• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

odin ha detto:
Salve a tutti.
Mi rivolgo agli esperti di xbmc su linux.
So che c'è un metodo per riuscire a vedere anche i blu-ray su linux, però da come funziona mi viene il dubbio che i passaggi che subisce il segnale proveniente dal lettore ne degradino in qualche modo la qualità.
Cosa mi sapete dire in proposito? Sono paure infondate?
Grazie e auguri!

Il problema e' che Linux, per il fatto di essere opensource, non ha le chiavi per decryptare i bluray. Il trucco e' quello di usare un grabber (makemkv) che ti da la possibilità di estrarre il flusso dati eliminando la codifica hdcp. (Cosa che si fa anche sotto windows con anydvd hd ad esempio quando si vuole guardare un bluray su un monitor senza hdmi). La decodifica del flusso video/audio viene poi fatta dal codec xbmc che lo gestisce come fosse un mkv. Percio' non c'e' nessun degrado relativo all'estrazione del flusso dal bluray.

zLuke
 
zluke ha detto:
...Il trucco e' quello di usare un grabber (makemkv) che ti da la possibilità di estrarre il flusso dati eliminando la codifica hdcp....
... La decodifica del flusso video/audio viene poi fatta dal codec xbmc che lo gestisce come fosse un mkv...

Ok, ma questa estrazione è lossless al 100%?
La creazione dell'mkv non comporta alcun tipo di compressione o alterazione del flusso originale?
 
odin ha detto:
Ok, ma questa estrazione è lossless al 100%?
La creazione dell'mkv non comporta alcun tipo di compressione o alterazione del flusso originale?

Mkv e' il nome del contenitore, un contenitore molto "democratico" perche' ti permette di inserire un po' di tutto (video, audio, testi,ecc), in vari formati. La qualità dipende dal contenuto. Puoi prendere il dvd o il bluray intero e copiarcelo dentro pari pari. L'unica cosa che cambia e' la decryptazione cioe' la decodica con cui i dati sono salvati. Il contenuto informativo e' lo stesso. il 100% loseless si riferisce alla decodifica.
Naturalmente la compressione h264 del bluray non e' loseless di per se'.

Aggiungo che in realtà, makemkv non crea veramente il file mkv. Apre una porta da cui viene letto in streaming il flusso dei dati decryptato.

zLuke
 
DMD ha detto:
Buon giorno.

Come mai non è possibile aggiungere programmi esterni off-line, bisona sempre avere la connessione internet per poterli abbinare a XBMC?
Scusate ma non capisco il perchè di questa limitazione.

GRAZIE

Provato con skin Confluence e non presenta il problema che segnali.
Domanda banale: L'eseguibile e' sul disco interno (non su dischi esterni o condivisi)?
 
@odin
Se ti piace smanettare e soffrire :D , a proposito di MKV lossless no recoding, poi vedere la fima in blu.
 
zluke ha detto:
Provato con skin Confluence e non presenta il problema che segnali.
Domanda banale: L'eseguibile e' sul disco interno (non su dischi esterni o condivisi)?
Confermo su dischi interni, sul portatile funziona vedi post sopra, e sul pc di casa niente.
Chissà quale opzione risulta attivata, ho provato anche a copiarmi la cartella del profilo personale dal portatile al pc di casa, niente di nioente, boh!
 
@zluke.
Grazie.
Allora proverò sperando non ci siano troppe complicazioni...
Un'altra cosa: visto che dici che in realtà makemkv non crea veramente il file mkv, allora non è necessario avere molto spazio libero su hdd, o per lo meno si potrà scegliere se creare il file e salvarlo o meno, no?

@DMD
Grazie della segnalazione.
Per ora però mi interessa linux.
 
Ciao a tutti, siccome ho cambiato scheda video ho bisogno di qualche consiglio su come reimpostare la visione per i film, ossia se tenere DVXA attivo o se disattivarlo per far lavorare la GPU e scegliere le codifiche se ho ben capito. Il mio PC è questo adesso: Quad core 3.3 intel 5, 8GB RAM, Vga Geforce GTX 560 Twin Frozr II, Windows 7 64bit. Se qualcuno ha già provato con una configurazione simile mi illumini! :)
 
attenzione giannims!
anche se hai un pc che ti permette sicuramente ti usare un bel arsenale di filtri al volo.. hai un problema di base: xbmc

se usi il suo player interno NON potrai configurare altri filtri oltre quelli gia' previsti (resizer e post processing)

solo se usi un player esterno (o un altro front-end) potrai usare ad esempio ffdshow/motionflow.. e quant'altro

BHH
 
Grazie buzzqw, ho cominciato ad usare XBMC solo per il fatto che il mio lettore BD390 non riesce a leggere tutti gli mkv con audio DTS e non volevo impazzire con tutte le impostazioni che invece gli altri player hanno, XBMC mi è sembrato facile da usare (e molto bello!) anche se capisco che non è configurabile in quel senso. Se qualcuno mi può consigliare per sfruttare al massimo il mio sistema per un altro player (senza perderci troppo tempo però), sono disponibilissimo all'ascolto, in effetti il mio BD è troppo superiore alle immagini del player di XBMC...
 
Superiore in che??

Che materiale utilizzi, che cadenza ha i vari film?

Trovo alquanto strano che il tuo lettore riproduca cosi nettamente meglio.

C'è qualcosa che non quadra.
 
In ogni film, chiaramente parlo di mkv rippati, che riproduco prima su uno e poi sull'altro, si vede bene la differenza, per ora ho tenuto sempre attivata la DVXA di XBMC, ma se mi dite che è meglio settare in altro modo ben venga! Volevo dire che è molto superiore il BD così come adesso è settato XBMC, aspetto consigli in merito!
P.s.: col mio BD i film sono di una fluidità e di una chiarezza eccezionale, se si può fare meglio per la percezione dell'occhio umano non vedo l'ora!
 
giannims ha detto:
Volevo dire che è molto superiore il BD così come adesso è settato XBMC, aspetto consigli in merito!
Se non viene complicato prova una live di XBMC, dato che possiedi una GTX 560 avrai a disposizione le librerie vdpau.
 
il problema è principalmente la nitidezza delle immagini, molte volte vedo chiazze di diverso colore (sfumature) sulla stessa superficie. La versione live è quella da installare su cd? Se si dopo posso caricare i film che ho nella cartella dell'hard disk?
 
assicurati di avere abilitato il post processing

l'utilizzo di una live (avendo scheda nvidia) ti da accesso a una seria di parametri esclusivi , che con windows non hai

e.. si, sei in grado di vedere i dischi montati

BHH
 
ok ci provo al più presto, grazie intanto! Però mi è venuto un dubbio, siccome l'avevo già installata, non è che ogni volta che chiudo la live poi perdo tutte le impostazioni?
 
Per vari motivi sono passato da xbmc live a un'installazione di xbmc tramite w7. Con lo stesso HW, mentre con la live si vedeva tutto in maniera perfetta, ora gli mkv scattano... e si vedono peggio. Se vuoi prova xbmc live, è meglio per molti versi
 
Top