• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

iPhone è già un successo?

benegi ha detto:
Più del 30 % :rolleyes:
Ben, i prezzi americani non comprendono le tasse, diversi da stato a stato e mediamente intorno al 8/10%.
Mentre quelli italiani comprendono il 20% di IVA.
Quindi siamo lì.

Ciao.
 
Girmi ha detto:
Mentre quelli italiani comprendono il 20% di IVA.
Quindi siamo lì.
Ehh no .... non mi pare proprio ..... se faccio il 20 % di 257 € mica risulta 112 € di differenza ...... o per caso qualcuno vuol farmi credere che il trasporto incide del 24 % in più su un prodotto :rolleyes:

ciao :cool:
 
benegi ha detto:
Ehh no .... non mi pare proprio .....
Non puoi metterti a fare i conti in questo modo.
Da anni la politica di Apple per i prezzi nell'area euro è quella del cambio 1:1.
Oggi un iMac cosa $ 999 in USA e € 999 qui da noi, un iPod Nano $ 149 e € 149.
Alcuni articoli hanno piccole differenze come l'iPod, + € 20, o il MacBook, - € 20.
Ma sono differenze risibili.

Questo succede oggi col cambio a 1,35 ma succedeva due anni fa col cambio a 1,20.

Non sono certo molte le aziende che fanno così vista la media delle differenze dei prezzi.

Prova a dare un'occhiata ai prezzi su Amazon.com o su Mediaworld.it di Vista Home Premium o di qualunque altra versione.

Ciao.
 
Girmi ha detto:
Da anni la politica di Apple per i prezzi nell'area euro è quella del cambio 1:1.
E questo che significa .... :confused:

Girmi .... io lavoro nel commercio import/export e ti garantisco che a livello di grandi quantitativi chiunque guarda il cambio giorno per giorno ..... perchè ciò non deve avvenire per il singolo ???

Poi lo sappiamo bene quali sono le "imposizioni" a livello di certi prodotti ..... io dal canto mio cerco di non alimentare questa tendenza ... tutto qui :)

ciao :cool:
 
@Virtuali
Senza voler fare polemiche e solo per chiarezza, credo che sia giusto farti notare che estrapolare una frase da un contesto può variare fortemente il significato di quello che si diceva.
Tu parli di computer nella sua interezza con componenti di un certo tipo; la mia frase (ed era chiarissima) parlava del sovrapprezzo applicato da Apple sui ricambi. La Sony si comporta come la Apple (anche peggio con i suoi supporti proprietari che costano più del doppio a fronte di prestazioni si e no equivalenti) e quindi non compro Sony per principio.
Sony a differenza di Apple la definirei: "Sotto il vestito niente" o davvero poco!
Ultima cosa (espressa più volte chiaramente in questo thread): i prodotti apple hanno innegabilmente il loro fascino sia per il design che per la GUI del S.O. che per la qualità (di alcuni prodotti e non di tutti) e quindi nessuna intenzione di denigrarli. Si faceva solo un'analisi delle "lacune" dell'iphone che potrebbero essere facilmente colmate se solo si volesse e ciò dipende non da difficoltà tecniche ma da un residuo di mentalità "protezionistica" di apple.
Quindi niente crociate e lasciamo perdere i fondamentalismi ;)
 
benegi ha detto:
Girmi .... io lavoro nel commercio import/export e ti garantisco che a livello di grandi quantitativi chiunque guarda il cambio giorno per giorno ..... perchè ciò non deve avvenire per il singolo ???
Il B2B è un'altra cosa.
Non vorrai mica che Apple, o qualunque altra azienda, si metta a rivedere i listini al pubblico ogni giorno?
In momenti di cambi e inflazione stabili come questi, un'azienda seria si assume il rischio cambio e rivede i listini una volta all'anno, al massimo ogni sei mesi.

Ciao.
 
Giusto Girmi.
Le grosse aziende che fanno esportazione dei loro prodotti in paesi dove la "moneta" è diversa, fanno listini prezzi tenendo conto dell'andamento di circa 6mesi/1anno del cambio tra le due valute. Fanno una media in parole semplici. Ovviamente sono propensi a tenersi un po' più "alti" per sicurezza ;)
 
frankieone ha detto:

Molto interessante il video, che dimostra quanto detto finora, e cioè che l'iphone è FICHISSIMO......:cool:

Però, che Apple, spinta dalle potenzialità dell'oggetto, si prenda talune libertà, come quelle elencate finora, non è opinabile in nessun modo, è inutile ostinarsi con scuse impossibili....
Comunque, fino a natale staremo qua a discutere di niente, perchè di fatto, l'iphone così com'è è inutilizzabile in europa (quindi non avremo neanche qualche furbone che se lo accatterà in USA in anteprima....)
Vedremo cosa offrirà in termini di hardware e software la versione europa, e allora, ne potremo discutere sul serio....:blah: :huh: :ncomment:
 
BARXO ha detto:
…quindi non avremo neanche qualche furbone che se lo accatterà in USA in anteprima…
In settembre/ottobre viene una mia amica da NY.
Se riesco a convincerla ad accattarsi l'iPhone, quando è qui lo provo.
Così la rovino col roaming :D

Ciao.
 
Bhe dalla videoprova linkata poco fa della prova dell'Iphone si deduce che è davvero molto ben fatto. La risoluzione del display poi sembra veramente uno spettacolo (800x400??) così come la fluidità.
 
55AMG ha detto:
La risoluzione del display poi sembra veramente uno spettacolo (800x400??)…
No, lo schermo è un 3,5" da 480x320@160dpi. Il doppio ripetto ai 320x240 usati da quasi tutti i competitor.
http://www.apple.com/iphone/specs.html

L'alta densità dello schermo permetterà inoltre di sfruttare al meglio il nuovo sistema di render video di Leopard che è resolution indipendent.

Una cosa che l'intero mondo IT invidierà per diversi anni, al solito. :D :cool:

Ciao.


http://www.macworld.it/showPage.php?template=notizie&id=12163
http://www.appleinsider.com/article...dependence_in_leopard_confirmed_by_apple.html
 
Mi sembrava tanto in effetti 800x400 ma nella recensione mi pareva di aver sentito così, bho.
Comunque i menù ed i metodi di visualizzazione colpiscono in senso positivo
 
Top