kabuby77 ha detto:
Vorrei farti notare che i cinema sono proprio fatti così....
...è infatti una cosa risaputa che nei cinema si sente magnificamente bene...
Stiamo parlando di qualità audio non di restrizioni dovute alle ovvie esigenze del cinema, in casa i diffusori li puoi sistemare in posizioni decisamente più felici con INNEGABILI vandaggi a livello audio...
kabuby77 ha detto:
Riguardo agli amplificatori operazionali, nei post precedenti avete dibattuto in lungo e in largo. Mi pare di capire che ci siano ancora dei miti e delle credenze riguardo all' eletronica duri a morire...
Mi spiace non risponderti per la richiesta di nordata....
kabuby77 ha detto:
Ci sono state alcune affermazioni sul jitter da far raddrizzare i capelli. Il jitter è un fenomeno che riguarda il sincronismo dei segnali. Nelle linee di trasmissione finchè non causa alterazione del messaggio non crea nessun problema e non è udibile come qualcuno erroneamente sostiene.
Il problema legato al jitter è perfettamente riconoscibile nei fenomeni che ho descritto. Il vero problema del protocollo hdmi è che è nato per il video e dopo gli hanno "incollato" l'audio, infatti il clock audio viene preso da quello video e da qui tutti i problemi, è anche per questo che quando ci sono segnali video anche l'audio ne giova ma se ascolti un cd e senti le differenze fra collegamento spidif coassiale e hdmi le differenze sono imbarazzanti, proprio per questo motivo.... Ogni passaggio o trasferimento di dati provoca nel digitale un certo quantitativo di jitter e questo è accumulabile, è per questo che esistono differenze soniche fra meccaniche anche a parità di DAC esterno.
kabuby77 ha detto:
L' unico stadio in cui questo fenomeno deve essere controllato e ridotto al minimo possibile è nella sezione DAC in cui si ricostruisce il segnale analogico.
Qui il DAC a volte puo fare i miracoli ma se con lo stesso DAC esterno colleghi una PS3 e una meccanica di un certo livello le differenze le sente anche un sordo... Questo dimostra che il DAC è importantissimo ma non è tutto per avere il massimo risultato...
kabuby77 ha detto:
Per quanto mi risulti dentro il cavo HDMI non c'è nessun Dac. L' unico inghippo legato a questo tipo di connessione è che la qualità con cui transitano i dati può essere abbassata perchè limitata dal bitrate a disposizione.
Ovviamente la prima cosa che hai scritto è ovvia ma il problema è riconducibile al fatto che il riferimento viene preso dal video e questo ne comporta dei problemi, ho sentito quasi tutti i processori migliori del mondo tranne il Krell 707 collegati con cavo hdmi e in tutti ho avvertito sempre gli stessi problemi preferendo la naturalezza e la precisione soprattutto delle alte frequenze di un buon collegamento analogico. Comunque i gusti sono gusti e a chi piace quel tipo di suono scarno e freddo è liberissimo di lodarlo e apprezzarlo...
L'ultima nota è per quelli che non colgono mai l'occasione di mettere parole in cose che gli sono del tutto sconosciute alla pratica, e purtroppo non se ne rendono conto... kabuby77, ovviamente non mi riferisco a te.
Io non mi permetterei mai di parlare di tecnica di Formula1 avendo a casa una Fiat Ritmo cl70...
