• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

Sarebbe importante capire anche che versione di Xbmc stai usando, se una qualche beta della versione 11 Eden o se è la release stabile ufficiale la 10.1, comunque io ho risolto tutti i problemi di microscatti impostando così:

Schermo settato a 1920x1080 a 60hz (nelle proprietà del driver della scheda video)

All'interno di xbmc in settaggi o sistema /video/riproduzione
Metto queste specifiche:
Metodo di render: Automatico o Pixel Shaders
Abilita accellerazione hardware: si
Regola la frequenza di aggiornamento: si (in modo che poi gestisce lui quando usare i 60 hz del tv o andare in 24p)
Sincronizza il suono all'immagine: si
Metodo di sincronizzazione: Clock Video (lascia/aggiungi....) anche se questa impostazione puoi cambiarla, provandole tutte e vedi quella che rende meglio.

Con queste opzioni riproduco un filmato 1080p fluido anche da 25 gb su un pc simile a quello della seconda configurazione
 
Qualcuno sa dirmi come è possibile far si che, quando sto ascoltando dei brani musicali, possa andare manualmente (con un tasto o cosa) in quella modalità di visualizzazione\riproduzione in cui xbmc va automaticamente dopo un tot di tempo e che mi permette di avviare la ricerca dei testi delle canzoni?
Grazie.

Edit: ho capito che è il tasto "display" ma non è associato al mio Harmony 300. Se qualcuno è in possesso di telecomandi logitech e abbia capito come fare mi faccia un fischio ;)
Edit 2: ho impartito manualmente il comando tramite l'xbox360 remote che avevo buttato in un cassetto
 
Ultima modifica:
Grazie per la risposta.
La versione che uso è dharma 10.1.
Ho provato ad impostare come indicato da "Wolfly" ed un pochino migliora anche se è lontano anni luce dalla riproduzione della mia TV.

Però oggi a casa di un mio amico ho fatto delle prove.
Lui possiede un TV LG 3D 42" ed il riproduttore LG HR550 sempre 3D.

Allora ho inserito una chiavetta con il film "The day after tomorrow" nella sua TV e si ha il panning iniziale come nella mia TV ossia liscio come l'olio.

Poi abbiamo riprodotto il filmato nell'HR550 e si ottiene gli stessi scatti del mio PC :eek: o del suo che addirittura è un I7 socket 1366 DDR3 triple channel!!! scheda video ati da urlo.

Quandi da ciò ne ho dedotto (come sospettavo da tempo) che la mia TV e quella del mio amico hanno all'interno un chip dedicato al pre-processing dell'immagine che arriva dall'usb in grado di riprodurre fedelmente il film senza perdita di frame. Mentre per il segnale dell'HDMI in pratica ci deve pensare la sorgente ad effettuare i vari sovracampionamenti e l'HR550 ad esempio non lo fa e se non lo fa l'HR550 dubito che altri player lo facciano.

Quindi da ciò o si utilizza il software SVP project 3.0.4 (che ho provato con successo anche se spesso va in crash) oppure lo si riproduce così com'è e amen.

PS. i filmati non è che il mio pc non li riproduca fluidi sia a 720 che 1080 (cpu max 20÷30% nell'E6700) ma nei momenti in cui l'immagine è complessa e dotata di particolari in movimento veloce si ottiene una perdita di frame (basta anche il semplice voltare la testa velocemente).
 
Ultima modifica:
albug ha detto:
.

Quandi da ciò ne ho dedotto (come sospettavo da tempo) che la mia TV e quella del mio amico hanno all'interno un chip dedicato al pre-processing dell'immagine che arriva dall'usb in grado di riprodurre fedelmente il film senza perdita di frame. Mentre per il segnale dell'HDMI in pratica ci deve pensare la sorgente ad effettuare i vari sovracampionamenti e l'HR550 ad esempio non lo fa e se non lo fa l'HR550 dubito che altri player lo facciano.
.

Mah, che un pc con un i7 e una buona sk video ati non riesca a riprodurre i file fluidamente, mi sembra molto strano! Anzi, impossibile! Imho il tv non c'entra in questo caso. Forse il tuo pc potrebbe avere problemi perché utilizzi una Vga nvidia le quali so che xbmc mal digerisce, anche se credo riguardi solo le installazioni linux.
In realtà io sospetto che il tuo sia solo un problema di settaggi del pc che utilizzi x la riproduzione.

Io ora non uso Xbmc su Windows (adopero openelec) però ricordo che, quando provai ad utilizzarlo su win 7, avevo avuto anch'io gli stessi problemi, scatti ecc.

Risolsi installando i codec CoreAV pro, appena installati andò tutto fluidamente e con una ion mini itx, quindi un'atom.

Trovai qui la soluzione:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1994196&page=34

fai una ricerca approfondita sulla versione dei codec per win 7 che si utilizzano ora, prova anche a far partire xbmc su quel pc ma da cd live o da stick USB. Istruzioni alla Prima pagina di questo 3ad. Così vedi se riesce a riprodurre i file fluidamente ed escludi ogni problema legato al tv.

Aggiungo che, se hai intenzione di assemblarti un nuovo htpc, con la versione openelec o live di xbmc, non avrai problema alcuno.

Ciao.
 
maliik ha detto:
Mah, che un pc con un i7 e una buona sk video ati non riesca a riprodurre i file fluidamente, mi sembra molto strano! Anzi, impossibile!...
Anche se ti sembrerà strano l'ho provato di persona con il mio amico che ha l'I7 con suo grande stupore. Però penso che si stia facendo un po di confusione. I filmati sono fluidi ma mancano di frame quando ci sono movimenti rapidi. Inoltre non tutti i filmati hanno questo problema. Molti anche a 1080p sono riprodotti fedelmente anche sul mio dual-core E6700. Ma altri (come i titoli che ti ho descritto) o sono codificati male o è la CPU del pc non arriva a trattarli oppure sono i codec che hanno dei limiti. Poi occorre vedere sulla TV e non sul monitor del pc dove va quasi sempre tutto bene.

Io sono partito da questo thread.
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=117167
e
da quì
http://homecinemadvd.wordpress.com/motionflow-frame-interpolation-con-avisynth-covertire-a-60-fps/

Come ho detto anche un comune riproduttore blu-ray come LG l'HR550 ha lo stesso problema del pc anzi è pure peggio :eek:. Provare per credere.

Io di solito prima di parlare provo :) altrimenti non vi avrei mai disturbato (la mia preparazione in materia è molto scarsa).

Ho già provato anche openelec ed è fichissimo. I problemi da me descritti con openelec sono molto molto ridotti anche se ci sono ma nel complesso è quello che cercavo. Però l'ho scartato perchè a me serve di più leggere il blu-ray con i menù (i bambini spesso adorano navigare nei menù dei cartoni per i contenuti extra). Purtroppo per leggere anche i menù dei blu-ray ho dovuto ripiegare sul maledetto win7 anzichè linux!!!

PS. con openelec non sono riuscito ad avere l'audio su hdmi o dvi. Mi usciva solo dal quella analogica (come si imposta l'audio su hdmi?).
 
Qualcuno ha provato ad effettuare lo streaming da uno smartphone android (foto e video, per esempio) ad xbmc?
Cosa bisogna installare e come bisogna configurarlo?
Grazie.
 
Ultima modifica:
albug ha detto:
Anche se ti sembrerà strano l'ho provato di persona con il mio amico che ha l'I7 con suo grande stupore. Però penso che si stia facendo un po di confusione. I filmati sono fluidi ma mancano di frame quando ci sono movimenti rapidi.

PS. con openelec non sono riuscito ad avere l'audio su hdmi o dvi. Mi usciva solo dal quella analogica (come si imposta l'audio su hdmi?).
Ah, ok. Pensavo si trattasse di scatti veri e propri. Bisognerebbe vedere l'entità del problema per capire... In ogni caso tenderei ad escludere problemi legati al tv, vero che da USB deve occuparsi di processare lui, come è altrettanto vero che da hdmi può occuparsene la sorgente bypassando ogni intervento del televisore. Visto che i pc da te testati non mancano di risorse, credo si debba trovare la soluzione nei settaggi siano essi del tv o del pc e relativi codec o infine in xbmc stessa. Posto non siano i file stessi, io credo riuscirai a risolvere prima o poi.

Insomma, avevo inteso che eri giunto alla conclusione fosse un problema hardware, io lo escluderei, tutto qui.

Poi qualcuno con maggior esperienza può senz'altro darti indicazioni più concrete, io è da tempo che non smanetto dietro le configurazioni, codec ecc.

L'audio da hdmi in openelec è un po' birichino io riesco a gestirlo settando da impostazioni/sistema/uscita audio a memoria : tutto su hdmi ma ho avuto problemi anch'io e a volte non aggancia, complice anche il fatto che utilizzo un ampli con switch hdmi integrato.

Lì devi provare più volte a configuriate le opzioni e, importante, ogni volta che cambi settaggio, poi riavviare il sistema. A volte mi aggancia l'audio su hdmi anche impostando dispositivo d'uscita audio: "predefinito''

Ciao.
 
Ultima modifica:
Finalmente ho capito il mio problema e penso di averlo risolto, perchè non ci ho pensato prima? :doh:

E' bastato settare il refresh della scheda video a 23Hz o 24Hz e tutto ha iniziato a lavorare a dovere.

Oddio ancora qualche problema di "judder" c'è ancora (mi sembra si chiami così) ossia piccoli microscatti nei panning veloci ma sono nella giusta strada.

Adesso devo trovare il modo di settare il refresh a 23.976hz (se possibile) e poi il problema è risolto.

Anche nell'LG HR550 ho scoperto che si deve impostare la risoluzione d'uscita ed anche il refresh rate a 24p per godersi appieno un film in bluray senza judder!!!

Finalmente relax e niente più notti insonni a fare prove ;).

PS. con il setting della giusta frequenza basta un semplice hardware per riprodurre correttamente qualsiasi film in mkv. Naturalmente è rischiesta una scheda video decente che permetta i 23 o 24hz (nota che queste frequenze sono impostabili solo se si è collegati alla tv altrimenti non compaiono nella selezione).
 
Ultima modifica:
Anch'io usavo queste impostazioni (scheda video a 24hz), però poi mi sono reso conto che certi filmati me li riproduceva non sfruttando del tutto lo schermo, ovvero creando una cornice nera di qualche centimetro su ogni lato, che non riuscivo a togliere in nessun modo, tranne che deselezionando regola frequenza all'immagine, però logicamente mi andavano tutti a scatti i filmati, mentre usando le impostazioni che ti dicevo nel mio post precedente ho risolto del tutto i problemi di fluidità perchè tengo lo schermo a 60 hz di default e poi è xbmc a regolare la frequenza in base a quello che sto visionando e non ti devi sbattere tu.
Io però uso le versioni di prova della Eden, magari la 10.1 non ha questi problemi ed è per quello che ti trovi meglio con la tua impostazione.
 
wolfly ha detto:
Anch'io usavo queste impostazioni (scheda video a 24hz), però poi mi sono reso conto che certi filmati me li riproduceva non sfruttando del tutto lo schermo...ho risolto del tutto i problemi di fluidità perchè tengo lo schermo a 60 hz di default e poi è xbmc a regolare...

In effetti wolfy ho seguito pari pari il tuo consiglio quando ho capito che xbmc impostava la frequnza del pannello a seconda del video da riprodurre. Quindi diciamo a riposo la scheda video è a 60hz poi a seconda del video da riprodurre xbmc cambia la freq. L'unica cosa rimasta ora è PowerDVD che non cambia la frequenza e riproduce quegli scatti.

Sto pensando di creare un programma in C# per gestire le frequenze e la risoluzione come l'hr550 da lanciare magari tramite il launcher da xbmc e che all'uscita crei un batch che è lanciato da xbmc quando inseriamo un disco bluray :confused:.

PS. Con "WinDVD" anche a lasciando la scheda a 60hz non ho notato nessun microscatto. Ossia se ci sono sono micro-micro scatti :eek: .
 
@albug, la guida è strettamente legata al server X (linux quindi) e scheda nvidia. Anche con windows sicuramente ci sarà la strada giusta da seguire, una cosa è certa: l'hardware nvidia in mio possesso (GTS450) è in grado di supportare le seguenti risoluzioni/frequenze accoppiato al mio TV (panasonic V10):
Codice:
# - Modes in ModePool for Panasonic-TV (DFP-1) ---
# nvidia-auto-select" : 1920 x 1080 @  50.0 Hz
# 1920x1080"          : 1920 x 1080 @  50.0 Hz
# 1920x1080_50"       : 1920 x 1080 @  50.0 Hz
# 1920x1080_60"       : 1920 x 1080 @  60.0 Hz
# 1920x1080_60_0"     : 1920 x 1080 @ 59.94/60 Hz (CEA-861B Format 16)
# 1920x1080_24"       : 1920 x 1080 @ 23.97/24 Hz (CEA-861B Format 32)
# 1920x1080_60i"      : 1920 x 1080 @ 59.94/60 Hz (CEA-861B Format 5)
# 1920x1080_50i"      : 1920 x 1080 @ 50 Hz Interlace (CEA-861B Format 20)
# 1280x720"           : 1280 x  720 @  60.0 Hz
# 1280x720_60"        : 1280 x  720 @  60.0 Hz
# 1280x720_60_0"      : 1280 x  720 @ 59.94/60 Hz (CEA-861B Format 4)
# 1280x720_50"        : 1280 x  720 @  50.0 Hz
# 720x576"            :  720 x  576 @  50.0 Hz
# 720x576_50"         :  720 x  576 @  50.0 Hz
# 720x576_50i"        : (1440)x 576 @ 50 Hz Interlace (CEA-861B Format 22)
# 720x480"            :  720 x  480 @ 59.94/60 Hz (CEA-861B Format 3)
# 720x480_60"         :  720 x  480 @ 59.94/60 Hz (CEA-861B Format 3)
# 720x480_60i"        : (1440)x 480 @ 59.94/60 Hz Interlace (CEA-861B Format 7)
# 640x480"            :  640 x  480 @ 59.94/60 Hz Interlace (CEA-861B Format 1)
# 640x480_60"         :  640 x  480 @ 59.94/60 Hz Interlace (CEA-861B Format 1)
# - End of ModePool for Panasonic-TV (DFP-1): ---
 
gioo ha detto:
...l'hardware nvidia in mio possesso (GTS450) è in grado di supportare le seguenti risoluzioni/frequenze accoppiato al mio TV (panasonic V10):

Sei proprio certo che la tua nvidia a 24hz tiri fuori 23.976hz :)?

Da quanto leggo in giro le uniche schede che in questo momento tirano fuori perfettamente 23.976hz ed è selezionabile da control panel sono le ati mentre per le nvidia, nel forum nvidia, ci sono molte persone che si lamentano dell'impossibilità di tirare fuori 23.976hz.

Ossia tu selezioni 23 o 24hz ma poi effettivamente non sono 23.976hz. Questo giustifica i continui judder che a queste frequenze sono inferiori ma comunque presenti per il non perfetto allineamento delle frequenze. Addirittura spesso si cumula l'errore di frequenza e il judder si manifesta a svariati secondi dall'ultima sincronizzazione.

Comunque la risoluzione personalizzata dell'nvidia fa ca..re. Infatti non si ha la percezione dell'impostazione della frequenza una volta fatta. Se scelto frequenza 24 e poi correggo il timing, nella lista delle personalizzazioni lui mi scrive 24.

Questo avviene perchè lui arrotonda o imposta veramente il timing personalizzato?

Chi può dirlo, ci vorrebbe che la TV indicasse perfettamente la frequenza di sync. Ma invece questo non avviene mai.

Chissà...:confused:

Comunque tu come hai risolto? Hai provato i film che citavo per esempio...come si vedono?
 
gioo ha detto:
@albug, la guida è strettamente legata al server X (linux quindi) e scheda nvidia.

Ho provato ieri sera la guida con ubuntu lucid 32bit ed ho notato che la gestione è migliore di quella di windows. Molti meno judder rispetto a windows7. Avevo però problemi di audio perchè ubuntu non mi vedeva la scheda audio nvidia e quindi niente audio.

Oggi ho risolto il problema dell'audio ma ho notato che, non so se era la mancata gestione dell'audio, i judder sono più o meno la stessa cosa di windows7 :confused:.

Nel complesso però sembra gestire meglio il flusso dati video.

Però volevo rimanere su windows per il discorso dei bluray.

Vedremo.
 
albug ha detto:
Ho provato ieri sera la guida con ubuntu lucid 32bit... i judder sono più o meno la stessa cosa di windows7 :confused:.
Ho provato ieri sera invece la versione win7 (sempre pre-eden compilata il 29 ottobre 2011) :D
Entrambe si comportano egregiamente:

Win7 Riproduzione Video: DXVA2 + Sincronizza il suono all'immagine + Clock Audio
Linux Riproduzione Video: VDPAU + Sincronizza il suono all'immagine + Clock Audio

con questa configurazione (c'è da dire che con win c'è un bug: all'inizio il filmato scatta sempre, togliendo e rimettendo il fullscreen un paio di volte si sistema) non ho judder e si puo' verificare la frequenza della scheda video istante per istante premendo il tasto lettera "o" durante la riproduzione, tra le varie informazioni c'è la velocità di refresh che con filmati 24.976 Hz oscilla tra 24.95 e 24.98 (a due cifre dopo la virgola, non saprei perché).
Che sia ottimale come resa non lo so, pero' che non ci sono microscatti questo sì.
 
Oggi ho fatto una full-immersion nel sistema, sembro tron :D,

Ho provato XP sp2 poichè in alcuni thread americani dicevano che con xp i driver nvidia erano migliori :eek: senza alcun miglioramento particolare.

Poi mi sono concentrato su ubuntu lucid ma la riproduzione è la stessa.

Ti chiedevo "gioo" tu che configurazione htpc hai tanto per capire?

Io ho letto delle prove di schede video e per quanto riguarda quella mia GT430 dicono che è molto stabile a 23.976.

Comunque con Win hai in più la riproduzione dei bluray.
 
albug ha detto:
Oggi ho fatto una full-immersion nel sistema, sembro tron :D
forte :D

questa è la mia configurazione http://avmagazine.it/forum/showpost.php?p=3000056&postcount=38

Ma quindi abilitando l'opzione di riproduzione video "Sincronizza il suono all'immagine" con metodo si sincronizzazione A/V "Clock audio" (a prescindere se su win o linux) non ottieni risultati soddisfacenti?

Durante la riproduzione premendo il tasto "o" quanti fps ti segna il log? Questo è quello che segna a me:
screenshot004it.jpg

con fps variabile.
 
Top