• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

iPhone è già un successo?

L'applicazione si chiama "phonepad international" e ti consente di utilizzare il T9 nella lingua che preferisci ;)
 
>L'HTC Touch è un prodottino che sto tenendo d'occhio anch'io. Bellino bellino.

Scusate l'ignoranza, ma a me, dopo una rapida (ammetto) occhiata alle caratteristiche tecniche, questo sembra proprio un iPhone dedicato al mondo Microsoft e altrettanto "chiuso"...

MOLTO piu' interessante l'Omoko, direi, ma un GPS, che mi pare l'aggiunta piu' utile a un cellulare, chi e quando ce lo dara'?
 
Di palmari con il GPS ce n'è quanti ne vuoi (HTC, HP ecc...)
Come fai a dire che l'Htc Touch è chiuso come l'iPhone?
Puoi installarci tutti i software che vuoi, è espandibile via miniSD, ha wi-fi e bluetooth...
Non ho capito cosa manchi :confused:
 
Ho premesso ignoranza...
acigna ha detto:
Di palmari con il GPS ce n'è quanti ne vuoi (HTC, HP ecc...)
Si, ma qui parliamo di telefonini con funzioni da palmare, non viceversa. Certo che ormai la differenza e' piu' che altro nelle dimensioni, suppongo... ma per me e' un differenza importante.
Come fai a dire che l'Htc Touch è chiuso come l'iPhone?
Nella scheda che ho letto si citano solo programmi Microsoft, esattamente come per l'iPhone con quelli Apple.

Comunque stiamo divagando, qui si parla di iPhone e, per quanto io sia un fedele utente Macintosh da qualcosa come 20 anni, trovo che in prodotti come l'iPod e, appunto, l'iPhone, il "cool factor" superi di gran lunga gli effettivi contenuti tecnologici, e me ne dolgo.
 
Gomez Addams ha detto:
Ho premesso ignoranza...

Si, ma qui parliamo di telefonini con funzioni da palmare, non viceversa.
Parlavo appunto di telefonini di dimensioni contenute con funzioni da palmare (vedi ad esempio htc touch, P3600 ecc..)
Gomez Addams ha detto:
Nella scheda che ho letto si citano solo programmi Microsoft, esattamente come per l'iPhone con quelli Apple.
Assolutamente no. Su WM funziona qualsiasi programma sviluppato da terze parti ovviamente per quel S.O.

Gomez Addams ha detto:
Comunque stiamo divagando, qui si parla di iPhone e, per quanto io sia un fedele utente Macintosh da qualcosa come 20 anni, trovo che in prodotti come l'iPod e, appunto, l'iPhone, il "cool factor" superi di gran lunga gli effettivi contenuti tecnologici, e me ne dolgo.
Sono d'accordo con te, il brand è sempre stato molto elitario, a volte a ragione, altre no. Il fattore "cool" diventa quindi imprescindibile soprattutto per chi ha a cuore l'estetica e, consentimelo, la voglia di sfoggiare quello che ritiene uno Status Symbol piuttosto che i reali contenuti tecnologici e di funzionalità. Ma si sa, alla gioia del possesso, come al cuore, non si comanda.
 
acigna ha detto:
…, la voglia di sfoggiare quello che ritiene uno Status Symbol piuttosto che i reali contenuti tecnologici e di funzionalità.
Molto opinabile, Apple è sinonimo di innovazione tecnologica e funzionalità da quando è nata.

Lo stesso vale per questo iPhone che è da vedere come un'estensione del concetto di digital life portato avanti da anni da Apple più che un semplice telefonico ricco di opzioni.

Lo stesso paragone con gli smartphones è parecchio forzato visto l'orientamento tipicamente business di queste device mentre l'iPhone non viene neanche offerto alle aziende.

Intanto le ultime analisi stimano in 750.000 i pezzi venduti nelle prime 48 ore nei negozi ATT ed APPLE (sempre escluso il venduto online che ha tempi di consegna più lunghi) :eek:

Ciao.
 
Per carità Girmi, ho appunto scritto che la Apple ha sfornato spesso prodotti innovativi e con contenuti tecnologici all'avanguardia.
Ciò non è sempre stato vero però ed è (a mio parere) il caso dell'iPhone che è sicuramente stupendo ma non altrettanto ricco di contenuti.
Ci sono prodotti apple che mi fanno letteralmente sbavare, altri che sono nella media, altri sotto. Faccio questa constatazione con estrema onestà pur consapevole di attirarmi le ire degli estremisti Apple ma tant'è :rolleyes:
 
Girmi ha detto:
è da vedere come un'estensione del concetto di digital life portato avanti da anni da Apple

Ciao.
Sarebbe interessante sviluppare la cognizione del concetto "digital life" ..... ma credo sarebbe opera morta .... visto poi che la apple con i numeri ci sa fare.

Ed è appunto nella creazione di trend che è fortissima ..... e qui siamo alle solite ...... chi compra cosa e perchè ???
Stesso discorso delle auto alla fine ..... ci si compra ciò che ci fanno desiderare e non ciò di cui si ha realmente bisogno .... ed in ciò la apple è regina.




brrrr ..... che moralista :eek: :eek:

ciao :cool:
 
acigna ha detto:
Ci sono prodotti apple che mi fanno letteralmente sbavare, altri che sono nella media, altri sotto. Faccio questa constatazione con estrema onestà pur consapevole di attirarmi le ire degli estremisti Apple ma tant'è :rolleyes:
Be', *questo* estremista Apple e' abbastanza daccordo con te :D

Il gap tecnologico che e' storicamente esistito fra Apple e il resto del mondo si e' andato assotigliando sempre di piu' nel corso degli anni, fino ad arrivare alla odierna pressoche' totale omogeneita' dal punto di vista hardware. Questa superiorita' e' ancora mantenuta, secondo me, a livello di sistema operativo e soprattutto interfaccia utente, il punto principale in cui estetica ed ergonomia si congiungono, e dove Apple rimane maestra, e suppongo che questo varra' anche per l'iPhone, che sono sicuro sara' non solo bello da vedere, ma anche da usare.

Pero', questo accidente di telefonino, pare, ha fatto rimandare l'uscita del nuovo OS, ovvero quello che gli utenti, specialmente professionali, ovvero quelli che di Apple hanno fatto la fortuna svuotandosi il portafoglio in tempi pionieristici, aspettano con ansia da MESI...

Ma ad Apple interessano molto di piu' gli utenti "trendy" dei giocattoli che stanno facendo le loro fortune attuali... e come dar loro torto, viste le cifre... suppongo che se Apple dovesse vivere dei soli utenti professionali oggidi' non camperebbe a lungo, quindi ben vengano iPod e iPhone, se mantengono la ditta in salute e in grado di continuare a mantenere una linea professionale di computers, anzi, mi auguro ne vendano bilioni, cosi' magari abbassano anche il prezzo dei MacPro... :D
 
Gomez Addams ha detto:
....Ma ad Apple interessano molto di piu' gli utenti "trendy" dei giocattoli che stanno facendo le loro fortune attuali... e come dar loro torto, viste le cifre... suppongo che se Apple dovesse vivere dei soli utenti professionali oggidi' non camperebbe a lungo, quindi ben vengano iPod e iPhone, se mantengono la ditta in salute e in grado di continuare a mantenere una linea professionale di computers, anzi, mi auguro ne vendano bilioni, cosi' magari abbassano anche il prezzo dei MacPro... :D
Hai perfettamente centrato il nocciolo della questione... il core-business di apple è diventato quello dei "gadget" di fascia alta... Mi ricordo, 15-16 anni fa intendevo comprare il quadra e veniva venduto alla modica cifra di 9.300.000 lire senza mouse, tastiera e schermo che erano a parte mentre un pc di equivalente potenza costava meno di 1/4 (con tutte le evidenti lacune lato S.O. e software che all'epoca erano davvero consistenti) :eek:
Il mercato ha fatto sì che scendessero un pò dal pero a vantaggio di noi utenti finali.
 
Riguardo alle capacità di marketing di Apple, non si discute, date un'occhiata a questi giochi di prestigio.....
http://www.repubblica.it/2005/b/sez...phone-comunicazione/iphone-comunicazione.html
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=78062

Purtroppo però, nei prodotti Apple ultimamente mi sembra di vedere troppe furbate, che da appassionato e cliente della mela da diversi anni, mi fanno inca@@are non poco....
Innanzitutto la blindatura degli oggetti in vendita, (appletv, macmini) volutamente chiusi (in tutti i sensi) per dare lavoro all'assistenza ufficiale per una minima minchiata, tipo sostituzione RAM....
Iphone, segue tale politica, con una batteria non sostituibile dall'utente e saldata alla piastra madre con dei cavetti (la sua sostituzione presso un centro Apple costerà all'utente 85.95 dollari e 3 giorni per il servizio)...

Inoltre non è possibile utilizzare una SIM che non sia stata attivata specificatamente per quell'iPhone ed è necessario sottoscrivere 2 anni di contratto con AT&T....:eek:

Di tutto questo sicuramente all'utenza media non fregherà una benemerita, abbagliata dalla bellezza dell'interfaccia grafica....
Prima di Jobs, il mondo della mela era più concreto (ve lo ricordate il system 8 e 9, a confronto con windows? In quegli anni c'erano veramente anni luce di differenza) però, guarda caso, Apple non se la filava nessuno.....
Adesso invece....;)
 
benegi ha detto:
…ci si compra ciò che ci fanno desiderare e non ciò di cui si ha realmente bisogno…
Questo vale per qualunque prodotto, dal dentifricio all'auto, dalla calzatura al gadget hi-tech.

Ciao.
 
Gomez Addams ha detto:
Ma ad Apple interessano molto di piu' gli utenti "trendy" dei giocattoli che stanno facendo le loro fortune attuali... e come dar loro torto, viste le cifre... suppongo che se Apple dovesse vivere dei soli utenti professionali oggidi' non camperebbe a lungo,…
No, questo non è assolutamente vero. Basta analizzare gli ultimi bilanci.

Apple ha raddoppiato la sua quota di mercato computer negli ultimi due anni, più che triplicata rispetto agli ultimi quattro. Il settore computer cresce a ritmi vertiginosi, mediamente tripli alla media di mercato.
Stime recenti vedono i desktop presenti in più di un quarto delle medie aziende, mentre la quota globale si avvicina al 12%.
Per i portatili si parla addirittura di un raddoppio delle vendite in un anno e di una quota di mercato del 30%.

Non dimentichiamo poi che Apple è salita di recente al quarto posto fra i produttori mondiale di computer e per la prima volta è fra i primi 10 produttori di server.

Il fatturato totale di Apple cresce a ritmi vertigionosi di quarto fiscale in quarto fiscale, ed il contributo del core business originale (computer, OS e applicazioni) è ancora largamente preponderante.
Quello che sta invece rallentando è proprio il contributo dovuto agli iPod che pur continuando a crescere lo faanno a ritmi inferiori al passato (mentre l'iTunes Store fattura alla grande anche grazie ai film e shows tv).

La capitalizzazione aumentata di 15 volte in cinque anni è una performance che non ha uguali nel modo dell'IT, dove le maggiori realtà, da MS ad Intel ad Amd, Dell, ecc… se va bene hanno tenuto il valore di 5 anni fa quando non ne hanno perso.

Cinque anni fa Apple valeva un quarantesimo di MS, oggi ne vale un terzo nonostante il mercato dei computer sia ormai maturo con spunti di crescita pressoché nulli ed utili in calo (basta guardare la moria di punti vendita PC di questi ultimi anni).

iPod, iPhone, AppleTV, iTunes Store, ecc… sono solo un espansione di un azienda che sta diversificando la propria produzione per cercare nuove aree di crescita.

Qualcuno ricorda cosa produceva Yamaha prima di fare moto, strumenti musicali, elettroniche, ecc…, o Mitsubishi che ora fa dalle automobili ai proiettori ai robot da cucina ai supporti registrabli, ecc…?

Fino agli anni '80/'90 chi studiava marketing aveva in Procter&Gamble il punto di riferimento.
Oggi credo si possa tranquillamente affermare che Apple stia innovando anche il settore del marketing e della comunicazione.
Se paragoniamo gli invenstimenti fatti alla visibilità ottenuta non si può che trarre questa conclusione.


Ciao.
 
acigna ha detto:
…il quadra e veniva venduto alla modica cifra di 9.300.000 lire senza mouse, tastiera e schermo che erano a parte mentre un pc di equivalente potenza costava meno di 1/4
Forse ricordi male.
Io pagai un Quadra 700 sui 7M ed un 650 meno di 6M ed un 486 di pari clock costava poco di meno.
E poi ai tempi del Quadra non c'era un PC di potenza equivalente :D

Ciao
 
Girmi ha detto:
Forse ricordi male.
Io pagai un Quadra 700 sui 7M ed un 650 meno di 6M ed un 486 di pari clock costava poco di meno.
E poi ai tempi del Quadra non c'era un PC di potenza equivalente :D

Ciao
No, no... ricordo benissimo.. era il Quadra 900 (il tower) ed era il 1992. Pur continuando a lavorare sui Mac, comprai, invece, visto che ero squattrinato, un 486 assemblato a circa 3 ML (pensa un pò, era compresa anche la tastiera :) ).
Ciao
 
BARXO ha detto:
Innanzitutto la blindatura degli oggetti in vendita, (appletv, macmini) volutamente chiusi (in tutti i sensi) per dare lavoro all'assistenza ufficiale per una minima minchiata, tipo sostituzione RAM....
La "blindatura" del MacMini è molto relativa, per quanto riguarda la AppleTV mi sembra logico che questo tipo di device lo sia. Non è un computer.

Iphone, segue tale politica, con una batteria non sostituibile dall'utente e saldata alla piastra madre con dei cavetti (la sua sostituzione presso un centro Apple costerà all'utente 85.95 dollari e 3 giorni per il servizio)
Questo è quanto dichiarato da Apple per quando si presenterà il problema, cioè dopo la scadenza della garanzia. Che per noi europei equivarrà a due anni.
Evidenziarlo come un minus senza completare la notizia è solo pretestuoso.

Inoltre non è possibile utilizzare una SIM che non sia stata attivata specificatamente per quell'iPhone ed è necessario sottoscrivere 2 anni di contratto con AT&T....:eek:
Anche questo è la norma per i telefonini brandizzati, soprattutto quelli comprendenti servizi particolari.
Il cambio della scheda prevede spesso un crack illegale.
Ricordate i servizi delle Iene e la rettifica che dovettero fare?

Prima di Jobs, il mondo della mela era più concreto (ve lo ricordate il system 8 e 9, a confronto con windows?
Jobs è entrato all'epoca del System 8.1 e gli anni precedenti sono stati un'esempio di tutto quello che non si deve fare guidando un azienda.

Quello che personalmente rimprovero a Jobs è l'aver abbandonato prematuramente il progetto Copland, basato sul Be, per spingere il suo Next Step che è alla base dello sviluppo dell'OS X.
Idem per OpenDoc e la sua architettura application free.

Oggi il gap è più che recuperato, ma se nel '98 si fosse portata su Mac la potenza e la velocità di Be e la duttilità di OpenDoc oggi Windows e company sarebbero solo un pallido ricordo.

In quegli anni c'erano veramente anni luce di differenza
Anche adesso :D

Ciao.
 
acigna ha detto:
…era il Quadra 900 (il tower) ed era il 1992.
Non mi vorrai paragonare un Quadra 900/950 ad un assemblato PC solo perché ognuno montava il rispettivo procio tipo di gamma dell'epoca?

Magari con un Quadra 610.


Ciao.
 
Dai Girmi, non essere così categorico ;)
Il problema della batteria è che non puoi averne una di scorta se rimani a piedi e tu lo sai ;)
Capisco che gli utenti apple siano per lo più fanatici integralisti :D ma da te che sei una persona preparata (e lo so perché ti leggo da anni ormai) la prendo come una battuta seppure con una base di verità ;)
Ciao :)
 
Girmi ha detto:
Non mi vorrai paragonare un Quadra 900/950 ad un assemblato PC solo perché ognuno montava il rispettivo procio tipo di gamma dell'epoca?

Magari con un Quadra 610.


Ciao.
No, certo.. le prestazioni in ambito grafico non erano nemmeno paragonabili ma a me interessava la pura potenza di calcolo visto che ci facevo per lo più calcoli strutturali.
 
acigna ha detto:
Il problema della batteria è che non puoi averne una di scorta se rimani a piedi e tu lo sai ;)
Dalle specifiche tecniche, la durata della batteria dell'iPhone è molto alta, paragonata ad altri smatphone (il doppio del Nokia N95 ad esempio).
Comunque, vedrai che uscirà un extension kit, da Apple o terze parti, per avere una riserva di energia supplementare. Come successe per gli iPod prime serie.

Ciao.
 
Top