• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

Allora scusa per il ritardo nella risposta ma prima volevo elencarti dettagliatamente tutte le procedure da me eseguite senza aver avuto successo...(ci sono stao tutto ieri pomeriggio sto impazzendo:mad::mad::mad:)
1) collegate le 2 casse frontali + le 2 posteriori + la centrale principale(che ha una manopolina x aumentare il volume o spengere) al suboofer(che dietro ha un tasto on/off) che è collegato tramite spina alla presa alimentando tutto e che a sua volta è collegato al mio notebook con 3 cavi (Nero-Giallo-Verde)
2)scaricati ed installati i driver Realtek Hd audio + Realtek Hd audio Manager (visto che la scheda audio del mio Aspire 5930g non puo essere impostata tramite un control panel) e finalmente settato il 5.1 al posto di stereo.
3)Eseguito sia da pannello di controllo che sul manager Realtek un test delle casse e tutto funziona bene...
4)Entro in Xbmc e vado su impostazioni -> sistema -> uscita audio e setto cosi:
A] analogico
B]5.1
C]WASAPI ( autoparlanti Realtek Hight Definition)
Risultato: Nessuno l'audio principale continua ad essere sovrastato anche in modo piu fastidioso visto che ora è anche amplificato nei film con codifica audio dts o ac3
Aiuto!!
 
Diciamo che le impostazioni dipendono strettamente dal contesto. Il tuo è un impiantino autoamplificato, oppure c'è un vero e proprio amplificatore dedicato a parte?

Scusa ma da quello che posso sapere e' il sistema ht che mi aveva dato la Dell quando mi sono fatto il pc fisso.
Andava collegato dietro con i cavi alla scheda audio e come ti ho spiegato in precedenza ha 5 casse collegate tutte ad un amplificatore credo io
 
...Poi delle 4 voci che tu menzioni purtroppo ho trovato solo il gamma (impostato a 1.2) e il formato pixel (impostato a 4:2:2). Per quanto riguarda il Brighter Whites non riesco a trovarla mentre il contrasto dinamico è flaggato di default e la voce è in grigetto non deselezionabile. La versione del catalyst è la 12.4 (la 12.6 è in beta mi sembra)...
Confermo che deve stare su overscan zero. Io sono con la 12.6 che adesso è in versione stabile; ma ho provato la 12.4 e va bene, lasciala pure!
Ormai il Catalyst è in Italiano; hai provato a cercare bene la voce "Bianchi più chiari"? Sopra la voce inerente al gamma trovi "Campo dinamico" e subito sopra "Bianchi più chiari". :rolleyes: Quindi dici che sotto la voce sblocco trovi "Attiva contrasto dinamico" e non ti fa togliere la spunta? Mi pare impossibile visto che io riesco a farlo già da diverse versioni del Catalyst e funziona sempre. Controlla bene perchè è importante!
 
Risultato: Nessuno l'audio principale continua ad essere sovrastato anche in modo piu fastidioso visto che ora è anche amplificato nei film con codifica audio dts o ac3
Questa frase non mi è chiara. :rolleyes: Che intendi per: "...l'audio principale continua ad essere sovrastato..."? Intanto prova anche in Directsound (altoparlanti Realtek Hight Definition), oppure Driver audio principale, al posto di Wasapi.
 
Ultima modifica:
Per audio principale intendo quando nel film gli attori parlano si sente molto piano in confronto ai suoni circostanti dell'ambiente in cui si svolge la scena
Es. Mentre ce una sparatoria o la pioggia che cade si fa a fatica a sentire l'attore ci stia dicendo....a quel punto devo alzare il volume e gli effetti di sottofondo (esempio spari/elicotteri/pioggia) diventano talmente insostenibili (troppo alti)per un ambiente come la mia stanza!!!
Forse devo settare meglio i volumi degli effetti sonori in confronto della cassa audio centrale (principale) usata per i dialoghi dei film... Ma come???
L'impostazione tra wasapi e direct sound e audio principale potrebbero essere i responsabili di questo inconveniente?
In cosa si differenziano tra di loro???
 
La Wasapi dovrebbe essere nota per bypassare il controllo di audio di windows; ma io trovo che possa essere più utile quando si deve inviare il segnale originale direttamente ad un sintoamplificatore e quindi non è il tuo caso. Questa cosa del parlato basso rispetto al resto, ti succede proprio con tutti i films provati o hai provato sempre gli stessi? Spesso è un difetto insito in diversi films.
 
La Wasapi dovrebbe essere nota per bypassare il controllo di audio di windows; ma io trovo che possa essere più utile quando si deve inviare il segnale originale direttamente ad un sintoamplificatore e quindi non è il tuo caso. Questa cosa del parlato basso rispetto al resto, ti succede proprio con tutti i films provati o hai provato sempre gli ste..........[CUT]

Ora provo a togliere la wasapi e settare come hai detto tu.
Comunque questo non e' un problema che mi fa con un solo film , ma con tutti quelli che hanno una codifica audio ac3 o dts sopratutto gli mkv a 720p e 1080p...
 
Io oggi ho dovuto provare l'analogico è mi davi problemi (diversi dai tuoi) con directsound, mentre con wasapi funziona bene; poi dipende da quale versione di xbmc si ha.
 
Ciao a tutti ho una domanda, ho provato a comprare due powerline 200 Mbps per creare una rete tra due pc con xbmc (la rete quindi è a 100Mbps) installazione semplicissima e il pc che mi fa da destinatario, vede subito le librerie del pc sorgente, faccio partire un film in mkv 1080p da 25 gb, mi fa aspettare mentre carica il buffer e poi riproduce il film, però mi esce questo avviso "cache saturata prima di raggiungere il livello richiesto per una riproduzione fluida" e logicamente il film ogni tot si interrompe e bufferizza, mi da lo stesso avviso con un'altro film a 720p però poi la riproduzione è completamente fluida, con materiale SD nessun problema.
Secondo voi è un problema di Powerline, dovrei passare a quelle da 500 Mbps? oppure è qualche impostazione errata? c'è il modo di aumentare la cache di xbmc?
 
Ciao nessuno che mi può dare un consiglio con le powerline o la cache di xbmc? così capisco se è un problema risolvibile o se farmi rimborsare i soldi e comprare un modello da prestazioni più elevate.
 
Ciao nessuno che mi può dare un consiglio con le powerline o la cache di xbmc? così capisco se è un problema risolvibile o se farmi rimborsare i soldi e comprare un modello da prestazioni più elevate.

Se il powerline effettivamente gira a 100Mbps, non dovresti avere problemi a riprodurre un mkv da 25gb: supponendo 2h di film -> 25000/7200 = 5MByte secondo -> 40Mbps... in teoria ci stai dentro: prova a trasferire un file tra i due pc e verifica che effettivamente siano raggiunti i 100Mbps (-> 12 MBytes secondo). Spesso questo è anche un problema di codec ma siccome XBMC ha solo quello integrato, dovresti provare altri programmi per la riproduzione e vedere se il problema persiste (sempre se la rete raggiunge la velocità adeguata di trasmissione).
 
Salve, sto provando a catalogare le puntate dei simpson come serie tv ma i vari scraper che ho provato non le leggono...
I file sono tutti dentro una cartella chiamata "I Simpson stagione 18" e ogni file si chiama "n°episodio. titolopuntata.AVI" Cosa e come dovrei rinominare per farle leggere a thetvdb che ho già settato in italiano? Ecco la pagina dei Simpson 18 su thetvdb:
http://thetvdb.com/?tab=season&seriesid=71663&seasonid=16438&lid=15
Grazie
 
Salve, vorrei mappare un tasto del MCE remote in modo da assegnare la funzione PrintScreen (lo uso in combinazione con EventGhost). Ho provato in diversi modi ma proprio non ci riesco. Qualcuno saprebbe come fare? Grazie
 
Top