Ciao…volevo dare un mio piccolo contributo personale a questa discussione proprio perchè nelle ultime settimane stavo decidendo per questi due VPR.
Ho visto tutti e due in azione seppure per una decina di minuti e purtroppo in condizioni diverse. Il Sony hw55es con un lettore OPPO 105 mi ha dato una sorprendente immagine molto dettagliata e fluida. Devo dire che non avevo niente da dire se non WOW.
Il JVC x500 l’ho visto in un altro negozio e con un lettore pioneer ma non so il modello (non era tra i top della serie Pioneer). Mi ha colpito di queste visione sicuramente il contrasto molto forte che dava un’elevata tridimensionalità alle immagini. Devo dire però che l’ho trovato un po’ più morbido rispetto al Sony. Sicuramente il JVC doveva essere calibrato come mi ha detto il negoziante. Ad essere sinceri mi sarebbe piaciuto vedere lo stesso film in entrambi i proiettori e la stessa sorgente con gli stessi settaggi. Putroppo non è stato così e sinceramente mi è piaciuto di più il dettaglio del SONY. Personalmente cerco più il dettaglio e la nitidezza in una visione ma mi rendevo conto che il JVC dava in realtà un’immagine più cinematografica e mi dicevo che il confronto secondo me non era stato equo e sapevo in cuor mio che il JVC avrebbe potuto trasmettermi di più. Tutto questo sempre a mio avviso. Quindi hai scelto il SONY? Direte voi. La risposta è NO.
Avendo deciso, dopo lungo dibattito interno, di mettere uno schermo 21/9 con base 280 e di utilizzare all’occorrenza il 16/9 avevo bisogno di un VPR con le lenti memorizzate e che con un semplice tasto mi avrebbe consentito di passare da un formato all’altro. In questo caso il JVC sarebbe stato perfetto. Quindi alla fine hai scelto il JVC? Direte voi. La risposta è NO.
Alla fine mi sono reso conto che con una distanza di proiezione di 3,2 metri non potevo riempire quella base di schermo e dovevo necessariamente ripiegare su una base di 240/230 max quindi poi ho dovuto scegliere il formato 16/9. A questo punto è ritornato alla ribalta il SONY visto che non avevo più bisogno delle lenti memorizzate e poi potevo prendere il Sony con il colore bianco (si sarebbe integrato meglio in mezzo alle pareti bianche), mentre il JVC era disponibile solo con il colore Nero. Alla fine ho dunque preso il Sony! Da premettere che non avevo problemi di budget. Ho sempre un po’ il rammarico di non aver potuto vedere il JVC nelle stesse condizioni del SONY ma alla fine penso che entrambi sono comunque ottimi proiettori e dove cadi….cadi sempre BENE.
L’ambiente di proiezione è comunque una mansarda con pareti bianche dove vi sono delle finestre con tende scure.
CIAO
Ho visto tutti e due in azione seppure per una decina di minuti e purtroppo in condizioni diverse. Il Sony hw55es con un lettore OPPO 105 mi ha dato una sorprendente immagine molto dettagliata e fluida. Devo dire che non avevo niente da dire se non WOW.
Il JVC x500 l’ho visto in un altro negozio e con un lettore pioneer ma non so il modello (non era tra i top della serie Pioneer). Mi ha colpito di queste visione sicuramente il contrasto molto forte che dava un’elevata tridimensionalità alle immagini. Devo dire però che l’ho trovato un po’ più morbido rispetto al Sony. Sicuramente il JVC doveva essere calibrato come mi ha detto il negoziante. Ad essere sinceri mi sarebbe piaciuto vedere lo stesso film in entrambi i proiettori e la stessa sorgente con gli stessi settaggi. Putroppo non è stato così e sinceramente mi è piaciuto di più il dettaglio del SONY. Personalmente cerco più il dettaglio e la nitidezza in una visione ma mi rendevo conto che il JVC dava in realtà un’immagine più cinematografica e mi dicevo che il confronto secondo me non era stato equo e sapevo in cuor mio che il JVC avrebbe potuto trasmettermi di più. Tutto questo sempre a mio avviso. Quindi hai scelto il SONY? Direte voi. La risposta è NO.
Avendo deciso, dopo lungo dibattito interno, di mettere uno schermo 21/9 con base 280 e di utilizzare all’occorrenza il 16/9 avevo bisogno di un VPR con le lenti memorizzate e che con un semplice tasto mi avrebbe consentito di passare da un formato all’altro. In questo caso il JVC sarebbe stato perfetto. Quindi alla fine hai scelto il JVC? Direte voi. La risposta è NO.
Alla fine mi sono reso conto che con una distanza di proiezione di 3,2 metri non potevo riempire quella base di schermo e dovevo necessariamente ripiegare su una base di 240/230 max quindi poi ho dovuto scegliere il formato 16/9. A questo punto è ritornato alla ribalta il SONY visto che non avevo più bisogno delle lenti memorizzate e poi potevo prendere il Sony con il colore bianco (si sarebbe integrato meglio in mezzo alle pareti bianche), mentre il JVC era disponibile solo con il colore Nero. Alla fine ho dunque preso il Sony! Da premettere che non avevo problemi di budget. Ho sempre un po’ il rammarico di non aver potuto vedere il JVC nelle stesse condizioni del SONY ma alla fine penso che entrambi sono comunque ottimi proiettori e dove cadi….cadi sempre BENE.
L’ambiente di proiezione è comunque una mansarda con pareti bianche dove vi sono delle finestre con tende scure.
CIAO
Ultima modifica: