• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

JVC 2017 [X5500/RS420, X7500/RS520, X9500/RS620, Z1/RS4500]

L'importante sarà che il blocco si possa sostituire.

Si può sempre sostituire, anche nell'epson.
Il ricambio costa come mezzo proiettore, ma quelli sono dettagli :) :D

Voglio proprio godermi i dietro-front tecnologici ed i cambi radicali di pensiero adesso che anche "l'intoccabile JVC" è scesa in campo con un laser ibrido .... La fiera dell'ipocrisia .... Sono già sul divano con i popcorn che aspetto :D
 
Comunque a parte gli scherzi ,curioso come tutti di vedere all'opera questo Super Top di gamma,ma anche curiosissimo di vedere i modelli dai 10k in giu',sperando di trovare un 4K a prezzi umani,certo con lampada tradizionale...vediamo,manca 1 mese :P
 
Be' Sony lo ha dimostrato gia' da qualche tempo,quindi non vedo perché' non lo possa fare anche la JVC che e' sua diretta concorrente ;)
 
Cosa ha dimostrato? Il sony 300/320 ha un'ottica ridicola. Il 500/520 migliore ma comunque non in grado di risolvere 4k di risoluzione. Ci vuole il 1100 per quello... peccato costi più di 20 k euro...
Per VPR 4K io intendo una macchina che accetta in ingresso un segnale 4K e lo fa uscire in tutta la sua risoluzione... senza artifici vari (e-shift) o ottiche non all'altezza...:D
 
Ultima modifica:
Scusate, qualcuno mi spiega cosa significa esattamente "risolvere il 4K"? Ma i Sony 320/520 non sono 4K nativi?
 
E' la capacità dell'ottica di un VPR di visualizzare l'intera risoluzione del segnale 4k.
Si sia il 300 che il 500 sono nativi 4K... Ma la loro ottica non è in grado di visualizzare a pieno tale risoluzione. (il 300 non ci si avvicina proprio)...
Un'ottica capace di farlo pienamente è quella del sony 1000/1100 ma come ho detto ha un piccolo difetto... il prezzo. :cry:
 
Piu' che altro il problema non e' tanto la capacita' di risolvere, che sul 520 e' sufficiente anche se migliorabile, ma le aberrazioni cromatiche, come capita chiaramente anche sugli obiettivi economici delle reflex, come risoluzione ci siamo ma ci sono tutta una serie di altri problemi.
 
Emidio allo shoot out di Roma tra 520 x7000 e l'Epson disse che l'ottica del 520 era capace di risolvere non oltre i 3K...e che un ottica capace di risolvere il 4k è e sarà costosissima... Disse addirittura che secondo lui sul sony 1100 ci guadagnano veramente poco perché ottiche del genere hanno prezzi esorbitanti...
 
Si, lo disse anche a Milano ma il concetto e' che quello non e' l'unico problema delle ottiche scarse, noi valutiamo sempre e solo la risoluzione, che ovviamente ha il suo peso ma non e' solo quello... purtroppo...
 
Certamente... Aberrazioni cromatiche ne avrà sicuramente essendo un ottica non di alto livello.. Che influenzano negativamente il risultato finale come il fatto che non arrivi a 4K pieni. ;)
 
Ultima modifica:
Aberrazioni ottiche e geometriche, lateral color, risoluzione, dettaglio, fuoco, contrasto, luminosità ...
Tutto è legato all'ottica.

Castrare un prodotto perché "fa figo" il bollino 4K sullo chassis lascia il tempo che trova, se il proiettore lo accendi e pretendi di usarlo, non solo di contemplarlo da spento.
 
Scusate, sicuramente dico una castroneria da ignorante, ma a questo punto non è meglio un vpr "solo" 2K ma dall'ottica eccelsa (penso al SIM2 Lumis o il famoso C3X 1080) piuttosto che un 4K con ottica modesta?

Naturalmente budget a parte.
 
Top