• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

OPENLEC

Ciao a tutti,

Sono alle prime armi. Da una settimana posseggo un tv samsung 46C670. Viste le mie basse pretese, ingenuamente pensavo di poter utilizzare il media player incorporato nel tv.
Purtroppo, per i film e foto andrebbe anche bene ma per la musica è un totale disastro. Non parliamo poi di tentare la condivisione di contenuti su di un NAS: un incubo. Quindi vorrei passare a un media center avanzato.
Ero orientato alla boxee box ma per fortuna ho avuto modo di provarla a casa di un amico e... il gioco non vale la candela.

Ieri ho approfondito le varie feature sul sito XBMC e ho trovato un paio di thread (in inglese) imperdibili per chi si affaccia a questo prodotto ed è un neofita del tema come me:

Il mio primo HTPC, ma da dove inizio

http://forum.xbmc.org/showthread.php?t=94199

Poofyhairguy's HTPC Recommendation Thread

http://forum.xbmc.org/showthread.php?t=94268

Passando alle domande:

Sul sito XBMC per quanto riguarda la versione live, a cui sarei interessato, si fa riferimento a LILI, un tool windows per creare una live.
Mi spiegate la differenza con OPENLEC?

Altra domanda su OPENLEC: una volta installata su chiavetta o hdd o ssd, salva comunque le configurazioni e metadati sul supporto di installazione o una volta spenta amen?

Ciao e grazie
 
Benvenuto tra noi!!!

Per quanto riguarda la seconda domanda:

Sia la versione live che openelec salvano tutto, quindi non ti preoccupare.


Per la domanda numero 1:

La differenza è che la live è basata su ubuntu con tanti servizi che non servono a nulla per XBMC. Openelec è una distribuzione fatta ad HOC per XBMC quindi nuda e cruda con tutto quello che serve.

La versione di xbmc è la medesima cambia solo il S.O.

Consiglio:

Usa Openelec:

Sistema snello
Boot in pochi secondi
Se c'è un aggiornamento, questo avviene in automatico e in maniera indolore.
 
Ultima modifica:
giskard ha detto:
Benvenuto tra noi!!!
Grazie
Usa Openelec:

Sistema snello
Boot in pochi secondi
Se c'è un aggiornamento, questo avviene in automatico e in maniera indolore.

In pausa pranzo con un collega abbiamo creato una live con Openelec in cinque minuti. Di una semplicità unica.

Invece di pranzare l'abbiamo provata al volo sul mio pc dell'ufficio a cui ho collegato un disco portatile con un po di film musica e foto.

XBMC parte in dieci secondi, abbiamo configurato ad occhio un po' di cose (non avevo a portata di mano un altro pc per consultare la guida). Xbmc parte ma purtroppo non riusciamo a visualizzare i video. Quando cerco di farli partire, sento solo l'audio che va avanti senza problemi ma xbmc si congela e devo resettare. Ho provato con HD e SD ma il risultato è lo stesso :(
Forse dipende dalla scheda video che è una Atiradeon HD 4350 collegata con due monitor.
Mo leggo un po' di doc sul sito xbmc e openlec.

Nel frattempo il mio collega è partito con la chiavetta di installazione e prova sul suo pc. Una droga :D
 
ATI e versioni live sono una rogna.

In windows funziona bene con ati, ma in Live, Openelec e linux sono una rogna.

Forse il problema è proprio quello.

Comunque la bellezza di xbmc è l'hardware.

Un ion e atom sono un accoppiata sotto i 120 € e vano che è una meraviglia!
 
DMD ha detto:
Ovviamente non ho gli On-Screen come il player interno, però va alla grande con tutta la catena di post processing

Inoltre per leggere i BD da lettore ottico ho utilizzato il Plugin Advanced Launcher, per lanciare PWDVD10.

Per adesso sono in questa condizione "grezza", spero di migliorare.
All'inizio di questa discussione, potrai osservare che ho fatto una guerra per riuscire a far funzionane anch'io mpc- hc come player esterno a xbmc... Tu ci hai messo meno, complimenti ;) Ora siamo nella stessa situazione, quella che tu definisci "grezza"... La cosa a me non è piaciuta, e sono tornato al player interno di default di xbmc... Spero anch'io che si trovi presto il sistema per poter usare un player esterno, ma integrandolo perfettamente in xbmc. Il visibile abbassamento sulla barra delle applicazioni di xbmc, lasciando scoperto il desktop,e la successiva apertura di mpc - hc, proprio non mi piacciono...
 
Baudaffi Pasquale ha detto:
... Spero anch'io che si trovi presto il sistema per poter usare un player esterno, ma integrandolo perfettamente in xbmc. Il visibile abbassamento sulla barra delle applicazioni di xbmc, lasciando scoperto il desktop,e la successiva apertura di mpc - hc, proprio non mi piacciono...
Lo so che a livello estetico il player integrato è tutta un'altra cosa, purtroppo al momento le possibilità audio video di MPC-HC (a livello di post-prcessing) sono insuperabili.
Con i film HD viene voglia di spingere di più "sull'accelleratore" sharpness di ffdshow, può sembrare una cavolata ma provate a vedere la differenza.

Inoltre lo script playcore può essere adattato a qualsiasi player (es.TMT, PWDVD etc.) e senza inserirlo nella root principale C:\Program files, ma nella root utente C:\Users\NOME UTENTE\AppData\Roaming\XBMC\userdata come spiegato da gagias.

Quindi se vogliamo "trasferire" le impostazioni personalizzate su altre macchine, possiamo trasferire l'intero contenuto della cartella XBMC localizzata in C:\Users\NOME UTENTE\AppData\Roaming portandoci dietro tutti i setting e gli addon personalizzati, o meglio creandoci un'autoestraente che punti a quella root.

Comunque spero di capirci qualcosa di più, in quanto mi sembra abbia un'infinità di opzioni. Credevo che fosse MeediOS ad essere più ostico :rolleyes:

Un saluto
 
Ultima modifica:
Ho una vecchia scheda di acquisizione usb Pinnacle PCTV 330e e tramite applicativo della Pinnacle, TV Center, riesco a ricevere i canali analogici e digitale terreste.

Questo è il dispositivo:
PINNACLE%20PCTV%20Hybrid%20Pro%20Stick%20330E%20Tuner%20Tv%20USB_a.jpg


E' possibile integrarlo in qualche modo sotto XBMC?

Uso Win7 64bit...
 
giskard ha detto:
ATI e versioni live sono una rogna.
In windows funziona bene con ati, ma in Live, Openelec e linux sono una rogna.
Forse il problema è proprio quello.

Calcola che è stata una prova "o la va o la spacca" all'ora di pranzo e comunque sul pc del mio collega ha funzionato al volo. Lui ha una nvidia dual display. alla partenza gli ha spento un monitor e andava alla grande. In venti minuti ha indicizzato circa 10.000 brani e 100 filmati. Solo sulle serie televisive si è impippato ma i file non avevano la minima coding convention.

Comunque la bellezza di xbmc è l'hardware.
Un ion e atom sono un accoppiata sotto i 120 € e vano che è una meraviglia!

Anfatti! :cool:
Sono molto "noob"
Il passo successivo è mettere su qualcosa di hw che non necessiti di una "cintura nera" di Linux.
Solo capire che tipi di telecomando vanno è un bel casino.

Rimango spiazzato nel capire se quello che funziona sulla distribuzione live xbmc va anche su openelec e viceversa.

Io, secondo il post su xbmc dovrei appartenere al gruppo 2 ovvero accedo a contenuti hd e musica locali e magari streaming online tipo vimeo ecc... Non uso l'htpc per i giochi.
In realtà per online streaming sul sito xbmc intendono netflix. Non so se vimeo hd sia meno pesante. Netflix esiste solo negli stati uniti e non ho idea.

Ciao
 
Ciao, sto leggendo nei vari post che molta gente usa come player esterno per film HD, MPC-HC.
Io uso PowerDVD ultimissima versione...
Secondo voi va bene lostesso?

A me sembra che ci sa una ottima qualità nel video e audio di BD.

Grazie a tutti

ciaooo
 
cyber201 ha detto:
Ciao, sto leggendo nei vari post che molta gente usa come player esterno per film HD, MPC-HC.
Io uso PowerDVD ultimissima versione...
Secondo voi va bene lostesso?

A me sembra che ci sa una ottima qualità nel video e audio di BD.

Grazie a tutti

ciaooo

Va piu' che bene, MPC-HC è altrettanto valido ma soprattutto e free, a mio avviso i codec cyberlink nell'hd sono imbattibili.
 
Remote control

Altra domanda da niubbo:

quali sono i telecomandi che funzionano con Openelec?
Cosa va comprato? Tele piu' controllo remoto?
Per il controllo remoto si puo' fare riferimento alle guide su xbmc live? Oppure essendo diversa la distro si deve cercare su Openelec?

Giocando con Openelec su pc e mouse in alcuni menu' c'e' bisogno di inserire numeri o lettere attraverso la tastiera a ideo. COme si pilota con il telecomando?

Scusate per il diluvio di domande
 
Per il mio modesto parere il player esterno serve solo a 2 tipi di utenti:
- chi vuol mandare in bitstream le codifiche audio hd all'ampli.
- chi non ha un televisore o proiettore 24p e.

Il player interno si comporta egregiamente.

All'inizio della mia avventura nel mondo dell'alta definizione ero un fan di ffdshow e post processing, ora sinceramente non ne sento più il bisogno.

Per il telecomando al 99% se va su uno va windows va anche su linux.

Il consiglio che do è quello di stare sullo standard pienamente supportato da tutte le versioni.
 
Per il mio modesto parere il player esterno serve solo a 2 tipi di utenti:
- chi vuol mandare in bitstream le codifiche audio hd all'ampli.
- chi non ha un televisore o proiettore 24p e.

...io faccio parte del 1° caso...il player interno mi piace molto...uso quello esterno solo x codifiche HD...quindi quando tra poco, come scritto sul forum xbmc ufficiale, uscirà la nuova versione del motore audio compatibile anche HD...abbandonerò del tutto i players esterni!!
 
Il supporto alle ISO e' pianificata per la prossima versione. Molto interessante la roadmap della versione 11 (se non leggo male, il supporto al filesystem UDF 2.5 + ISO e' gia' presente nella attuale versione instabile) http://trac.xbmc.org/roadmap
 
gioo ha detto:
Il supporto alle ISO e' pianificata per la prossima versione. [/URL]
Interessantissimo, essendo passato a Mediaportal da qualche mese questa me l'ero proprio persa , ti ringrazio per la segnalazione.
 
Top