• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

ITU approva il codec H.265

@nano70: scusa l'enorme ignoranza... ma essendo una codifica video non basta cambiare il lettore?
Può darsi, però non so se le attuali schede video saranno all'altezza per vedere filmati 4K in maniera fluida. Stiamo parlando di oltre 8 mega pixel di risoluzione video, cioè 4 volte quella attuale. Ho qualche dubbio tutto qui, niente di allarmante. Per l'audio dovresti essere a posto, sempre che non introducano nuovi codec.
Mah, non capisco tutte queste critiche, sara' davvero la crisi ad aver fatto danni...
Infatti il problema sta nel portafoglio, tutto qui. Se solo mi venisse da pensare a star dietro alle novità finirei per fare un mutuo all'anno. Una volta i cambiamenti avvenivano in maniera più graduale e non c'era questa fame di consumismo. Parli del 4K senza considerare che fra una decina di anni uscirà l'8K. Praticamente appena il 4K avrà iniziato a prendere piede, se mai accadrà considerando quanto accade con il Blu Ray. E' un formato di transito completamente inutile, fatto solo per far soldi e basta, almeno nelle loro fantasie perchè poi dovranno fare i conti con il mercato che è imprevedibile e in questi tempi di crisi non so fino a che punto la gente avrà voglia e spinta a cambiare, magari una TV che ha comprato con tanti sacrifici. Io avrei potenziato l'attuale Blu Ray, magari con supporti più capienti per avere bitrate A/V più elevati e una ancor maggiore qualità. Poi sarei uscito direttamente con l'8K. A parer mio hanno fatto i conti senza l'oste e rischiano di prendere una colossale cantonata. :)
 
...Praticamente appena il 4K avrà iniziato a prendere piede, se mai accadrà considerando quanto accade con il Blu Ray. E' un formato di transito completamente inutile, fatto solo per far soldi e basta, ....non so fino a che punto la gente avrà voglia e spinta a cambiare, magari una TV che ha comprato con tanti sacrifici..... rischiano di prendere una colossale cantonata.

...pessimismo e fastidio...
 
Approfitto di nano70 per aggiungere un paio di considerazioni.

..non so se le attuali schede video saranno all'altezza per vedere filmati 4K in maniera fluida..[CUT]
Io uso una nVidia GTX 660 ed è fluidissima, anche riproducendo 4K non compresso. Per riprodurre 4K non compresso (AVI 4:2:2) uso un array di 4 SSD in RAID 0. Nessun problema anche a riprodurre 4K compresso in H.264 fino a 200 Mbps (il nostro time-lapse), usando una vecchia CPU Intel Core i7 980X.

... fra una decina di anni uscirà l'8K. Praticamente appena il 4K avrà iniziato a prendere piede ...[CUT]
Il formato 8K non credo sarà mai alla portata della massa. Per percepire quella risoluzione, il rapporto di visione deve essere al massimo di 0,5:1. In altre parole, se lo schermo ha una base di 1 metro, bisogna stare al massimo a 50cm dallo schermo. Ribaltando il discorso, se volete stare ad almeno 2 metri di distanza dallo schermo, vi serve una TV da 4 metri di base. E non credo che una TV con diagonale da 150" potrà costare mai una cifra ragionevole per le masse. Pensate di risolvere con un proiettore? Un'ottica che risolva 33 megapixel (un frame 8K sono proprio 33 mega) con la giusta qualità, costerebbe forse più di quel TV 8K da 150"...

Per essere ancora più precisi, secondo me pensare all'8K come fenomeno di massa è come aspettarsi che una Bugatti da 1200 cavalli sarà l'utilitaria del prossimo futuro.

Il 4K, quando sarà sfruttato a dovere (quindi tra almeno un lustro), sarà ben di più di quanto potreste mai desiderare.

Emidio
 
Sono d'accordo con te, però la mia è un'analisi su quello che è stato annunciato fino ad oggi (troppo poco per la verità). BBC, RAI e NHK non stanno svilluppando per il 2023 i protocolli per le trasrmissioni TV 8K? Anche per me l'8K a livello casalingo è sprecato e basta e stravanza un 4K. Se proprio dovevano, bastava un 6K e anche per il cinema sarebbe stato più che sufficiente. L'8K va probabilmente, senza tanti forse, oltre le capacità di risoluzione dell'occhio umano, almeno per quanto riguarda gli schermi a dimensione home. Secondo me sarebbe importante che facessero chiarezza sui programmi futuri come ad es. se continueranno a produrre i Blu Ray attuali, se effettivamente avaranno o no l'intezione di arrivare all'8K consumer. La mia sensazione è che vadano un pò a tentoni, cioè senza avere fatto una precisa pianificazione. La dimostrazione è che solo adesso stanno "valutando" il supporto e solo adesso il codec di compressione. In genere quando si vuole affrontare un mercato sono cose che si definiscono prima e non dopo. Sarebbe il caso che venisse dipanata un pò di nebbia. L'unica cosa che mi consola è che per il 4K non ci sarà un'ennesima guerra di formati. :)
 
Top