• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

iPhone è già un successo?

acigna ha detto:
Si, sono curioso anch'io di conoscere la fonte. I lettori mp3 delle più disparate marche, anche se ci rifacciamo solo al mercato cinese, probilmente superano tutto il parco ipod mondiale ;)

Sicuramente l'iPod ha l'85% del mercato USA, e circa il 70% di quello Europeo.

Poi, le statistiche dei lettori mp3 sono molto fuorvianti, perchè spesso includono anche telefonini o altri apparecchi (tipo la PSP) che leggono ANCHE gli mp3, ma non è la loro funzione principale, magari chi li ha non ha mai riprodotto un mp3, mentre è evidente che se uno compra un iPod, gli servirà a riprodurre gli mp3, non credo che venga usato per giocare a Tetris (anche se si può, volendo).

Negare l'assoluto predomino dell'iPod nel mercato dei lettori portatili mp3, direi che sia veramente paradossale. Entra in un negozio qualsiasi, conta gli accessori per iPod e prova a metterli a confronto con quelli per Network Walkman o per Zen, sempre che ce ne siano...
 
fedetad ha detto:
Questo dato a cosa si riferisce? Al mondo? Agli USA? All'Italia?
Al mercato americano, ma credo si riferisca all'installato.

Il venduto di gennaio 2007 è del 72,7%.

A livello worldwide le cose cambiano poco, la preponderanza dell'iPod rimane.

Il dato andrebbe però pesato perché in realtà esistono diversi tipi di player che, a seconda del tipo di rilevamento, vengono buttati dentro oppure no.

L'iPod andrebbe confrontato con i player basati su hdd e nel suo mercato è più che leader market, le percentuali sono intorno al 80% a seconda della ricerca. In questo settore la concorrenza è limitata a pochi nomi: Creative, Zune, ecc…

L'iPod Nano e gli Shuffle invece sono flash player come la quasi totalità dei player in commercio. nonostante la base molto più ampia detengono ugualmente una leadership con percentuali bulgare.

Alcune statistiche includono anche altri tipi di player, tipo telefonini, console portatitli, ecc…, ma non credo sia corretto.

Oltre alle vendite di iPod quello che conta sono le vendite di musica legale online.
Un mercato creato da Apple, che ne detiene circa il 90%, che rappresenta ormai una fetta consistente del totale delle vendite. Non so gli ultimi dati, ma due anni era del 8% a livello globale.

L'iPod di fatto rappresenta il mercato modiale dei player e della musica online, quindi direi che la politica seguita da Apple può trovare applicazione anche per l'iPhone.

Qui alcune fonti:
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=1952160
http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=conewsstory&refer=conews&tkr=AAPL:US&sid=ap0bqJw2VpwI
http://www.roughlydrafted.com/RD/RDM.Tech.Q1.07/FFE4A8E2-9816-4344-9FB0-61BED246674C.html
http://www.macobserver.com/article/2004/10/11.11.shtml


Ciao.
 
fedetad ha detto:
Sono curioso. Questo dato a cosa si riferisce?

ha gia' risposto Girmi comunque si, si riferisce agli "hard drive-based digital music player" ed e' di circa il 42% relativamente a tutti i player. Dati riferiti al mercato statunitense.

Il secondo concorrente e' al 3,7 (creative) e il terzo al 3,2 (rio). Apple ha venduto piu' di 100.000.000 di ipod battendo in poco tempo i record del walkman. Uno puo' leggere i dati come vuole ma per negare che sia impressionante quello che ha fatto Apple servono un bel po' di salti mortali.

Per ritornare all'iphone, il prodotto e' indubbiamente straordinario. Neanche ai tempi dei microtac si parlava cosi' tanto di un modello, io dico solo che aspetterei di vedere il modello e i contratti per l'europa/italia prima di metterlo su un piedistallo o riempirlo di fischi.

Adesso come adesso comunque, e questa e' una considerazione personale, mi sembra piu' meritevole di piedistalli che di fischi. :-)
 
Avdax condivido pienamente tutto quello che hai appena detto (dati e percentuali a parte che non ne sono al corrente).
 
Io non del tutto... fare la distinzione se un player mp3 sia basato su memoria flash o su Hard disk mi sembra pretestuoso, tanto più che le memorie flash sono sicuramente più affidabili di quelle HD con parti meccaniche in movimento.
Detto questo, nessuno mette in discussione il successo commerciale di i-pod ma 100 milioni di pezzi non rappresentano certamente il 70/80% del totale dei lettori mp3 venduti nel mondo a costi sicuramente molto più contenuti e, il più delle volte, con qualità audio inferiore.
La cosa triste è che non si può fare nessuna considerazione di merito senza tirare in ballo atteggiamenti da fan (letteralmente fanatici) che non si addicono ad un'analisi tecnica e di merito come quella che si cercava di fare con un minimo di obiettività.
Che nei negozi si trovino accessori solo per i-pod è una realtà indiscutibile dovuta al fatto che l'apparecchio in questione è senza ombra di dubbio quello più diffuso al mondo (come quota per marca) ed essendo anche un prodotto cool è anche più semplice vendere a prezzi non proprio popolari accessori discutibili.
Tanto per dirne una c'è un aggeggio JBL da tavolo per sonorizzare l'i-pod, renderlo una radio sveglia ecc.. che spazia dai 249 € fino ai 450 € a seconda della versione. Se questo non è farsi prendere per i fondelli :rolleyes:
 
acigna ha detto:
… 100 milioni di pezzi non rappresentano certamente il 70/80% del totale dei lettori mp3 venduti nel mondo….
I dati sono riportati sopra. Sono dati ufficiali e sono molto chiari.

La cosa triste è che non si può fare nessuna considerazione di merito senza tirare in ballo atteggiamenti da fan (letteralmente fanatici) che non si addicono ad un'analisi tecnica e di merito come quella che si cercava di fare con un minimo di obiettività.
Andrea, se non sbaglio sei ingegnere e dovresti sapere che le analisi tecniche si fanno sui dati.
I dati ci sono, mentre le tue sono solo considerazioni personali suffragate da… nulla e per questo per niente obiettive.
Se vuoi analizzare i risultati, fallo.
Altrimenti limitati a sfanculare l'iPod o l'iPhone o tutti gli iFans solo perché non ti piacciono.
Tanto anche la Cassazione ha detto che non è più reato :p

Ciao.
 
Girmi ha detto:
I dati sono riportati sopra. Sono dati ufficiali e sono molto chiari.
Appunto. Quelli riportati da te parlano, se non erro di un 42%.


Girmi ha detto:
Andrea, se non sbaglio sei ingegnere e dovresti sapere che le analisi tecniche si fanno sui dati.
Anche qui, visto che si parla di iPhone e non di ipod, le "carenze" dal punto di vista delle specifiche tecniche sono state evidenziate e sono fatti!
Girmi ha detto:
I dati ci sono, mentre le tue sono solo considerazioni personali suffragate da… nulla e per questo per niente obiettive.
Vedi sopra e ti prego, sai bene che non parlo mai senza avere dati in appoggio dicendo "nulla" come scrivi ;)
Girmi ha detto:
Se vuoi analizzare i risultati, fallo.
Lo faccio e vedo che l'analisi non ti piace ma questo non è un problema mio e spero neanche tuo.
Girmi ha detto:
Altrimenti limitati a sfanculare l'iPod o l'iPhone o tutti gli iFans solo perché non ti piacciono.
Tanto anche la Cassazione ha detto che non è più reato :p
Non mi permetterei mai e poi sai cosa me ne frega... anche mio fratello è un felice possessore di ipod e accessori vari ;)

Girmi ha detto:
Ciao :)
 
acigna ha detto:
Appunto. Quelli riportati da te parlano, se non erro di un 42%.
Dai Andrea, mi aspettavo più attenzione da te.
Quelli sono dati dell'ottobre 2004.

All'epoca l'iPod era praticamente solo in versione hd, il Mini era uscito a gennaio e l'11 ottobre non si potevano ancora avere i dati del trimeste estivo, quindi l'apporto del Mini era limito ai primi sei mesi, qualche centinaia di migliaia di pezzi.
Lo Shuffle è uscito a gennaio 2005 e lo stesso mese si raggiunse la soglia dei 5 milioni di iPod venduti (dal gennaio 2001).

Oggi Apple vende 10 milioni di iPod a trimestre.

Fai tu!


Ciao.
 
Se è per questo anche di più... le previsioni parlano di 14 milioni a trimestre.
Il punto è che i dati ufficiali tengono conto dei primi 5 produttori non prendendo in considerazione (giustamente perché è oggettivamente impossibile farlo) il grosso della produzione no-brand, quella cinese a basso costo per intenderci, che è quella che vende di più, anche su canali tipo ebay.
In ogni caso, se le previsioni risulteranno veritiere le percentuali annue del venduto si attesteranno sui valori di cui si parlava (circa il 70%) ma, se non sbaglio si parlava di parco mp3 esistente ;)
Ritornando all'iphone credo che sia tutto documentato visto che si parla di caratteristiche tecniche ufficiali e di prove su strada :)
Ciao
 
acigna ha detto:
....e comunque, a riprova di quello che dicevo (fatti non pugnette, direbbe qualcuno), vedi qui :p

Aridaje, notizia di 3 anni fa. L'iPod in quel momento aveva solo l'HD, è quando ha cominciato a vendere i modelli con la flash che sono cominciate le vendite in massa.
 
Senti, se non vuoi leggere e vuoi che il tuo magico mondo fatato dipinto di rosa resti così com'è per me non c'è problema e prendiamo per buone le tue fonti :D
Torniamo in topic e parliamo dell'iphone ;)
 
acigna ha detto:
Il punto è che i dati ufficiali tengono conto dei primi 5 produttori non prendendo in considerazione (giustamente perché è oggettivamente impossibile farlo) il grosso della produzione no-brand, quella cinese a basso costo per intenderci, che è quella che vende di più, anche su canali tipo ebay.

Se ti riferisci a questi dati:

http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=conewsstory&refer=conews&tkr=AAPL:US&sid=ap0bqJw2VpwI

Ti comunico che la somma dei primi 5 NON fa 100%, ma 89.7%, e infatti, la stessa NPD, nella grafica allegata, aggiunge la categoria "Other", che vale, ovviamente, 10.3%

http://www.roughlydrafted.com/RD/RDM.Tech.Q1.07/FFE4A8E2-9816-4344-9FB0-61BED246674C.html
 
acigna ha detto:
Ma sono sempre dati del 2004, addirittura di maggio stavolta. :rolleyes:

Comunque, se fosse esatto il dato riportato di 1,5M di iPod a maggio 2004 e dato che a gennaio 2005 si sono raggiunti i 5M, hai un'idea del trend di crescita cha ha avuto in quel periodo.

Quanto ai 14M credo siano quelli previsti, non so da chi, per il secondo quarto 2007.
A me sembrano tanti, le stime di Apple sono sì in crescita ma non così tanto.

In quello precedente, Q2-07, sono stati 10.549.000 (pag.22), +24% sul Q2-06.

Aggiungerei che l'iPhone potrebbe aver avuto un aspetto negativo proprio sulle vendite di iPod, almeno dei Nano.

Ad ogni modo a giorni usciranno i dati sul trimestre appena chiuso e vedremo i dati aggiornati.
Personalmente sono curioso di vedere come i due giorni di vendite dell'iPhone hanno inciso sul fatturato e sugli utili.

Sui player cinesi ti ha già risposto Virtuali.


Ciao.



More info.
 
Ultima modifica:
Si da il caso che le somme le sappia fare. La notizia di cui parli fa riferimento ai primi 5 produttori e parla comunque del mercato US ;)
Riguardo all'articolo del 2004 devi spiegarmi perché quando la fonte è favorevole, anche se del 2004, va bene, quando è contraria al tuo ipod-pensiero è obsoleta :rolleyes:
Virtuali, io preferisco parlare di vita reale quindi, visto che non necessariamente bisogna essere contro la apple se non si possiede un oggetto apple, facciamo una cosa: ci togliamo il nostro bel burqa e ragioniamo senza atteggiamenti fideistici. Se vuoi ti posto i dati relativi ai chip audio prodotti nel 2006 e li rapporti al totale venduto in ipod (lo so, è una divisione e non un'addizione ma credo di riuscire a cavarmela) ;)
Torniamo all'i-phone :)
 
Girmi ha detto:
...Quanto ai 14M credo siano quelli previsti, non so da chi, per il secondo quarto 2007.
Veramente sono previsioni per il 2008 ma non cambia molto.
Girmi ha detto:
A me sembrano tanti, le stime di Apple sono sì in crescita ma non così tanto.
Anche a me sembrano tanti ma non ho ragione di contestare quei dati.

Girmi ha detto:
In quello precedente, Q1-07, sono stati 10.549.000 (pag.22), +24% sul Q1-06.
Per quanto mi riguarda sono due trimestri poco paragonabili visto che il quarto è quello di Natale ed il primo sconta la sbornia del precedente.

Girmi ha detto:
Aggiungerei che l'iPhone potrebbe aver avuto un aspetto negativo proprio sulle vendite di iPod, almeno dei Nano.
Ma se è uscito a giugno :rolleyes:

Girmi ha detto:
....Sui player cinesi ti ha già risposto Virtuali.
Ed io ho risposto a lui ;)


Ciao.
 
acigna ha detto:
Riguardo all'articolo del 2004 devi spiegarmi perché quando la fonte è favorevole, anche se del 2004, va bene, quando è contraria al tuo ipod-pensiero è obsoleta :rolleyes:
Era solo una trappola :D

Ciao.
 
acigna ha detto:
VPer quanto mi riguarda sono due trimestri poco paragonabili visto che il quarto è quello di Natale ed il primo sconta la sbornia del precedente.
Scusa, la descrizione che ho scritto è sbagliata.
Effettivamente il Q1-07 sarebbe il trimestre delle feste, dato che negli US l'anno fiscale è 1/10-30/9, ma i dati ed i link sono corretamente quelli al Q2-07 (1/1-31/3).
Vado a ad editare.

I trimestri natalizi sono effetivamente molto più alti:

ipodshare.png


Ma se è uscito a giugno :rolleyes:
Sì, ma l'attesa è cominciata molto prima.

Ciao
 
Top