Se l'uscita audio digitale del TV è impostata a PCM la conversione è a carico del TV.
E' così. mi è arrivato ieri uno scatolotto DAC economico
https://www.amazon.it/Convertitore-Adattatore-Coaxial-Digitale-Analogico/dp/B01J2U5UA8/
e ho fatto un paio di prove.
1) per vedere come andava l'ho subito messo in parallelo all'uscita analogica del cd player (marantz cd 6000 ose le). ho usato l'uscita ottica perchè è quella che mi interessa per il TV ma poi proverò quella coassiale.
- il volume è nettamente + basso (1/4 di manopola del pre)
- la qualità è inferiore ma buona: subito si nota l'estremo inferiore meno profondo e meno dettagli
ma l'effetto principale è il basso. proverò ancora. per ora mi interessa di + il confronto con l'uscita cuffia del TV.
2) messo sull'uscita ottica del TV e provato varie sorgenti: HDD usb, canali TV, prime e netflix (non ho ancora BDP e streamer).
con impostazioni "stereo non compresso" (philips 55pos9002) nell'uscita digitale (che credo in altri TV sia PCM) si sente tutto. per ora non noto differenza con la cuffia (a parte che il volume non è regolabile dal TV) se non in un caso importante:
-quando la sorgente è netflix e il film o la serie sono contrassegnati HDR o UHD 4k allora l'uscita ottica non è più in sincrono con l'uscita altoparlanti TV mentre la cuffia resta sempre in sincrono (questo effetto non si ha dall' HDD USB). Quindi con tali sorgenti non posso usare il TV come centrale (non che la cosa sia poi una gran figata).
-Sempre assenza completa di ronzii o altri rumori.
-Per ciò che riguarda la qualità (fra cuffia e ottica) devo prima mettere su HDD un file audio non compresso e poi provare (spotify free non mi permette di valutare in modo serio la qualità)
Sono molto soddisfatto in ogni caso.