• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

Ok ora mi è tutto più chiaro. Lo stesso vale anche per la versione Live di XBMC? è anche questa un sistema operativo?
 
Buon giorno.

Non ho capito come fare ad aggiugere i file ad una playlist, quando vado nella sezione Playlist, che è vuota, mi viene segnalato di aggiungere gli elementi dalla finestra file.
Quando sono nella finestra file, in cui ci sono i file multimediali preferiti, come devo procedere?

GRAZIE
 
Ciao ragazzi permettete 2domandine?

-Non ho ancora capito come visualizzare dischi blu ray,riesco solo rippandoli nell'hdd...

- Se attivo il post processing...dopo dove posso vedere i parametri da attivare o meno? o forse fa lui in automatico in backgroud....ma cosa?
 
Ciao ragazzi,
allora ieri sera torno a casa dall'ufficio mia moglie era a spasso e così ho deciso di provare per benino il mio nuovo centrale http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=169083 ..apro XBMC e metto il concerto U2 360 in bluray volendo usare i menu e la traccia audio DOLBY TRUE HD del BD uso io miei player esterni definiti (TMT, Splash player e MPC-HC) rimango perplesso su alcune distorsioni (a volume alto) in gamma medio alta e cmq nella poca nitidezza dell'audio....così mi dico proviamo con l'audio WASAPI xbmc anche usando solo la parte core del DOLBY DIGITAL.....e come per magia è sparita qualsiasi imperfezione, titubanza e distorsione...l'immagine sonora è diventata meravigliosamente profonda...il mio ampli CAMBRIDGE AZUR ha potuto dare il meglio di se ed il centrale idem...
....questo per lodare la qualità del render audio XBMC WASAPI....speriamo che avremmo presto la compatibilità con le tracce audio HD...
 
si, parli del WASAPI in xbmc. è un pò che non lo uso, e chiedevo se c'era qualcosa di diverso o di particolare rispetto al WASAPI di tutte le altre applicazioni, fornito da Win 7.
 
il WASAPI -Windows Audio Session API- come feature di Windows è lo stesso è il render audio sviluppato su XBMC che lo utilizza divinamente come fanno anche altri render simili...Reclock...Winamp..Mediamonkey e foobar.

Purtroppo per vedere un bluray si usano software come TMT, PDVD e altri che non hanno un render audio WASAPI ...
il risultato è che anche utilizzando il bitstreaming hdmi appongiandosi al mixer windows peggiorano irrimediabilmente il suono!!!
 
:D
in teoria tutto il cuore dello sviluppo è su piattaforma linux, compreso il nuovo audioengine. Altresì se ho capito bene il rilascio di nuove funzionalità sulle tre piattaforme principali (linux, windows, osx) avviene contemporaneamente.
Magari prima del rilascio ufficiale si ha la possibilità di provare delle versioni instabili, ed in questo caso la probabilità di ritrovare talune caratteristiche già funzionanti prima su piattaforma linux e poi sulle altre piattaforme è alta.
 
Ultimamente ho provato sia XMBC che Media Portal e devo dire che nonostante Media Portal sia molto più ostico da configurare perchè richiede codec esterni rispetto a XMBC da delle soddisfazioni anche a livello video che lo pone su di un gradino più alto.
XMBC dal canto suo forse è un pò più semplice da configurare (parlo della configurazione di base), però come qualità video mi sembra molto più morbido.:)
 
tornando sul discorso delle novità che ci aspettano, per i più distratti ripropongo la corposa roadmap dello sviluppo di xbmc:
http://trac.xbmc.org/roadmap

c'è da notare che in ogni voce c'è scritto ad esempio "Add" oppure "Added", con "Added" dovrebbe significare che la funzionalità è già presente nel codice master, quindi se si ha curiosità di vedere come procede lo sviluppo o ci si compila la propria versione di XBMC dai codici sorgenti:
[LINUX] HOW-TO compile XBMC from a GIT source

oppure si utilizzano dei binari già pre-compilati. Per macchine ubuntu si ha a disposizione ad esempio un PPA denominato "team xbmc unstable" dove quasi giornalmente viene compilata una nuova versione:
https://launchpad.net/~team-xbmc/+archive/unstable
 
L'ho provate tutte e devo dire che la miglior riproduzione, a mio parere, e per miglior riproduzione intendo più vicina all'originale, è quella di XBMC.

La cosa bella è che mentre prima mi dannavo la vita per cercare la configurazione perfetta, ora:

Tutto funziona,
Tutto funziona bene,
Tutto è stabile,
Il costo dell'hardware è veramente ridicolo.

Tante volte, quando ogni 2 o 3 mesi ho un po di tempo :D, penso che dovro cambiare front end altrimenti non so che fare! :D

Altra cosa da sottolineare:

Mia moglie approva!!!!!


Non mi ha mai approvato niente di questo tipo negl'ultimi 5 anni!
 
giskard ha detto:
per miglior riproduzione intendo più vicina all'originale
Ma mi trovi assolutamente concorde! Probabilmente chi possiede un TV al plasma riesce ad apprezzare ed a verificare con i propri occhi questo aspetto non trascurabile.
 
ciao

ho iniziato da poco a testare xmbc e mi trovo difronte ad un problema.

come faccia ad aggiungere la voce tv al menu principale e come fargli lanciare dvbviewer o altri pvr.

sapete come fare?

ciao
 
non puoi usare una voce specifica
pero', usando "programmi" ed in particolar modo Executor puoi fare lanciare tutti i programmi che vuoi

BHH
 
Top