• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

JVC 2019 [DLA-N5/RS-1000, DLA-N7/RS-2000, DLA-NX9/RS-3000]

assolutamente d’accordo, il Sony a cui ti riferisci era il 1000 a cui ha fatto seguito l’ottimo 1100 entrambi intorno ai 20.000 euro
 
A parte i top di gamma. La serie inferiore avrà sorgente luminosa LED o qualche significativa novità? Per competere con gli OLED devono darsi da fare, ormai sono solo le grandezze degli schermi dove li battono.
 
Giusta domanda... non so se comprerò un altro VPR in vita mia... ma di certo non con lampada tradizionale.... nel 2019, quando usciranno, non è possibile.
 
Perché tendiamo a paragonare i vpr con le Tv oled ....... ?

Quoto... non ha senso, per me, il paragone con un vpr...l'oled ha dalla sua qualità al momento irraggiungibili, il vpr, soprattutto se di buona/ottima qualità come i JVC, ha dalla sua coinvolgimento e sensazioni che non sono allo stesso modo paragonabili, senza comunque privarsi di una qualità eccellente. Li possiedo entrambi e se devo vedere un film di un certo tipo al suo massimo, non si pone nemmeno la discussione su quale sia la scelta dello strumento di visione😉
 
Qui nessuno mette in discussione le qualità della videoproiezione, però entrambi (tv e videoproiettore) hanno le stesse sorgenti, dalla parabola ai blurau, streaming etc etc, quindi se condividono i stessi contenuti e ovvio che entrambi si devono adeguare e ammodernizzare a quanto proposto dal mercato ( che sua il 4k, l'hdr, e quello che volete voi)

Da qui il confronto vien facile
 
Dico la mia ..... poi sia chiaro se tra 10 anni esisterà una Tv da 120 pollici a 4000 euro allora la video proiezione sara bella che defunta ..... ma per il momento non è così .[CUT]

ma va anche detto che per la proiezione e' necessario un ambiente dedicato praticamente una stanza in piu' e questo e' un lusso che non tutti si possono permettere , questo e' il vero motivo secondo me della mancata vendita in massa dei proiettori proprio oggi che le macchine interessanti iniziano a costare il giusto anche se e' un giusto inteso come oggetto di lusso anche per i proiettori entry level
 
Ultima modifica:
mi spaventa l'ultima riga dove si accenna ad un pricing "leggermente" inferiore allo Z1 (ricordo circa 30.000 euro…)…
Fatico a capire come si possa creare un gap così ampio rispetto al pur buono vw760 già nativo 4K, sorgente laser reperibile ad uno street price intorno ai 12.000 euro (probabilmente anche qualcosa meno…)...........[CUT]

ma sono macchine completamente diverse non so se hai notato la profondita dello z1 , lo z1 e' un piccolo professionale a tutti gli effetti ( piccolo per modo di dire ) e probabilmente potrebbe essere anche in grado di pilotare un server cinema con contenuti dcp professionali
 
Ultima modifica:
Ciao Lus nn mi trovi del tutto daccordo con te .... ovvio che un vpr non può essere installato dentro uno stanzino ,non avrebbe senso proiettare 55 pollici giusto per fare un esempio .... ma ha senso proiettare almeno da 90 pollici in su...per la stanza dedicata nn sono molto d’accordo,il mio è installato in salone ,dove ho colorato le pareti di un colore elegante e non molto riflettivo ,ma adesso per esempio si sta usando un grigio molto elegante che aiuta anche la proiezione ... io poi nel mio salone ho dedicato la parete e quindi ho installato uno schermo rigido ,che spero nel breve di sostituire con un GC ,vpr appeso al tetto , e la magia è fatta. Poi è ovvio la 📺 è più comoda nel tipo di installazione ,ma le due cose non vanno paragonare. Io nel mio salone ho entrambi ,oled 55 pollici e vpr , L oled lo potete considerare come nuovo ..... 😉. Io la mia macchina la vedo davvero bene ,ieri ho fatto partire un film in hdr 4k ovviamente ed era uno spettacolo sul mio 113 pollici ,sento che con uno schermo ad alto contrasto la cosa migliorerebbe ulteriormente ,ma Gia così una goduria ,anche mi moglie appena ha visto il film ha detto si vede davvero bene .
La qualità dell oled e la sua superiorità non è in discussione . Ma video proiezione è anche magia 😉.
Sono propio curioso di vedere jvc cosa presenterà
 
Perché tendiamo a paragonare i vpr con le Tv oled ....... ?
Direi perché servono alla stessa cosa. Sono 10 anni che ho un VPR...prima un Panasonic poi un JVC. E se ad oggi anche spendendo 4/5000 euro devo avere un VPR con 4K e HDR farlocco e lampada ancora tradizionale (che ti costringe ogni 100 ore di utilizzo a rifare la calibrazione a causa del suo decadimento) sono disincentivato a comprarlo... Il VPR come già detto vince ormai solo sola dimensione (cosa sicuramente importantissima per il coinvolgimento)... ma se in un futuro prossimo gli oled aumenteranno le dimensioni (diciamo anche intorno ai 90 pollici al prezzo che oggi si può prendere un 65)....non avrei dubbio su cosa scegliere.... e ho uno schermo di 3 m di base...
 
Anche io primo ho affermato la stessa cosa ,se nel futuro si arrivasse ad avere Tv da 100 pollici al prezzo di un 65 ,credo che molti punterebbero su questa direzione . Ma credo che al momento questo non si di semplice realizzazione ,penso al solo problema del trasporto di una Tv da 113 pollici in 16/9 con 2.50 m di base .... sottile perché appunto Oled ,ovviamente dovrebbe poi essere rinforzata ,problemi di deformazioni “problemi già presenti nei 55 pollici ad esempio” ,credo che per superare certe dimensioni con la Tv anche l’anno loro tecnologia costruttiva dovrà essere rivista .... al momento sotto questo punto di vista la video proiezioni vince a mani basse ....
Poi non credo sia vero che ogni 100 ore si debba ricalibrare , e comunque molto di voi hanno sonde e colorimetri con vpr in grado di farebbe l auto calibrazione ,quindi dove sta il problema ....
 
Concordo con Rosso.
Purtroppo in pochissimi sono disposti ad avere vpr con tutte le difficoltà del caso (installazioni,calibrazioni,stanza trattata etc.)ed è chiaro che la tecnologia in questo settore va molto a rilento.
Anche io come te (ma credo la maggioranza dei "vpristi") sarebbero ben disposti a passare ad un Oled da 90" se fosse presentato al prezzo di un attuale 65" ma occorrerà aspettare molto tempo.
In quest'ultimo caso,personalmente parlando,me ne fregherei del "cinema like" con un bell'Oled 90"... :rolleyes:
 
Anche io primo ho affermato la stessa cosa ,se nel futuro si arrivasse ad avere Tv da 100 pollici al prezzo di un 65 ,credo che molti punterebbero su questa direzione . Ma credo che al momento questo non si di semplice realizzazione ,penso al solo problema del trasporto di una Tv da 113 pollici in 16/9 con 2.50 m di base .... sottile perché appunt..........[CUT]
Si infatti,ma solo il tempo darà le opportune risposte.
Un tempo erano inimmaginabili Tv con diagonale 65" :)
 
Quoto ...... ma si parla del presente e di quello che sta per presentare jvc a fine mese .... e non credo che entro tale data o per il 2019 si avranno Tv 100 pollici Oled al costo di 3000 euro..... quindi al momento questa è la minestra
 
Si confronta il VPR con OLED perché una volta il VPR era il top confrontato con i TV. Adesso dopo un burn-in di 500/1000 ore l OLED rimane relativamente stabile per qualche anno. Contrasto infinito perché col nero spegne e problemi di installazione minimi. In 1000 ore una lampada varia i colori e luminosità in modo evidente, già adesso prima di vedere un film sul VPR a lampada é meglio farla scaldare 20/30minuti. Per fortuna JVC prevede una autocalibrazione abbastanza efficace.
 
La saletta dedicata, a mio modo di vedere, ha numerevoli vantaggi. Lo dico dopo aver realizzato la mia prima installazione nel living di casa. Volume, un minimo di oscuramento indispensabile, limitavano il comfort dei familiari. Inoltre non è sempre facile trovare un compromesso estetico tra arredamento e diffusori ed elettroniche.
 
A me sinceramente rinunciare allo schermo fonotrasparente con tutto dietro lo schermo ma da quel tocco di cinema che nessun tv mi potrà mai dare!poi ovviamente avendo una stanza dedicata questa cosa mi appaga molto di più!il vpr che possiedo ad ora offre ottime prestazioni ma non certo all’altezza di un oled ma non farei mai cambio!avevo valutato lg 86 pollici ma come dicevo prima avere le casse dietro lo schermo è una sensazione troppo diversa dalla normale installazione e per questo non voglio proprio privarmene
 
Scusami Tyson,ma se avessi il tuo Vpr non ci penserei all'Oled :D
Poi la tua sala e il tuo impianto non fanno testo :O
 
Top