qualcosa nei setting del driver video. Se ciò dovesse portare dei benefeci, apporterò le dovute modifiche alla mia guida sui driver Catalyst ed i consigli di configurazione A/V di Xbmc. ;)

Nella "confusione" non vorrei vi sfugga di rispondere alla seguente domanda:
Meglio Lanczos3 o Lanczos3 Optimised......, oppure Auto?
Grazie!
 
Ultima modifica:
Vi chiedo un aiuto, sono tecnologicamente DISPERATO..
Ho formattato il server su cui avevo XBMC, salvandomi però la cartella in c:\programmi\xbmx e in Roaming\XBMC ...
Ho reinstallato il pc esattamente come prima, con xbmc.. ho sostituito poi le due cartelle con le mie di backup..
Avviando XBMC, vedo le mie impostazioni, la skin, ecc.. ma non si collega più al server "impossibile collegarmi al server remoto".. ho verificato il proxy, l'ipv6, nulla.. non va...
HELP!...
 
Il server remoto è dove hai i contenuti multimediali?
Forse prima avevi memorizzato la password di accesso in windows e adesso xbmc non riesce più ad accedere se la connessione non è già attivata.

Apri sul pc una cartella con i contenuti remoti e riprova.
 
Da circa due giorni, stò cercando di mettere insieme una macchina solo per XBMC,
finalmente, rispetto ad un paio di anni fà ora è possibile utilizzare Totalmedia Theatre come player esterno,
e agganciare automaticamente qualsiasi frequenza di aggiornamento in base al frame rate e tutto liscio come l'olio.

Ora ho dei problemi con lo scraper The Movie Database,
come parte lo scraper questo viene bloccato da Google "impossibile collegarsi al server remoto", che per le continue richieste lo scambia per un robot.

Qualche soluzione?
 
Ultima modifica:
Stò utilizzando la Skin "Ace",
nel Menù principale alla voce Film, esiste il modo per eliminare il banner in alto degli "Aggiunti di recente"?
nelle impostazioni di "Menù persionalizzato" c'è la possibilità di disattivare dal Submenù proprio la voce "Aggiunti di recente",
ma anche disattivandola, scompare dal menù in basso, ma il banner in alto rimane sempre,

l'unico modo per eliminarla è andare nelle impostazioni della Skin e selezionare "Menù modalità pulita", però in questo modo scompaiono tutte le finestre o banner anche nelle sezioni Meteo e Info di Sistema, che invece vorrei rimanessero.

c'è un modo magari anche modificando manualmete dei file .xml per disabilitare solo la finestra in alto in FILM dei titoli aggiunti di recente?

EDIT

Risolto!,
in Skin settings, disabiltando Widget in Film :)
 
Ultima modifica:
Salve, ho da poco scoperto xbmc e l'ho installato su iPad con skin AEON Nox.

Ho un problema grande, quando cancello le directory dei film che ho su NAS, anche se mi chiede di cancellare anche il contenuto delle fanart e di tutto il resto, lo spazio delle thumbnail non cambia e le copertine restano memorizzate in cartelle numeriche con nomi incomprensibili... esiste un modo per cancellare anche le copertine, fanart e altro dei film non più memorizzati?

Grazie
 
Ho provato da Impostazioni Video / Archivio - Riorganizza l'archivio ma non cambia nulla.
Non so se ti riferisci a questo perchè "pulisci libreria" non la vedo da nessuna parte :-(
 
Ciao a tutti,

qualcuno sa perchè SuperTV non funziona? Quando vado a aprirlo, non mi compare la selezione del paese (il relativo campo è vuoto) e quindi non posso vedere nessun canale in streaming... :cry:

Come posso risolvere?
 
Ciao.
Sto istallando XBMC (frodo) sul mio nuovo htpc. Tutto l'archivio multimediale sta su un nas Synology DS413.

Immagino che anche altri saranno in situazioni simili.
Che protocollo usate per il collegamento, SMB o NFS?

Ho letto che NSF dovrebbe essere un po' più snello e facilitare bitrate più elevati; il problema è che non riesco a farlo funzionare.
Ho seguito la wiki ufficiale per settare il nas (http://wiki.xbmc.org/?title=NFS#NFS_sharing_from_commercial_NAS_systems_such_as_Synology_or_QNAP) ma non va.
Quando da dentro xbmc cerco di aggiungere una sorgente NFS non trova niente.

Qualcuno sa aiutarmi?
Grazie

Ape
 
anche io ho avuto tempo fa gli stessi problemi con il mio nas etrayz, quindi ho sempre usato connessioni smb, però non ho mai avuto problemi di rallentamenti anche con materiale 1080p.
 
Risolto il problema delgli scoppietti utilizzando in attesa della definitiva la versione beta 13, ora finalmente nella mia configurazione funziona veramente bene
 
Buona notte a tutti,
io ho xbmc da diverso tempo, ed ero rimasto fedele alla vecchia versione eden perchè mi dava tutto quello che mi serviva.
Dopo una settimana di ferie torno a casa e il bellissimo xbmc su htpc (AsRock 330 ion) comincia a fare scherzi: si riavviava in continuazione.
Così mi decido di passare alla versione stabile di frodo con skin Aeon Nox. Bellissima.
Ho solo 2 "piccolissimi" problemi:
1) minore, nonostante abbia configurato 2 profili, attivata la pagina di login, ogni volta che accendo, mi trovo sull'ultima schermata attiva allo spegnimento.
2) ben più grave, ho attivato la scansione iniziale, che parte correttamente, solo il sistema non riesce a collegarsi automaticamente al server (con SO Windows server 2011) dove ho la mia libreria di film/serie tv. Dopo svariati smanettamenti si collega e posso vedere qualcosa, altrimenti mi dice che il file non è più presente nella libreria.
Probabilmente nel reinstallare tutto mi sono dimenticato qualcosa (da linea di comando?) di fondamentale per fargli fare l'accesso automatico al server.
Potete aiutarmi.
Grazie
 
Non utilizzo i profili, ma forse il problema è che non fai lo spegnimento, ma solo una stand-by?

Per la seconda dipende anche da che sistema utilizzi, forse prima aveva una connessione smb o ntfs e adesso la trova diversa.
Se il S.O. è windows potresti mappare l'unità direttamente dalle risorse di rete, ma fondamentale è configurare la connessione (dove puoi specificare anche nome utente e password) da "Video -> File -> Aggiungi Video
Che dovrebbe avere gli stessi riferimenti di prima se hai impotato il database, nel senso che si chiami allo stesso modo e con la stessa unità.
Se dai qualche informazione aggiuntiva l'aiuto può essere maggiore ;)
 
Top