La mia considerazione è di carattere generale.
Da quanto scrivi si desume che lo hai installato al posto di quello che usi normalmente poichè non credo che per fare delle prove e/o vedere come è fatta e si comporta una versione nuova ci sia bisogno di migrare tutto il proprio database di centinaia di film e/o musica.
Anche io ogni tanto faccio (facevo) dei test, ma non sull'HTPC, che non mi sogno di toccare da un bel po' di tempo ed in cui, oltre a Win, c'è solo Kodi, MPC-BE, i LAVfilter, madVR, Argyll ed i driver della scheda e, ovviamente, il database di Kodi, non è neanche collegato in rete.
Per fare i test ho ricopiato su un HDD una manciata di film, scelti in vari formati e caratteristiche, ed una manciata di brani musicali tra mp3, flac e HD con campionamenti vari e faccio i test con questo campionario, sempre il medesimo, così posso vedere cosa capita nella varie condizioni, il tutto su un PC di prova.
Quando mi siedo a guardare un film o ascoltare musica faccio solo questo, non voglio sorprese o problemi, ora come ora ho dato solo una occhiata alle modifiche della v.18 e non ho trovato, purtroppo, novità degne di nota, quanto meno per il mio uso (Windows, lettore esterno, solo film/serie e musica e una interfaccia grafica che mi piace) pertanto le nuove modifiche, ad esempio nella LiveTV e/o vpr mi lasciano del tutto indifferente, idem il fatto che il player interno sia (dicono) migliorato, l'unica cosa interessante sarebbe che supportasse filtri esterni in modo da poter usare madVR, ma pare che questo sia una cosa che non interessa alla massa, tutta tesa ai miglioramenti per vedere YouTube o la TV in streaming.
La mancanza, anche questa grave, del supporto ad un convolver esterno può essere aggirata anche se sarebbe certo meglio fosse cosa nativa.
In ogni caso trovo attualmente molto prematuro perdere anche solo un minuto di tempo su una versione che è ancora allo stadio di Alpha 1, a meno che non si faccia parte del team dei beta tester.