Allora, andiamo con ordine...
Perchè l'industria hi-fi dovrebbe all'improvviso produrre e vendere solo DAC, quando invece il CD è ancora il mezzo di diffusione musicale più diffuso? Una buona idea per vendere tanto sarebbe quella di produrre lettori CD da usare come DAC stand-alone (e ce ne sono anche di buon livello) sia USB che con ingresso ottico, magari dotando loro della possibilità di riprodurre files audio non compressi (siamo in un settore hi-fi, che diamine!). Ma per fare questo ci vuole tempo, vanno riprogettati almeno in parte i CDP, vanno aggiunti circuiti e anche eventualmente "programmi" (mi si corregga se erro, ma penso che il software che il CDP usa sia una specie di BIOS contenuto in una EPROM) per farli funzionare così. Non è semplice...
Ho letto la news, ma secondo me è un'affermazione un pò di parte. Tra l'altro non so come funziona con lo streaming: ti devi abbonare e vedi ciò che vuoi? O noleggi di volta in volta? Sinceramente preferisco pagare una sola volta per avere il diritto di vedere/sentire quanto acquistato tutte le volte che voglio, senza limitazioni di sorta in tal senso. Lo so, sono un giovane "vecchio"...
A me sta bene pagare per quello che scarico, purchè appunto questo diventi "mio" (ossia non divento proprietario della canzone o del film in sé, ma che almeno possa riprodurlo a mio stretto beneficio tutte le volte che voglio, su qualsiasi supporto). E' sbagliata l'equivalenza "scaricare = non pagare": l'acquisizione di un file audio/video deve essere un nuovo mezzo per fruire, il più delle volte meglio, di un qualcosa che esiste in altre forme, non un mezzo per ledere i diritti economici di chi ne detiene proprietà o sfruttamento legittimo.
Interessante il tuner Docet K-T, sapevo che la serie K era quella economica e quindi è normale che riproduca solo MP3... speriamo venga prodotto qualcosa di simile che riproduca anche i FLAC, pure a un costo superiore... Il DAC invece sembra dedicato a sistemi Apple
Non so quanti DAC permettano la riproduzione da penna USB, ma da media player credo sia tranquillamente possibile: creddo che in pratica quest'ultimo faccia da "decodificatore" in bit, mentre il DAC traduce in messaggio sonoro... Magari sarebbe bene tenere conto di tutti quei prodotti che permettano la riproduzione da supporti "passivi" e non dotati per forza di un sistema operativo, sarebbe davvero importante...