• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

KEF Q750 Vs Canton Chrono + consiglio floorstanding

Alessandro2

New member
Ho avuto delle Canton Chrono SL 590.2 DC 3 vie con 3 altoparlanti+tweeter e adesso le KEF Q750 con coassiale KEF un woofer attivo e 2 passivi ambedue le coppie alimentate da Cambridge CXA80.



Le Canton: bellissime, voci cristalline, sax da paura, un tweeter micidiale dettagliato che le klipsch in confronto sembrano dolci e potenti! Batteria e percussioni eccezionali, ascoltare "Take five" del Dave Brubeck Quartet è una libidine pura. MA...proprio il tweeter mi affaticava e rendeva poco gradevoli ascolti che dovrebbero essere piu' rilassanti.

Le KEF: acquistate in seguito alla prova delle piccole Q350 che mi erano piaciute, stesse caratteristiche anche se la sezione dei bassi non mi ha subito conquistato. Nel complesso alti dettagliati anche loro, belle voci, pianoforte meglio, punto ottimale di ascolto piu' libero forse per merito del coassiale, molto gradevoli.
MA...negli ascolti piu' energetici soprattutto con percussioni..:( ecco che i radiatori, passivi lo diventano davvero, non spingono, niente energia. Forse abituato benissimo con le canton le trovo molto molto inferiori.
In sintesi: adatte a tutto, vietate per metal e percussioni.

Alla fine ho tenuto le KEF perchè più gradevoli e mi sono accorto che passavo piu' facilmente del tempo ad ascoltare musica con esse. Le ho messe comunque in vendita e qui veniamo al consiglio:
non sono un fanatico dell'ultimo modello, le une e le altre mi soddisfavano al 100% per un verso e per l'altro quindi non credo sia impossibile trovare un compromesso accettabile, i primi nomi che mi sono venuti in mente sono Monitor audio silver 300 e Wharfedale EVO 4.4 per rimanere nella configurazione delle Canton, il lbudget è intorno ai 1500 la coppia, non disdegno usato o anche quasi vintage se ce ne fosse la ragione (ho visto delle Monitor Audio bronze B6 su un mercatino usato).
 
Ultima modifica:
Visto l'enorme interesse che ha destato la discussione :D, aggiorno dicendo che le KEF mi piacciono sempre di piu' per il palcoscenico sonoro che ti mettono di fronte con facilità. Per recuperare la carenza di potenza dei woofer passivi e rimanere in casa KEF mi sa che dovrei passare alle R7 che sono fuori dalla mia portata economica.
Indecisione totale.
 
Prendi delle Tannoy xt8f usate e non ti troverai più nella stessa ambigua situazione (decantare lodi e allo stesso tempo mettere annunci di vendita). Ti godrai la musica e basta. Con l’ampli giusto naturalmente.
 
Altra bella alternativa “onnivora” musicalmente, le acoustic energy ae520, ma non so se le trovi facilmente usate, e nuove costicchiano.
 
decantare lodi e allo stesso tempo mettere annunci di vendita
Situazione ambigua? Veramente ho detto anche che le KEF con il rock ti fanno cadere le pa**e per terra, Quale ambiguità, è la sola possibilità che ho di provare direttamente piu' prodotti, credi che mi diverta a perdere soldi? Pensavo che il mio giudizio piu' pratico che audiofilo potesse anche essere d'aiuto.
Terrò presente i consigli, grazie.
 
L’ambiguità a cui mi riferivo era relativa al fatto che evidentemente si tratta di diffusori “riusciti a metà”, situazione in cui mi sono ritrovato anch’io più volte in passato. Non stavo alludendo affatto alla possibilità di pubblicizzare i tuoi oggetti in vendita, credimi. Anche se a leggere sembra sia così, è uno scherzo della tastiera.
Ti segnalo anche le Epos k3, figlie di un’altra scuola audiofila a mio gusto completa con tutti i generi musicali, il rock soprattutto.
 
Ultima modifica:
Anche, ma usate, delle ProAc
(piuttostyo, con che ampli le pilotavi? perché magari la colpa era di un abbinamento poco riuscito)
 
L’ambiguità a cui mi riferivo era relativa al giudizio su diffusori “riusciti a metà”, situazione in cui mi sono ritrovato anch’io più volte in passato. Non stavo alludendo affatto alla possibilità di pubblicizzare i tuoi oggetti in vendita[CUT]
Ok,non avevo capito..pero' un po' lo sembrava :p

Anche, ma usate, delle ProAc
(piuttostyo, con che ampli le pilotavi? perché magari la colpa era di un abbinamento poco riuscito)
Cambridge CXA80 adesso lo evidenzio nel primo post. Mi interesserebbe sapere se potesse essere stato lui a contribuire a far "pungere" le Canton, perchè al contrario a far uscire il punch dai passivi delle KEF la vedo dura con un altro ampli.

Le mie proposte "Monitor audio silver 300 e Wharfedale EVO 4.4" me le scartate? L'obiettivo è recuperare potenza se no vivo felice con le Q750.
 
Ultima modifica:
Anche, ma usate, delle ProAc

Penso anch’io, le studio 140 sono da tenere in seria considerazione.

Caso vuole che ho confrontato proprio Epos m12 e Proac tablette 2000 (altoparlanti serie studio) nello stesso identico impianto e le seconde sono risultate un po’ più raffinate e rifinite, ma le Epos stavano loro a ruota nonostante il prezzo parecchio più basso.
Come abbinamento, le tablette erano perfette con naim, le m12 con densen.

Quanto all’eventuale responsabilità del Cambridge , ho letto anch’io in una o due recensioni, non ricordo dove, che i radiatori passivi delle kef tebdono ad andare per i fatti loro. In un caso del genere, anche con un ampli fulmineo ai transienti e col miglior damping factor, si fa molto poco.


Ascolti superficiali da negozio hanno evidenziato anche il carattere aperto e “non per tutti gli ambienti” di Canton similari a quelle in oggetto.
 
Ultima modifica:
Quindi, riepilogando:

- Tannoy xt8f
- acoustic energy ae520
- Epos k3 (o in alternativa vecchie m22, sempre da pavimento)
- Proac studio 140/148

Su questi diffusori posso mettere una mano sul fuoco e garantire che non soffrono di effetti speciali piacevoli all’inizio e stancanti/deludenti alla lunga, col rock e non solo.
L’abbinamento col Cambridge però non so che frutti possa dare, non avendolo ascoltato.
 
- Proac studio 140/148
Piccola curiosità si queste Proac: ho letto in giro che il modello 140 era leggermente sottotono sui bassi?

Invece sulle Tannoy ci sono un paio di ottimi prezzi su subito che avrei optato senza pensieri, ma io purtroppo ho il limite delle dimensioni fisiche, quindi dovrei andare per dei Fyne Audio 501 al massimo, o Concept 40 della Q Acoustics. Ovvio Proac D18 anche in cima alla lista ma si tratta di budget superiore che ... insomma, diamo tempo al tempo, non ho fretta.
 
@Yamaha

Si dice che abbiano bassi che si fanno sentire parecchio. Conoscendo diversi progetti Proac, anche le più “problematiche” response 2.5, penso che non si tratti di nulla che non sia risolvibile con un ambiente e posizionamento adeguato (diciamo almeno 20 mq e 70/80 cm dalle pareti) e con un abbinamento felice (ampli con un buon DF, grintosi e con molta propensione al ritmo).
 
Le Tannoy mi incuriosiscono, ma non sono così facili da trovare usate. Con Cambridge CXA80 e una stanza di m3.90xm4.90 e punto di ascolto a m2.60 potrebbero bastarmi le xt 6f o per non avere rimpianti dovrei considerare solo le 8f?
 
Di xt8f ce n’era una coppia in vendita fino a pochi giorni fa. Tre/quattro mesi addietro ne vedevo addirittura tre on line solo in Italia.
Se non hai fretta qualcuna ogni tanto salta fuori.

Comunque, 19mq sono una misura borderline. Dalla premessa iniziale, con Canton e Kef, pensavo avessi un ambiente più grande.
Potrebbero starci a pelo le xt8f come starci meglio le xt6f.
Chiaro dipende molto dal livello di assorbimento della sala, specialmente in gamma bassa e mediobassa.

A questo punto, data una stanza che non necessita necessariamente di un diffusore oversize, vedo benissimo le Epos k3 nuove scontate al 50% e in alternativa le k2 nuove al 33%, entrambe su ebay dalla Germania.

Riusciresti a distanziarle un minimo dalia pareti?
 
Ultima modifica:
Valuterei le Fyne Audio fatte da tutti ex ingegneri del vecchio marchio, di Tannoy le ultime serie hanno solo il nome…dopo la cessione del marchio…
 
Ultima modifica:
40/50 dietro e a lato

le XT8f sono ultime o ancora "tannoy"?

La distanza (50 meglio di 40) dovrebbe essere sufficiente.

Se sono fatte in UK o Cina cambia poco, ciò che cambia è la validità del progetto (cioè se suonano bene o meno) o se sono andati al risparmio al punto da inficiare la qualità, prassi che non è assolutamente detto che avvenga.
Comunque, sono rimasti in pochi a costruire hifi a prezzi moderati in Europa.
 
Top