• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

Avete ben presente che la versione 18 di Kodi è appena arrivata ora alla release "alpha 1"?

Pertanto ancora neanche una beta, direi che è normale che ci siano dei problemi più o meno gravi (ed anche MQ8 per questa versione non è ancora disponibile pubblicamente) pertanto che senso ha perderci tempo e, sopratutto far presente qui che ci sono problemi, è cosa del tutto naturale, al più andrebbero segnalati nella discussione relativa allo sviluppo della v.18 sul forum di Kodi.
 
Con tutto il rispetto, non penso che il problema dipenda da questo, anzi penso che avrei avuto lo stesso problema anche se fosse stata la versione stabile. Evidentemente avrò sbagliato quache passaggio; cosa abbastanza lecita quando non si può copiare un backup di sana pianta, dato che è una versione diversa (tra l'altro da 32 a 64 bit) e quindi si deve iniziare tutto o quasi da zero, in quanto a configurazioni e personalizzazioni. Ecco perchè ho chiesto e chiedo aiuto.
Se non ricordo male, in fase di personalizzazione della playlist, avevo modificato molti film tramite gestione/modifica titolo per ordinamento. In questo modo ho ottenuto ad esempio di avere tutti i capitoli di Die hard, fast & furious, ecc..., non sparpagliati e visualizzati nell'ordine giusto (a volte cronologico e non come in data di uscita). A questo punto devo supporre che non è bastato salvare i file .xsp di userdata/playlist/video, perchè non è in questo percorso che va a salvare l'ordinamento personale che avevo fatto. Ma allora, dove salva queste impostazioni? :rolleyes:
 
Ultima modifica:
La mia considerazione è di carattere generale.

Da quanto scrivi si desume che lo hai installato al posto di quello che usi normalmente poichè non credo che per fare delle prove e/o vedere come è fatta e si comporta una versione nuova ci sia bisogno di migrare tutto il proprio database di centinaia di film e/o musica.

Anche io ogni tanto faccio (facevo) dei test, ma non sull'HTPC, che non mi sogno di toccare da un bel po' di tempo ed in cui, oltre a Win, c'è solo Kodi, MPC-BE, i LAVfilter, madVR, Argyll ed i driver della scheda e, ovviamente, il database di Kodi, non è neanche collegato in rete.

Per fare i test ho ricopiato su un HDD una manciata di film, scelti in vari formati e caratteristiche, ed una manciata di brani musicali tra mp3, flac e HD con campionamenti vari e faccio i test con questo campionario, sempre il medesimo, così posso vedere cosa capita nella varie condizioni, il tutto su un PC di prova.

Quando mi siedo a guardare un film o ascoltare musica faccio solo questo, non voglio sorprese o problemi, ora come ora ho dato solo una occhiata alle modifiche della v.18 e non ho trovato, purtroppo, novità degne di nota, quanto meno per il mio uso (Windows, lettore esterno, solo film/serie e musica e una interfaccia grafica che mi piace) pertanto le nuove modifiche, ad esempio nella LiveTV e/o vpr mi lasciano del tutto indifferente, idem il fatto che il player interno sia (dicono) migliorato, l'unica cosa interessante sarebbe che supportasse filtri esterni in modo da poter usare madVR, ma pare che questo sia una cosa che non interessa alla massa, tutta tesa ai miglioramenti per vedere YouTube o la TV in streaming. :rolleyes:

La mancanza, anche questa grave, del supporto ad un convolver esterno può essere aggirata anche se sarebbe certo meglio fosse cosa nativa.

In ogni caso trovo attualmente molto prematuro perdere anche solo un minuto di tempo su una versione che è ancora allo stadio di Alpha 1, a meno che non si faccia parte del team dei beta tester.
 
"Smanettare" non sembrava una maniera sana di campare in ambito tecnologico...:D Comunque, quando voglio testare una versione di Kodi , sia versione alpha o beta. Non ho risposte illuminanti...mi affido sempre ad una installazione pulita partendo da zero, come d'altronde faccio sempre quando ho da aggiornare i driver della scheda video, rimane sempre una costante in questi casi.
Per installare "Leia" nightly x64 in modalità portable , con l'aggiunta del mod (Aeon MQ7 for Kodi v18 "Leia") e tutte le varie personalizzazioni e configurazioni del caso ci avrò impiegato si e no sulle 2 ore di tempo.Questo , non prima di aver fatto dei test preliminari con alcuni contenuti video/audio in vari formati che , non richiedono chissà quale tempo reale impiegato.
Detto questo , sono dell'idea che eventuali problemi di bug ce ne' saranno sempre ,sia che sia per una skin mod e/o versione alpha o beta di Kodi.
Attendere sempre una versione stabile per aggiornare a una versione a Kodi e/o mod skin , senza il bisogno di smanettare come un demente stia nelle corde un po' di tutti come mentalità e sicuramente non lo "vieta" nessuno nel farlo anche solo in contesto per pura curiosità.
 
Certamente ognuno impiega il proprio tempo nel modo che ritiene meglio, quello che però trovo strano (non mi riferisco al caso in particolare, ma alle varie volte in cui mi è capitato di notarlo) è l'inserire un post in cui si chiedono consigli o ci si lamenta perchè ci sono dei problemi o il programma si blocca usando una qualche versione in via ancora molto sperimentale. :rolleyes:

Quanto allo "smanettare" una volta raggiunto un risultato che ritengo soddisfacente non sento la necessità di continuare per vedere se....; posseggo 3 sonde, Calman e HCFR, 3 microfoni per calibrazione, due fonometri (di cui un Bruel, un dosimetro, sempre Bruel), programmi per analisi in tempo reale dell'acustica, risposta in frequenza, RT60, ecc.) eppure una volta fatta la taratura non ci metto più mano (se non per l'usura della lampada, ma a distanza di diverso tempo o se cambio qualcosa lato audio), nella sala ci entro per guardare film o ascoltare musica.

Kodi mi serve come gestione del database dei media con relativa interfaccia grafica, se la prossima MQ8, che funzionerà su Kodi v.18, offrirà possibilità nuove e interessanti allora ci farò un pensiero, fatte le opportune verifiche.

Tutto sommato Kodi entra in gioco per pochi minuti, per scegliere/lanciare il film (o il CD musicale).
 
Semplicemente (anche se per alcuni di voi può sembrare "folle") ieri non avevo nulla da fare ed ho deciso di passare da adesso, anche se in maniera "prematura", a Kodi 18. Solo usandolo come se fosse la versione stabile che usavo fino al giorno prima, posso testare al 100% se effettivamente ci possono essere problemi. Non avendo altri mezzi (quali pc muletto, ecc...), non posso fare prove. Ora esclusi eventuali problemi di stabilità ecc..., dovuti ad una versione non stabile, volevo e vorrei evitare quanto meno la paranoia/disaggio di non avere nemmeno le mie impostazioni personali.
 
Ultima modifica:
Staranno pensando e valutando nel dare il nuovo nome per la versione successiva di Kodi 19....o faranno degli exit poll con gli iscritti...:D Con Grafema (M) il prossimo nome dato a Kodi.
 
Ultima modifica:
@retni

In passato anche tu hai contribuito a risolvere i miei problemi nella creazione delle playlist e relativa personalizzazione. Mi sapresti dire quando in una playlist si va a modificare l'ordinamento dei titoli, dove vengono salvate di preciso queste impostazioni?

X TUTTI: Preso dalle problematiche legate alle playlist, ho preso per scontanto che su Kodi v.18 Leila Alpha 1 non fosse cambiato niente a livello di comportamento su WtW & BtW. Ed invece adesso ho provato e vi comunico ufficialmente che qualcosa hanno cambiato! Finalmente riesco a visualizzare i valori di nero e bianco corretti, utilizzando la configurazione limited-full-limited. :eekk: Me ne sono accorto che c'era qualcosa di diverso ancor prima di effettuare i test video, perchè non mi convinceva affatto il comportamento del nero visualizzato a video con la classica impostazione full-full-full. Quindi per regolarizzare il tutto è bastato appunto mettere su limited-full-limited. :D :O
Non ho ancora visto un film per intero, ma da varie prove effettuate con skin mq7 https://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=329255, funziona tutto bene al momento.

Cit.: "Limited, Full, Limited -- Video Level CORRECT : WtW & BtB preserved, Zero scaling". :yeah:
 
Ultima modifica:
Mi permetto di quotare la prima FAQ del thread di madVR su AVSForum inerente proprio le conversioni e range spazio colore:

A) Which output format (RGB vs YCbCr, 0-255 vs 16-235) should I activate in my GPU control panel?

Windows internally always "thinks" in RGB 0-255. Windows considers black to be 0 and white to be 255. That applies to the desktop, applications, games and videos. Windows itself never really thinks in terms of YCbCr or 16-235. Windows does know that videos might be YCbCr or 16-235, but still, all rendering is always done at RGB 0-255. (The exception proves the rule.)

So if you switch your GPU control panel to RGB 0-255, the GPU receives RGB 0-255 from Windows, and sends RGB 0-255 to the TV. Consequently, the GPU doesn't have to do any colorspace (RGB -> YCbCr) or range (0-255 -> 16-235) conversions. This is the best setup, because the GPU won't damage our precious pixels.
 
Ultima modifica:
Quanto riportato appena qui sopra è valido se si usa un PC per visualizzare materiale da PC (games e programmi), se si intende usarlo, come nel nostro caso, come player per film allora il discorso è ben diverso.

Se volete, leggetevi gli interventi di Di Felice (ex Staff di AVM) e di Emidio sulla questione, partendo dal link riportato qui sotto, per alcun risposte di Di Felice seguite poi dagli interventi di Emidio, che, spero, mettano un punto fermo, su tutti questi cambi di impostazioni nella catena video.

http://www.avmagazine.it/forum/122-...ore-per-la-calibrazione?p=4833038#post4833038

Una precisazione: nel titolo di quella discussione si parla di "calibrazione", ma non nel senso che quanto scritto serve solo quando si fa la calibrazione e terminata poi si imposta come si vuole, ma si parla di come impostare in modo corretto tutta la catena per poi fare una calibrazione che sia pure lei corretta e non inficiata da errori più o meno importanti e che fornisca il risultato migliore.
 
Quanto riportato appena qui sopra è valido se si usa un PC per visualizzare materiale da PC (games e programmi), se si intende usarlo, come nel nostro caso, come player per film allora il discorso è ben diverso.

Magari ho interpretato male io questo passaggio:

Windows internally always "thinks" in RGB 0-255. Windows considers black to be 0 and white to be 255. That applies to the desktop, applications, games and videos.
 
@retni

In passato anche tu hai contribuito a risolvere i miei problemi nella creazione delle playlist e relativa personalizzazione. Mi sapresti dire quando in una playlist si va a modificare l'ordinamento dei titoli, dove vengono salvate di preciso queste impostazioni?

Di preciso in quale file vengono salvate queste modifiche , sinceramente , non ne' ho proprio idea , il percorso del file per una playlist Video creata è :
C:\Users\nome utente\AppData\Roaming\Kodi\userdata\playlists\video.
Ti avrei già dato risposta se lo sapevo , se non trovi soddisfazione qui , è quello di postare sul forum ufficiale di Kodi , ma poi , a cosa ti servirebbe sapere dove o in quale file viene salvata tale modifica ?
 
A proprosito, se parliamo esclusivamente di come si visualizza il desktop sul tv senza usare alcun player, l'impressione è che lasciando la gpu su full, ma mettendo adesso il tv in banda rgb limitata, il nero ed i colori sembrano più intensi, marcati, contrastati. Infatti switchando un pò il tv da full a limited, su full il nero sembra meno nero ed in generale è come se si applicasse una velatura un pò sbiadita. Però forse in linea teorica magari era più corretto su full come la gpu, che sul mio tv si chiama super nero hdmi, dove spento in parole povere è limited e acceso full (o almeno il comportamento che si ottiene di conseguenza è questo). :rolleyes:
 
Ultima modifica:
@Cappella.
Ritorno sul tuo problema (titolo per ordinamento) Tenendo ad esempio una Playlist Movie Set , l'ordinamento logico x titolo è: A,B,C,D etc...Quindi , (A) come Alien , Austin Power etc.. (B) come Bad Boys , Batman etc.. e via dicendo in questo ordine.
Stessa cosa per capitolo della trilogia e/o saga Movie che vai a selezionare , vedi la mia per Alien Collection.

http://i67.tinypic.com/2m68tid.png

Quando crei una Playlist Movie Set , e quando vai anche ad impostare la regola del percorso , piu in basso trovi da selezionare (Ordina Per) cliccandoci sopra entri in un elenco dove puoi fare la selezione per (Titolo per Ordinamento) selezioni e salva con OK.

Così questo è come appare per (Titolo di Ordinamento) l'intera Playlist , Movie Set.

http://i63.tinypic.com/292bb4h.png

Speranza che aiuta...:D
 
Ultima modifica:
Ma il mio problema non era creare l'ordinamento o capire come farlo. Piuttosto lo avevo già fatto ed avevo tutto ordinato come volevo su Kripton. Ora pur avendo fatto il backup della playlist movie ed incollandola diciamo su leila, l'ordinamento non c'è più. Però mentre se torno a Kripton ho tutto al suo posto perchè ripristino il backup di tutto ciò che c'è sul percorso nascosto dentro la cartella kodi, su leila metto solo la playlist. Non riesco proprio a capire dove e come vengono salvate queste impostazioni sull'ordinamento dato per titolo. :what:
 
Ultima modifica:
OK. allora posso solo pensare che ti è andato male in qualche modo il trasferimento del backup da quello che avevi in Kodi Krypton , non necessariamente può sempre andare per il verso giusto questo tipo di trasferimento ,men che meno se lo si fa su una versione di Kodi Alpha e un mod Skin differente da quello di Krypton per MQ7.
Un aneddoto che posso raccontare a distanza di qualche anno ormai , è quello di aver fatto una migrazione di win 8.1 da ssd a ssd con capacità diversa attraverso il tool della Samsung , non ti dico i "sacramenti" che ho dovuto tirare giù in una giornata di festa ,era Domenica..Comunque ,come scritto in qualche post precedente ,installazione pulita partendo da zero è decisamente consigliata.
 
Ultima modifica:
No, ma non ho trasferito tutto il backup su leila, ma solo il file della playlist film e quello dei setting della mq7. Tutto il resto funziona bene; solo non ho l'ordinamento per titolo e mi scoccia rifarlo da capo! Addirittura inizialmente ancora non sapevo della mq7 mod per leila ed avevo fatto tutto da zero per la skin, partendo dalla mq5, ma anche lì sulla playlist c'era lo stesso problema.
 
Ultima modifica:
Non capisco perchè prima alla pag. di download di kodi, quando usciva una versione da alpha in poi, non era chiamata semplicemente nightly, ma sapevi esattamente se quella era alpha1 o beta3, ecc... Adesso invece non vi è alcuna indicazione, tanto è che ieri mi è venuto in mente di visitare il sito brasiliano https://www.xbmcbrasil.net/thread-3345.html ed ho scoperto che quella rilasciata ieri è la alpha 2. Per essere precisi, questa: KodiSetup-20180310-872c8505-master-x64.exe.
 
Ultima modifica:
Top