• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

JVC DLA-X500 Vs SONY VPL-HW55ES

Un chiarimento per cortesia. In settimana andrò a visionare questi 2 proiettori. Dato che dove andrò a vederli non si possono vedere in 3D, mi sapete dire quale dei 2 va meglio in 3D e quali sono le differenze tra i 2 ?
E' vero che interessa principalmente in 2D ma dato che ho qualche film in 3D ed ogni tanto vorrei vederli, vorrei sapere se tra i 2 proiettori ce tanta differenza in 3D. Nel senso che se a livello 2D non trovo enormi differenze, l'ago della bilancia potrebbe essere la visione in 3D.
Grazie
 
Nessuno mi sa dire qualcosa ?

Un chiarimento per cortesia. In settimana andrò a visionare questi 2 proiettori. Dato che dove andrò a vederli non si possono vedere in 3D, mi sapete dire quale dei 2 va meglio in 3D e quali sono le differenze tra i 2 ?
E' vero che interessa principalmente in 2D ma dato che ho qualche film in 3D ed ogni tanto vorrei vederli, vorrei sapere se tra i 2 proiettori ce tanta differenza in 3D. Nel senso che se a livello 2D non trovo enormi differenze, l'ago della bilancia potrebbe essere la visione in 3D.
Grazie
 
Ciao,
vorrei portare una mia esperienza su questa discussione...ho provato a casa mia(living con parete di proiezione grigio antracite) il JVC e il sony 50es (di mia proprietà) e sinceramente mi pare che la differenza tra i due prodotti sia un po' troppa per fare un confronto.
Ora credo che tra il Sony 50 e 55 non vi siano sostanziali differenze di visione,ma il jvc ha la possibilità di visualizzare un 4k (emulato) che comunque migliora nettamente le immagini ed inoltre possiede caratteristiche di bordo superiori in tutto al Sony.La visione cinema like poi per i miei gusti completa il tutto.Ovviamente io ho preso Sony perché trovandolo usato ho ovviamente speso decisamente meno e nel complesso ne sono soddisfattissimo perché fa tutto in maniera egregia.
Ma ora mi domando visto il crollo dei prezzi Jvc non farei bene a pensare ad un cambio?
Vorrei infatti chiedere al forum se nonostante i calcoli di projector central mi diano l'OK ad installare il jvc a 4,60 mt per un 2 mt di base,se secondo voi nel complesso è un installazione corretta.
 
Ho un ambiente totalmente living (piccolo salotto 430 x 430) pareti verniciate tutte di bianco, pavimento in Gress grigio chiaro e la necessità per motivi di spazio di poter collocare il VPR dietro il divano appoggiato su un piccolo carello con le rotelle, collocato a poco più di 3m dal telo, telo che dovrebbe essere spostabile come un lavagna, o avvolgibile dal soffitto immagino dovendo stare davanti al plasma da 60' che appoggiato su un mobile tv della Ciatti (vorrei fare circa un 100' se possibile) , Quale dei due VPR sarebbe il più performante-adatto al mio piccolo ambiente living ?

il VPR lo userei principalmente per vederci film in Blu-Ray disc, sia live action, animazione e concerti musicali, quale telo dovrei procurarmi, viste le mie stringenti limitazioni ambientali ? :p
 
Rispondendo a Lello, l'aria che esce dal X500 è poca, e mi sorprende l'assenza di rumore. Devi appoggiare l'orecchio alla griglia per sentire qualcosa.
L'ho acquistato 2 mesi fa per cui non ti posso dire come lavora d'estate.

Riguardo alle prestazioni 3d, l'ho trovato di buona qualità e privo di difetti visivi generici. L'unica problematica che ho riscontrato all'inizio, è stata una certa percezione di sfarfallio dovuta alla frequenza degli occhiali. Probabilmente i 120hz si trasformano il 60hz per occhio a 1080p@30 e 50hz con segnale 1080p@25 fps. Comunque diminuendo la diagonale ho percepito un netto miglioramento della qualità sulla frequenza. Considera che in 3d stereoscopico la percezione dei difetti e molto soggettiva in base alla propria sensibilità di visione.
 
Ultima modifica:
Ciao berta68. Sto seguendo con attenzione questa discussione in quanto anche io interessato ad un possibile cambio da sony 50 a jvc x500. Vi porto la mia esperienza con il sony:
Ti posso dire che nel mio ambiente con parete frontale scura (intorno al telo) e stanza parzialmente oscurata (pareti laterali chiare, soffitto oscurato solo per metà frontale, parete posteriore scura) con proiettore a circa 4,2metri dal telo, riesco ad ottenere su una base di 2,55metri tranquillamente 50 cd/m2 con iris del sony chiuso a 20 in lampada alta (in lampada bassa deve essere aperto fino a valore 85 per ottenere stesse candele). A mio avviso anche con il jvc non dovrei avere problemi ad ottenere un simile risultato almeno in lampada alta in quanto il sony a distanza di 500 ore di proiezioni ha ancora molta riserva.
Rispetto al tuo caso mi trovo poco più vicino ma proietto su un'area superiore.
In ogni caso sono molto soddifsfatto del sony da vari punti di vista. Ho però avuto occasione di vedere il jvc 500 in opera e l'impressione è che restituisca un immagine più "costruita" inteso come maggiore "tridimensionalità" nelle zone scure, rispetto al sony. Per tutto il resto (colorimetria, facilità di calbirazione, gestione del movimento e rc) ritengo il sony 50 ottimo in riferimento al prezzo.
 
Ultima modifica:
Ciao Franco,
arrivato Rs49 cercherò di essere più obiettivo possibile....allora prima cosa jvc (plasma) sony(lcd) questo è il primo impatto.
Rc del Sony mi pare superiore ad eshift del JVC anche perché Rc si può regolare mentre eshift è on/off.
La luminosità non manca affatto considera che ho un living,per me quella di Sony era anche eccessiva e andava tenuta a bada...comunque nelle scene di giorno Sony e JVC sono quasi pari.
Poi però calano le luci e Jvc stravince si vedono particolari che con Sony non notavo
Sui neri direi senza partita anche se mi rendo conto che in un living la differenza è meno marcata rispetto ad una stanza dedicata.
Avendo Oppo ho messo la risoluzione 4K e ho fatto lavorare anche JVC con eschift 4K(poi tocco di darbee) e definizione al top.
Al momento il proiettore non è tarato ma soltanto settato al meglio da chi me lo ha venduto,poi farò fare una taratura più avanti.
I prodotti sono comunque entrambi validi, la differenza attuale di prezzo è oggi circa 1300 euro tra JVC e Sony,se uno vuole il 4k definitivo probabilmente RS49 non è la scelta giusta,io ho deciso di prenderlo per le sue caratteristiche, al 4K definitivo ci penserò tra qualche anno.
 
Non ho preso la centralina per il 3d perché non mi interessa.
Ti posso dire che il Sony funzionava bene grazie soprattutto alla sua luminosità,restituendo immagini veramente dettagliate e prive di problemi.
Ciao.
 
A parte che il kit Trasmettitore JVC PK-EM2 + 2 paia di Occhiali 3D Xpand X105RF si trova sotto i 238,00 euronzi, e comunque stiamo parlando del kit rf, la stessa cosa vale per i Sony "AD025-RF-X1" che costa pure di più 150,00 contro i 100,00 del Jvc. ;)
 
Un saluto a tutti voi .... spero che mi potreste dare dei consigli ... ho un jvc x30 vorrei sostituirlo con il sony VPL-HW55ES so che il nero e il contrasto del jvc è il top nella videoproiezione ... ma il cambio vale la pena farlo oppure è meglio rimanere con il jvc x30 per il mometo ?
 
dipende... io avevo l'rs40 e ero passato al sony 50 (praticamente uguale al 55) , dopo lo stupore iniziale , infatti come definizione e MF e 3d il sony va nettamente meglio dei vecchi jvc , dopo un messetto di prove e comparative sono "dovuto" tornare indietro a jvc con un rs46 + radiace (processore video) solo cosi sono rimasto veramente contento delle visioni , il sony perdeva veramente troppo in molte scene scure (parlo da chi viene gi da jvc come te) e aveva aime problemi seri di grana video fastidiosa in moltissimi br non perfetti e ce ne sono tanti almeno tra i non recentissimi... oltre all uso del iris meccaniche che aborro dopo anni di jvc..

fossi in te ci penserei bene.. poi magari ti piace da dio lo stesso il sony, pero per esperienza personale non bastano un ora di visione in qualche negozio magari con BR perfetti... per rendersi conto.. ciao
 
@fatalmax... già che ci sei mentri ti compri un proiettore che magari non si calibra a dovere se non supportato da un processore comprati anche una bella sonda... poi magari uno spettrofotometro così compensi gli errori della sonda... e un software di calibrazione, questo anche gratis se desideri (HCFR) ma, in ogni caso, metti in conto di farti un "mazzo tanto" a capire come si calibra e come si comporta la tua macchina ... :D:D:D

piuttosto... proietti in un living o in un ambiente dedicato?... se fosse la seconda delle due allora il JVC potrebbe essere una scelta appagante ;)
 
Top