• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Integrazione HT e stereo

Gianluke

New member
Ciao.

Devo trovare la migliore soluzione per integrare i due ampli in firma con i diffusori frontali.

1) Utilizzare le preout dei frontali del Marantz collegate al Nad

2a) Separare completamente i due impianti con doppio cavo di potenza per i frontali da staccare e attaccare con le bananine a seconda dell'ascolto.

2b) Separare completamente i due impianti con uno switch sui diffusori, di cui ho sentito parlare ma non ho mai visto e non ho capito come è fatto.

Altre soluzioni?

Grazie
 
Anch'io utilizzo i doppi cavi terminati a banana e faccio stacca/attacca dal lato diffusori; non che lo faccia spesso ma c'e' qualche rischio per la salute degli ingessi su diffusori?
 
io l'attacca e stacca non lo sopporterei, ma perche' il preout no? se il marantz facesse semplicemente passare il segnale da un lettore cd di cui si vogliono utilizzare i convertitori, boh!
secondo me bisogna privilegiare la semplicita'.
ciao
Gianni

p.s. semmai per omogeneizzare l'impianto con il tempo prenderei un finale nad anche per gli altri canali
 
certo le preout sono la soluzione più comoda..alcuni fissati dicono che è comunque un passaggio in più sul segnale.
Penso che metterò il doppio cavo con le banane
 
Io uso (usavo) la soluzione dei pre-out e il mio orecchio ignorante dice che in HT va bene così anche se a molti il passaggio per due pre (evitabile con ampli stereo come i denon...) è peggio di una coltellata al cuore.

Ho detto usavo perchè ora usando il pc come sorgente con la scheda audio con 8 uscite analogiche entro nell'ampli multicanale e in quello stereo direttamente evitando quindi il doppio pre (dal punto di vista morale mi fa sentire meglio ma il mio orecchio non ha percepito differenze in HT).

Da tenere presente che i pre-out e quindi il doppio pre li usavo solo in HTperchè il lettore dvd era collegato all'ampli multicanale in digitale mentre all'ampli stereo era collegato in analogico e quindi quando ascoltavo musica accendevo solo il lettore e l'ampli stereo senza passare per l'ampli multicanale.

Ciao.
 
E' difficile scorgere in ambito HT differenze tra il passaggio diretto e il doppio passaggio, a meno che non si abbia un impianto di altissima qualità e un orecchio allenato.
Io uso il doppio cavo per evitare di accendere 2 ampli anche per ascoltare la radio dal sinto AV.
Avendo ora facilità logistica di fare lo stacca/attacca mi viene facile, ma in futuro se avrò ancora 2 ampli nello stesso rack penso che opterò per le uscite pre-out.
 
Ziggy Stardust ha detto:
E' difficile scorgere in ambito HT differenze tra il passaggio diretto e il doppio passaggio, a meno che non si abbia un impianto di altissima qualità e un orecchio allenato.
Io uso il doppio cavo per evitare di accendere 2 ampli anche per ascoltare la radio dal sinto AV.
Avendo ora facilità logistica di fare lo stacca/attacca mi viene facile, ma in futuro se avrò ancora 2 ampli nello stesso rack penso che opterò per le uscite pre-out.

Ciao Ziggy, considerato che abbiamo lo stesso ampli stereo, volevo un tuo consiglio (vado necessariamente OT); siccome per l'ascolto in HIFI vorrei un sub "musicale", sarei interessato ad un Mosscade (il Titan 5.4 o 7.4 ancora da vedere); questi sub hanno sia gli ingressi in linea (e il canale LFE) sia ingressi ad alto livello; volevo capire come collegarlo all'ampli stereo e contemporaneamente (se possibile) all' ampli a/v per non fare come per i diffusori frontali il stacca/attacca ogni volta

grazie

maurizio
 
Ciao,
per questa problematica Denon (prima) e adesso anche Marantz hanno introdotto sul pannello frontale di alcuni dei propri ampli 2Ch il Tasto "Power Amp Direct" che esclude il pre e abilita l'uso della sola sezione finale.
In questo modo, collegando le uscite PRE Front del A/V all'ingresso dedicato del 2Ch, si ha una perfetta integrazione dei 2 ampli.

I modelli che dispongono del magico tastino di mia conoscenza sono:
Denon PMA1500-AE
Denon PMA2000-AE
Marantz PM 7003
Marantz PM 8003

Altri ampli marantz e NAD il tastino ce l'hanno dietro, quindi un po' scomodo da usare.
Carmelo.
 
MCiD ha detto:
I modelli che dispongono del magico tastino di mia conoscenza sono:
Denon PMA1500-AE
Denon PMA2000-AE
Marantz PM 7003
Marantz PM 8003

Altri ampli marantz e NAD il tastino ce l'hanno dietro, quindi un po' scomodo da usare.

Ottima questa lista, che ne dite di continuarla, per avere una panoramica completa??
 
Top