• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[JVC] X 70-RS 55

Ok grazie Andrea.

Poichè la mia sala è un living devo attendere l'oscurità per utilizzare il proiettore.

Questa sera, senza meno, verifico e ti saprò dire.

Alfredo
 
Allora Andrea ho verificato sul mio vpr ed il livello dell'MPC è impostato a 3.

Piuttosto non ho ben capito l'effetto di tale regolazione (probabilmente Vignini all'epoca me lo ha pure spiegato ma l'ho dimenticato).

Sul manuale (o meglio su un'integrazione del medesimo perchè sul mio non c'è traccia di tale impostazione che, evidentemente, è stata aggiunta dopo) è riportato quanto segue:

"MPC level: Adjust the effect of resolution sense caused by increase in resolution image of display"

Sul tuo manuale cosa è riportato al riguardo, sempre che la traduzione sia stata effettuata correttamente?

Grazie

Alfredo
 
Ultima modifica:
Ciao Alfredo.
Premetto che non leggo mai il manuale del Jvc (grazie ad Avmagazine) e perché ormai sarà il 10° vpr JVC che ho ed i menù bene o male sono sempre uguali.
Mi chiedevo però: se tu non riesci a notare il cambiamento che ti dà l'MPC, non è che lo hai disabilitato nel Service menù.
Fai questa prova: da telecomando premi velocemente SU-GIÙ-DESTRA-SINISTRA-ENTER(o OK, non ricordo come si chiama il tasto centrale del telecomando). Entrerai quindi nel menù di servizio dove troverai la voce MPC, verifica di averla su ON.
Comunque l'MPC è il famoso E-shift (o 4K simulato) di Jvc. Attivandolo dovresti notare una immagine più definita, e notare che il reticolo di pixel scompare ompletamente (lo puoi notare avvicinandoti allo schermo). Questo effetto SIMULA un'immagine con maggior risoluzione, più compatta e dettagliata. Un must, imho, al quale non rinuncerei mai. Aumentando o diminuendo l'MPC (da 1 a 3) dovresti conseguentemente aumentarne o diminuirne l'effetto.
Io ho chiesto a quanto tenete L'MPC perché non noto aberrazioni o artefatti tra l'impostare 2 (settaggio medio) o 3 (settaggio massimale). A differenza di quello che mi succedeva con l'MPC del Jvc rs48, dove superando 70 (su una scala da 0 a 100) cominciavano a vedersi degli artefatti :).
 
Allora Andrea ora che me lo hai detto mi sono ricordato che l'MPC è l'E-shift :)

Detto questo ti dico, senza neanche bisogno di andare a controllare, che l'MPC è settato su ON (io e Vignini ne abbiamo parlato tanto e non avrebbe avuto proprio senso tenerlo su OFF anche perchè avrebbe significato aver buttato via la differenza pagata in più per l'X70 in luogo dell'X30).

Proverò comunque anch'io a variarne il livello ma credo che avrò lo stesso tuo effetto, d'altronde i proiettori sono identici.

Relativamente alla calibrazione come ti stai muovendo? La farai tu con sonda e quant'altro?

Vorrei poi un tuo parere sulla modalità Xenon (Cinema).

Io, tenuto conto che Vignini ha fatto la calibrazione sulla modalità Normale, uso sempre quella quindi se seleziono la Xenon la perdo ma devo anche dire che quando l'ho provata, ancorchè non calibrata, mi è piaciuta parecchio.

Alfredo
 
Ultima modifica:
......dimenticavo di aggiungere che io il "reticolo" non lo vedo neanche con la punta del naso a 5 cm. dallo schermo.

Quindi indubbiamente l'E-shift è attivato.

A presto

Alfredo
 
Personalmente preferisco la normale alla xenon, ma può darsi che è una opinione MOMENTANEA.
Comunque dopo che lo avrò calibrato a puntino insieme ad un amico saprò dirti la scelta definitiva, se xenon o non xenon :D
 
Ciao a tutti! Presente anche io con il fratello x90 nuovo nuovo :D ancora non ho potuto assaporare un film intero,ho visto solo qualche spezzone di pochi minuti e.... davvero tanta roba :O
Mi chiedevo scusate la domanda stupida, l'apertura lente a quanto bisogna tenerla? (so che probabilmente dipende da una taratura strumentale) ma senza come dovrei comportarmi?
 
Salve a tutti. Anch'io nuovo acquirente (benché non ancora possessore; deve arrivarmi a brevissimo) del vpr oggetto del thread, dopo essere stato vicinissimo all'acquisto del top dello stesso anno RS-65 (lo stesso dell'ultimo utente che ha postato sopra). Alla fine ho preferito l'RS-55 sia per il (non enorme) risparmio tra i due sia per il fatto che quest'ultimo l'ho acquistato nuovo, quindi con ancora tre anni di garanzia.

Aggiungo che è il mio primo vpr quindi non credo che sarei in grado di apprezzare il differente contrasto tra i due vpr, se non (forse) in confronto diretto e magari con qualche scena ad hoc e qualcuno che mi indichi dove guardare...

Vedo che, purtroppo, il thread latita da tempo, tuttavia, in attesa di più specifiche domande su questioni tecniche (per le quali devo aspettare di riceverlo e di averlo installato, cosa un pò complicata nella mia situazione) una cosa provo a chiederla, più a titolo di curiosità che altro:

ma qui dentro lo usate anche in 3D? Trovate il 3D godibile o affetto da CT come alcuni dicono dell'Entry level RS-45?? Grazie mille della risposta... :)

P.S. (per Tigerman): l'x90/RS-65 l'ho visionato anch'io, proprio perché interessato all'acquisto (prima di sapere che a meno avevo la possibilità di prendere un RS-55 nuovo) e confermo che si comporta davvero mooolto bene. Non so dire se e di quanto possa essere superiore al 55 ai miei occhi inesperti semplicemente perché il 55 non l'ho neppure visto!! :D ;)
 
Ultima modifica:
Ciao Giova complimenti per l'acquisto!

Relativamente alla tua domanda, premesso che personalmente non sono amante del 3D (nei tre anni e più di possesso dell'X70 avrò visto si e no una decina di film), ti posso dire che l'X70 si comporta egregiamente.

Non dico che il crosstalk non ci sia, ma per scovarlo bisogna mettersi proprio d'impegno; ho visto Titanic, Il grande Gatsby, Vita di Pi (solo per citare i migliori) e non ricordo assolutamente CT il che per un VPR di circa quattro anni fa mi sembra una cosa egregia.

Alfredo
 
Complimenti per l'acqisto Giova, provo a dare anche io il mio piccolo contributo, sinceramene la differenza tra le due macchine, leggendo i "dati di targa" sono minimi, non credo te ne accorgeresti neanche, e poi se l'hai trovato nuovo con garanzia ecc hai fatto benissio non rimarrai deluso ;) posso dire la mia questo vpr non lo posseggo neanche da un anno ed ogni volta che lo accendo mi stupisce come se fosse la prima volta :O per quanto riguarda il 3d quoto con l'utente alfrimpa per trovare il CT devi metterti d'impegno, direi che si comporta molto bene, ma non è una delle sue pecularità (imho) difatti il 95% dei film che guardo sono tutti in 2d mi trasmette molte più emozioni :) (imho)
 
Quoto anch'io Tigerman3d.

Questi sono proiettori che ogni volta che li accendi ti danno sempre la medesima emozione.

Se non fosse per la "maledetta" upgradite credo che li terremmo tutta la vita :D

Alfredo
 
Ciao guarda bel vpr se lo hai preso nuovo ad una cifra molto abbordabile hai fatto bene.. In 2d se settato bene su schermi fino a 3 mt resta una bomba... Sul 3d invece non ti aspettare chissa cosa... Semplicemente i modelli fino al 2012 sono cosi... Cosi... Si sono 3d ma la resa e' quella che e'... Il vero passo e' stato fatto dai 2013 in poi dove un entry level come il mio 46!va nettamente meglio dei top di gamma precedenti.. Anche se devo essere sincero sono migliorati tanto come qualita di immagine e quasi totale assenza di ghosting nell immagine ma resta aime un po troppo flickering dell'immagine quindi alla lunga specialmente sui film di una certa durata risulta un po affaticante lo stesso...

Comunque non ti preoccupare poi il 2d e' la stramaggioranza delle visioni... Magari abbinagli un radiance e sei al top..
 
Ultima modifica:
Sì sì, il proiettore è nuovo, con tre anni di garanzia. Comunque, si tratta di un modello di due stagioni fa (c'è poi stato l'RS-56/X-75 e poi l'attuale RS-57/X-700), non 4 anni come dice alfrimpa!! :D Diciamo che sono due anni e mezzo, al limite... ;)

Per le mie possibilità (considerando anche telo biformato ed elevatore) sono convinto di avere preso il massimo o comunque sono assolutamente convinto della scelta. ;) L'unico dubbio, al limite, lo ho sullo schermo (mi sarebbe piaciuto un alto contrasto) ma considerando che per le mie esigenze particolari mi serviva un biformato, non potevo fare diversamente. Se invece avessi potuto orientarmi su un fisso allora non avrei avuto dubbi: Skyline Atom (tra l'altro i fissi hanno un rapporto Q/P incredibile) + motorizzato da montare sopra per il 16:9. E avrei speso poco più di quel che ho speso oggi.. ;)

Vedrò come si comporterà nel mio living. Intanto devo fare esperienza, poi proverò con qualche trucchetto...

Per il proc. video, l'idea era un Radiance usato, però, non avendolo trovato e non avendo venduto velocemente il mio (Crystalio II VPS 3800 pro) ho deciso di ritirare il mio dalla vendita e di utilizzare quello, almeno per un pò. Di sicuro è meglio averlo che non averlo, almeno con segnali non fullHD. Ci smanecchierò un pò.

Per il discorso 3D, invece, sicuramente i nuovi saranno migliori, però ho anche sentito dire da tutti i possessori del modello in questione che ritengono il loro 3D migliore di quello dei cinema che frequentano, il che (poter godere a casa di una qualità superiore al cinema) non mi pare comunque poco.... ;)

A questo proposito vorrei chiedervi: secondo voi ha una qualche influenza il trasmettitore? Intendo dire, cambiando quello IR e relativi occhiali con quello RF delle serie più nuove (e relativi occhiali) secondo voi cambia qualcosa (in meglio) o no? Io ho preferito avere quello IR per la paura di interferenze con il mio telecomando RF, però non so; se ci fossero differenze in meglio a favore del nuovo forse prenderei quello...

Che dite? Grazie mille dell'aiuto ad un novizio della video proiezione... :)
 
Ultima modifica:
Top