• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

klipsch per musica classica

michi125

New member
come si comportano le rb 81 con la musica classica?
sapete dei siti dove si trovano al prezzo più basso? o anche qualcosa di usato..
grazie
 
Ritengo le KLIPSCH RB 81 troppo accentuate a certe frequenze per rendere bene la musica classica, se le senti per i film sono straordinarie.
 
michi125 ha detto:
su quali frequenze? gli alti?
Alte frequenze e basse, sprano letteralmente il suono, per me è complicarsi la vita, a meno di abbinarle a un ipotetico ampli a valvole (sempre da verificare), comunque il posizionamento non è sempre facile. Sentile, sicuramente se ti piace il genere sono uniche!, però non proprio neutre come richiederebbe la musica classica.
L'ampli che hai non lo conosco quindi non so consigliarti, per stare più sul "neutro" senza spendere una follia le Mordaunt short mezzo 6....
 
michi125 ha detto:
.....che rende uniche le klipsch?
Prima cosa hanno una sensibilità di 97 db!!!, altrissima, con pochissimi W tiri giù i muri!, e hanno i tweeter a tromba Tractrix, squillante!, negli spari era incredibile!.
Le hai ascoltate?
 
si ma io di impianti ci capisco proprio poco mi sembrava andassero a meraviglia, attualmente ho delle pioneer cs7070 a 2 metri di altezza sopra ad un mobile poste a pochi centimetri dal muro(credo sia il peggio). volevo prendermi un paio di casse per ascoltare un po meglio(credo ci voglia poco).
 
sicuramente di impatto ma potresti stufarti con il tempo, non voglio allarmarti ma avvertirti... però se le hai ascoltate e ti piacciono comprale.... ovviamente cerca di posizionarle il più distante possibile dalle pareti.
 
Ultima modifica:
non ascolto solo musica classica(sarà un 10%), le mezzo 2 reggono bene anche a volume sostenuto(non intendo discoteca ma sostenuto)?
 
hanno sensibilità 89 db, nella media, la pressione sonora dipende dalla dimensione della stanza e dalla potenza dell'amplificatore, se hai almeno 50w reali per canale non dovresti avere problemi.
 
io ho avuto le rb82, che sono la loro versione da pavimento e non le ho trovate granché per la musica, specialmente per la musica classica. Magari per i live rock sì, ma per il resto c'è di meglio... però se proprio deve essere klipsch compra un amplificatore morbido e caldo (audio analogue crescendo magari), non comprare denon perché faresti un disastro.
 
intendevo rf82, non rb82...

Comunque adesso ho delle B&W 685 e per la musica classica sono meravigliose anzi, sono meravigliose per qualsiasi genere musicale, ci ascolto tutto, da Prokofiev ai Massive Attack.

Vorrei metterti in guardia ed invitarti a non fare il mio stesso errore. Se vai nei centri commerciali e ascolti le klipsch ti stregano nell'immediato,ma alla lunga stancano l'orecchio.Impossibile tenere ad esempio le stereo acceso 5 ore di fila senza odiarlo...da quando ho le b&w 685 le tengo anche 8 ore di fila...non so se ho reso l'idea.

Altre eccellenti opzioni sono:

- Monitor Audio Rx2
- Le Mordaunt Short sopra citate
- Indiana Line serie Arbour o Musa
- Chario Silhouette 200
 
Io possiedo un paio di rf 52 pilotate da uno Jungson j 88da e ci ascolto la classica anche per 8 ore filate senza mal di testa :) Le klipsch urlano, il termine è azzeccatissimo, se non sono molto, e sottolineo molto, ben posizionate in ambiente. E poi il suono klipsch si odia o si ama, io sono per la seconda e quindi di parte :)
Marco
 
Ciao, io ho le RB 25 ( woofer da 16 ) e nella musica classica sono "splendide", la dinamica è mostruosa e i pieni orchestrali sono da urlo, hanno una buona rappresentazione dello stage in larghezza ( mai oltre i diffusori però...) ed altezza però con poca profondità. L'unico problema ? Che non riesci ad ascoltare più di tre brani di seguito...:D

Le trovo molto peggio nel jazz, se poi c'è Paolo Fresu con la sua tromba allora addio !!! :cry:
 
diciamo che con le B&W 685 andresti veramente sul sicuro. Sono diffusori di cui ci si innamora a poco a poco. Non fanno sensazione nell'immediato, ma ascoltandoli a casa tua, ti accorgerai che fanno quello che devono fare benissimo. Le klipsch sono ottime casse, attenzione, ma il problema con le klipsch è che bisogna spendere un po' nell'amplificazione adatta. Un'altra ottima marca su questa fascia di prezzo è Focal. I diffusori Focal sono conosciuti per la loro neutralità, che però ad alcuni non piace perché li definiscono troppo freddi. In realtà dovresti ascoltare un poò tu e vedere cosa ti piace. In linea di massima posso dirti su queste tre marche.

- klipsch (se sei appassionato di live e se le tue sessioni di ascolto non sono lunghissime)

- b&w (se ti piace un suono caldo e avvolgente, ma abbastanza neutrale)

- Focal (se la neutralità è la tua priorità).

Joseph
 
sarò ignorante, ma cosa c'è di particolare nel sentire un live?
non sono molto meglio le versioni in studio?

le 685 come si comportano a volume sostenuto? in un stanza di 15-20m2? in una di 30 abbondanti?
 
Top