• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

interfaccia TV impianto stereo

Se l'uscita audio digitale del TV è impostata a PCM la conversione è a carico del TV.

E' così. mi è arrivato ieri uno scatolotto DAC economico
https://www.amazon.it/Convertitore-Adattatore-Coaxial-Digitale-Analogico/dp/B01J2U5UA8/
e ho fatto un paio di prove.
1) per vedere come andava l'ho subito messo in parallelo all'uscita analogica del cd player (marantz cd 6000 ose le). ho usato l'uscita ottica perchè è quella che mi interessa per il TV ma poi proverò quella coassiale.
- il volume è nettamente + basso (1/4 di manopola del pre)
- la qualità è inferiore ma buona: subito si nota l'estremo inferiore meno profondo e meno dettagli
ma l'effetto principale è il basso. proverò ancora. per ora mi interessa di + il confronto con l'uscita cuffia del TV.
2) messo sull'uscita ottica del TV e provato varie sorgenti: HDD usb, canali TV, prime e netflix (non ho ancora BDP e streamer).
con impostazioni "stereo non compresso" (philips 55pos9002) nell'uscita digitale (che credo in altri TV sia PCM) si sente tutto. per ora non noto differenza con la cuffia (a parte che il volume non è regolabile dal TV) se non in un caso importante:
-quando la sorgente è netflix e il film o la serie sono contrassegnati HDR o UHD 4k allora l'uscita ottica non è più in sincrono con l'uscita altoparlanti TV mentre la cuffia resta sempre in sincrono (questo effetto non si ha dall' HDD USB). Quindi con tali sorgenti non posso usare il TV come centrale (non che la cosa sia poi una gran figata).
-Sempre assenza completa di ronzii o altri rumori.
-Per ciò che riguarda la qualità (fra cuffia e ottica) devo prima mettere su HDD un file audio non compresso e poi provare (spotify free non mi permette di valutare in modo serio la qualità)

Sono molto soddisfatto in ogni caso.
 
Sei gentile, ma mi sembra il minimo per ricambiare la quantità di informazioni che si trovano su questo forum. Spero siano pochi quelli che lasciano una discussione a metà. Magari non hanno il tempo.
 
E' così. mi è arrivato ieri uno scatolotto DAC economico
https://www.amazon.it/Convertitore-Adattatore-Coaxial-Digitale-Analogico/dp/B01J2U5UA8
e ho fatto un paio di prove.
1) per vedere come andava l'ho subito messo in parallelo all'..........[CUT]
A parte che il confronto al punto 1 è impari, relativamente al punto 2 e all'asincronia, il tuo TV non ha qualche funzione per la gestione della sincronia audio/Video? Tra l'altri se in Netflix cerchi Test Patterns, trovo un serie di video che ti pernetteno di valutare bene eventuali asincronie
 
Ultima modifica:
A parte che il confronto al punto 1 è impari,
impari perchè finisce impari... è semplicemente un confronto.

Qualcuno potrebbe dire che era ovvio che un circuito da 15 euro non performasse come un DAC progettato apposta.
Altri però potrebbero dire che da un prodotto del 2018 rispetto a uno di 20 anni prima ci si poteva attendere di più.
Personalmente non trovo motivi per cui debba esserci una caduta sensibile sul registro basso. potrebbe essere anche un difetto del mio esemplare.
Comunque, ripeto, la prestazione è del tutto accettabile
 
Il mio CD player ADCOM di 20 anni fa suona (e suonava) meglio dei vari DAC (anche di livello medio) che ho provato nel tempo.
Progetti di antica data mantengono ancora oggi la lora validità, soprattutto nella parte analogica. Il progetto e la scelta della circuiteria digitale ed analogica che gli sta attorno fanno la loro parte.
Perchè i bassi .... Al di là della percezione, che comunque richiederebbe una misurazione (I livelli erano diversi ed immagino che per te non sia stato facilissimo pareggiare le pressioni sonore), non ho una spiegazione. Noto solo che quanto tu rilevi è quello che caratterizza un buon progetto rispetto ad una mediocre (magari ottimo nel rapporto prezzo/prestazioni)
 
ecco. l'ho misurata.
il confronto è fra l'uscita cuffia e l'uscita ottica convertita dal DAC.
non sarà accurata in assoluto ma quello che conta è il confronto. perde una decina di dB in bassa frequenza.
Ho usato un file con rumore rosa e l'ho poi misurato a 24-esimi di ottava.

https://ibb.co/bFRYnA
 
Ultima modifica:
Mi colpisce la regolarità con cui scende, somiglia all'effetto di un condensatore che fa da filtro passa alto (banalmente in serie all' uscita): https://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_passa_alto

mi chiedo a che serva determinarne la causa non credo che si possa aprire la scatolina e "ripararla". Del resto ci si poteva ben aspettare una differenza tra una scatolina marcata esynic da 14,55 euro ed un DAC di quelli comunemente usati in apparati audiofili.
 
Ultima modifica:
Facciamo un passo indietro: sia il Tv che l'impianto audio mi sembrano di un certo livello, meritano un prodotto di marca... se lo hai preso su amazon e lo puoi restituire, anche escludendo prodotti da 100 e passa euro, mi viene in mente il Fiio DK03 (sperando che sia meglio..) ha quasi 400 recensioni su amazon magari se non va si riesce a capirlo prima...
 
sì, il taishan(4+5=93%), lo ordino, poi vi dico.
anche se quello che ho preso ne aveva 1000 con 4+5 =92%.
Se va male vado sul cambridge 100

mica possibile un'influenza pesante della fibra? ne dubito, comunque si può verificare
 
Ultima modifica:
Direi di no, l' unico difetto imputato da qualcuno alle connessioni audio ottiche è il jitter ma non si manifesta con effetti così evidenti.


p.s ho citato il fiio perché come marchio ha una certa reputazione nell' ambito "portable audio" (amplificatori e dac per cuffie)
 
Ultima modifica:
ecco. l'ho misurata.
il confronto è fra l'uscita cuffia e l'uscita ottica convertita dal DAC.
non sarà accurata in assoluto ma quello che conta è il confronto. perde una decina di dB in bassa frequenza.
Ho usato un file con rumore rosa e l'ho poi misurato a 24-esimi di ottava.

https://ibb.co/bFRYnA

Interessante .... In effetti mostra che la parte digitale fa il suo lavoro e che il problema, come osserva pace830sky è di natura analogica.
I problemi di sincronismo li hai guardati? Quelli non dipendono dal DAC. Alla fine se fai questo lavoro e poi magari nei casi di maggiore interesse devi comunque usare l'audio della TV.
 
I problemi di sincronismo li hai guardati? Quelli non dipendono dal DAC.
infatti. credo dipendano dall'uscita digitale.
Comunque un dac buono mi interessa soprattutto per la musica.
Spotify free su TV non è come sullo smartfone. Ti permette di sentire quello che vuoi , di farti una libreria (non download)
e con poca pubblicità. Poi magari passo a tidal. E alla fine magari mi prendo uno streamer wifi se ne vale la spesa.
L'acquisto del TV mi ha aperto un mondo nuovo e sono però ancora legato al concetto di impianto stereo. Vedo però che ci
sono infinite possibilità.
 
sì, il taishan(4+5=93%), lo ordino, poi vi dico.
Carissimi
è arrivato oggi e l'ho provato un'ora al banco a confronto col cdp marantz.
E' fantastico. le risposte in frequenza sono sovrapponibili e anche lo spettro di distorsione
che presenta solo una 2^ armonica minore 0.02%, come il cdp. Probabilmente per vedere differenze servirebbe apparecchiatura
migliore, io ho lo zoccolo di rumore della scheda pc intorno ai -90dB/-95dB.
Domani lo ascolto
 
Bene. l'ho ascoltato per un po' è ho fatto altre misure.
Non si notano differenze rilevanti fra il taishan e il marantz e se ci sono, sono lievi. In cuffia il marantz
sembra avere miglior separazione fra i canali, ma non lo rilevo strumentalmente (separazione identica a 20k ma probabilmente quella che vedo è la separazione della scheda audio del vaio). sembra anche un po' più aperto con più aria e strumenti più a fuoco ma sono sfumature e possono essere suggestioni (in cieco non distinguo le macchine). Al banco l'unica differenza netta fra le macchina è nella risposta all'impulso: nel marantz è simmetrica , nel taishan no. Con la mia vecchia soundblaster potrei fare misure migliori.
Un'altra differenza con l'altro DAC , il SYNiC, è che quando commutavo il pre da cdp a DAC si sentivano degli schiocchi, segno forse di presenza di continua da quanche parte, non saprei. Col taishan nulla.
E' davvero un oggetto notevole e potrebbe tranquillamente costare molto di più. Chi ha bisogno di un DAC
va sul sicuro.
Devo però confessarvi di aver superato i 60 e gli armonici superiori non li sento più come una volta.
 
mia figlia , 14 anni suona la chitarra, distingue le macchine e afferma che il taishan sarebbe leggermente più "velato".
Confronto fatto ascoltando un pezzo di chitarra acustica (Breakfast in the field - Michael Hedges).
I livelli possono essere ben compensati usando l'uscita a volume variabile del marantz. Il segnale del tishan è altrimenti a -2 dB
rispetto al marantz.
un saluto
 
Top