• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

iPhone è già un successo?

Bhe allora in qualsiasi caso credo che 499€ considerando che è pur sempre un Apple , non è poi molto, anzi ;)
 
Girmi ha detto:
Quindi, se la versione europea fosse messa a listino a € 499, cosa possibilissima vista la perfetta corrispondenza $= degli altri prezzi dei prodotti Apple e considerando che dentro c'è pur sempre un iPod da 4 GB, valore € 149, anche tralasciando il fatto che l'iPhone ha uno schermo di risoluzione doppia rispetto ai sopracitati non sarebbe poi così costoso, anzi. ;)

Ciao.
La chiudo qui Girmi... mi prendi per stanchezza :D
Non sono contro Apple né mai lo sarò, faccio solo alcune considerazioni personali e credo di averne diritto (e anche le motivazioni). Il fatto che siano condivise da molti mi conforta ma non mi consente di ergermi a giudice ultimo per emettere la sentenza definitiva. Mi piacerebbe che anche altri avessero lo stesso approccio. ;)
Ciaooooo :cool:
 
A vederlo sembra molto carino...

Ma non risponde alle mie esigenze.. a me serve un telefono: sottile, poco ingombrante, ottima ricezione e batteria che dura tanto... insomma, con il cellulare ci lavoro, gli mp3 non mi interessano.;)
 
iphone è già su l cesso?

Vero. A furia di parlarne e di rivederlo su diversi siti posso dire che è davvero bello e non so davvero se quando uscirà da noi non finirò per comprarlo. Dico sul serio anche se finora sembra quasi che avendo lamentato qualche feature mancante sia un prodotto che fa ca@@re.



Mi si passi quindi l'assonanza iconografica al titolo del thread e viva la creatività della apple e il Mitico Steve Mestieri :)
 
acigna ha detto:
…faccio solo alcune considerazioni personali e credo di averne diritto (e anche le motivazioni).
No, scusami Andrea, ma le considerazioni personali, sempre da me ben accette, sono: "a me piace", "a me non piace", "ha quello che mi serve", "non ha quello che mi serve", "se avesse questo sarebbe meglio", "se non avesse quello e costasse meno lo preferirei", o anche "a me schifa tutto ciò che ha una mela merdicchiata nel marchio", ecc…

Ma: "costa troppo per quello che vale", "se non matura sarà un flop", "chi lo compra è solo un fighetto fesso", "la solita furbata di Apple", ecc…*sono solo illazioni basate sulle solite vecchie logore leggende informatiche e come tali facilmente smontabili.

Se queste cose le dice il commesso brufoloso di turno ci rido sopra, ma qui il livello dei partecipanti è un po' più alto e la cosa è meno accettabile ed allora intervengo.

Quanto alla condivisione delle opinioni sull'iPhone, è meglio non mettersi a fare dei conti.

Ciao.
 
WillyWonka ha detto:
chissà se fosse uscito da Microsoft un prodotto con queste mancanze…
Non preocuparti. Lo farà do sicuro.
Però le mancanze dipenderanno dalla versione:
ZPhone Home Base, 10 mancanze @ $ 399
ZPhone Home Premium, 20 mancanze @ $ 499
ZPhone Business, 40 mancanze @ $ 699
ZPhone Ultimate, scatola vuota @ $ 899​

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Ciao.
 
Girmi ha detto:
cosa possibilissima vista la perfetta corrispondenza $= degli altri prezzi dei prodotti Apple


attenzione... i prezzi in $ sono VAT esclusa, che varia da stato a stato, mentre i prezzi in € sono VAT inclusa

quindi non si puo' fare il paragone "diretto"
 
BARXO ha detto:
Innanzitutto la blindatura degli oggetti in vendita, (appletv, macmini) volutamente chiusi (in tutti i sensi)

Quella non è una vera blindatura. E' una pseudo-blindatura all'acqua di rose, per permettere tranquillamente agli smanettoni di smanettare (sulla AppleTV ci gira ormai di tutto), e allo stesso tempo evitare che gli utenti "normali" facciano danni a se stessi. Se vuoi vedere un prodotto blindato davvero, allora c'è l'Xbox360.


per dare lavoro all'assistenza ufficiale per una minima minchiata, tipo sostituzione RAM...

La RAM sui Mac attuali si aggiorna in maniera banale. Premetto che ho un Dual G5 (il che, ovviamente, essendo un tower è semplicissimo da aggiornare) ma ho anche un iMac e mi è appena arrivato questa settimana il nuovo MacBook Pro, con il Santa Rosa, computer fenomenale come prestazioni, tra l'altro (tenendo conto che è un notebook), sia l'iMac che il MacBook si aggiornano la RAM semplicemente svitando 2 viti, 5 minuti al massimo, e usano RAM pienamente standard. Certo, se le compri e te le fai montare dalla Apple costano una follia, ma nessuno te lo vieta, stai sicuro che se la Apple avesse voluto *davvero* costringere tutti ad aggiornare solo con pezzi ufficiali, lo potevano fare tranquillamente. Grazie al cielo, non è più la Apple di una volta, e per fortuna in meglio.


(la sua sostituzione presso un centro Apple costerà all'utente 85.95 dollari e 3 giorni per il servizio)...

Ti sei dimenticato di dire, costa così dopo che il telefono è uscito dalla garanzia, altrimenti la sostituzione è gratuita, e la garanzia di 1 anno ( negli USA, in Europa dovrebbe essere di 2 ) copre per 1 anno ANCHE la batteria, mentre da noi la garanzia esclude sempre le batterie, che sono coperte 3 mesi quando va bene, in quanto considerate materiale di consumo.

E quanto costa una batteria *originale* di un telefono di marca ? Io sto girando da settimane per trovare la batteria originale della Motorola dell'A1000, la risposta di tutti i negozianti è "fa prima a comprare un altro telefono"...


Inoltre non è possibile utilizzare una SIM che non sia stata attivata specificatamente per quell'iPhone ed è necessario sottoscrivere 2 anni di contratto con AT&T.

E dove sta la novità ? I telefoni Sim-locked li abbiamo da una vita. Appunto, quelli che da 3


(ve lo ricordate il system 8 e 9, a confronto con windows? In quegli anni c'erano veramente anni luce di differenza)

Me lo ricordo e, se permetti, la versione di Windows per l'uso professionale che allora era in concorrenza con OS8/9, cioè Windows NT, era MOLTO più avanti, e lo si vedeva nella stabilità. OS8/9 erano meglio SOLO come facciata, ma la base era instabile, perchè basata su tecnologie superate, e per risolvere il problema hanno dovuto buttare via tutto e ricominciare daccapo (quello che forse dovrebbe fare oggi Microsoft). OSX è una cosa completamente diversa, se non fossero passati a Unix, la Apple oggi non la prenderebbe nessuno in considerazione, per lo sviluppo di applicazioni serie.


però, guarda caso, Apple non se la filava nessuno...

Perchè in quel periodo la Apple ha passato varie vicissitudini societarie, cacciato Jobs, preso vari CEO che forse di PC non ci capivano molto, e si è basata SOLO sui professionisti, tanto che il grande pubblico si è praticamente dimenticato di loro. Tornato Steve Jobs, hanno fatto un deciso cambio di rotta e, guarda caso, il computer che ha salvato la Apple dal fallimento è stato il primo iMac, quello color caramella, cioè un Home Computer.
 
acigna ha detto:
I prezzi dell'hardware Apple, invece, se prima potevano essere giustificati adducendo scuse di varia natura, ora non hanno assolutamente senso visto che le piattaforme sono intel, le ram sono le stesse e ve le vendono al doppio, gli hard disk sono gli stessi e li pagate il doppio...

Scusa, mi dici dove vendono computer DI MARCA, ad esempio un bel Sony Vaio, che costi la metà di un Mac, a PARI caratteristiche ? Ovviamente voglio cpu Santa Rosa 2.4, GeForce 8600GT, 2 GB di serie, schermo LCD illuminato a LED e pari qualità costruttiva e, da non sottovalutare, pari rivendibilità sull'usato ?
 
Stuka78 ha detto:
attenzione... i prezzi in $ sono VAT esclusa, che varia da stato a stato, mentre i prezzi in € sono VAT inclusa

quindi non si puo' fare il paragone "diretto"

L'Ipod top ( 80GB ) costa 349$ sull'Apple Store USA e 369 Euro su quello italiano. Non c'è una gran differenza, per cui si può anche ipotizzare prezzi per l'Iphone con il dollaro cambiato 1:1 (che, appunto, giustifica l'IVA e la localizzazione), cioè 499 e 599 euro per i 2 modelli. E che il modello Europeo sarà migliore di quello USA, è poco ma sicuro.
 
quindi la differenza di prezzo (a conti fatti piu' alta per l'italia/europa) sarebbe giustificata da prestazioni migliori... questo andrebbe bene, anche se non accade su ipod e computer (stesse specifiche)
 
Ultima modifica:
virtuali ha detto:
L'Ipod top ( 80GB ) costa 349$ sull'Apple Store USA e 369 Euro su quello italiano. Non c'è una gran differenza,
Scusa ma non l'ho capita .... :confused:

$ 349 = 257 € circa al cambio attuale
€ 369 - 257 = 112 € e non sarebbe una grossa differenza ??? :eek: :eek:

Più del 30 % :rolleyes:

ciao :cool:
 
Top