Non conosco le Klipsch ma posso dire la mia su queste Jamo perchè le ho già da qualche mese e le ho provate con diversi amplificatori.
Il progetto di base del diffusore è, per come la vedo io, incentrato inequivocalbimente sull'home Teather perchè in pratica hanno preso componenti da mini bookshelf (medi e tweeter) e gli hanno aggiunto un woofer bello grosso ma laterale. Questo cosa vuol dire?
Vuol dire che la resa in HT, dove i suoni sono gia distinti e separati e dove nel 95% dei casi c'è un sub dedicato al canale .1, rimane sempre ottimale perchè soffre meno della coerenza di fase e dell'equilibrio tonale che caratterizza gran parte dei parametri audiofili nell'ascolto in stereofonia.
In stereofonia, appunto, questo imprinting viene fuori con tutti i limiti del progetto, e mi spiego meglio.......
i 2 medi (3 per le 628) ed il tweeter svolgono il loro lavoro egregiamente per la spiccata trasparenza e limpidezza (contribuendo anche a dare profondità e larghezza al palcoscenico e aria intorno ai suoni alti) ma la resa complessiva è penalizzata dall presenza di un solo woofer di grandi dimensioni (dedicato alle frequenze più basse) posizionato di lato che non essendo in fase con i restanti driver riesce si a produrre un "bel" basso ma non di qualità elevata in termini di controllo e di articolazione e, cosa più grave, non è coeso con l'emissione delle medio/alte quindi non riesce a dare il giusto supporto causando una leggera carenza di "matericità" nella zona medio/bassa dello spettro sonoro (si evidenzia soprattutto sulle voci maschili che spesso scendono leggermente più in basso).
Questa è la mia analisi che non sminuisce affatto il diffusore dato che ad un prezzo simile nessuno, e dico nessuno, riesce a fare di meglio. Nonostante tutto, è un progetto polivalente che accontenta anche l'audiofilo oltre che il cinefilo.