• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Insonorizzare parete confinante (alte-medie frequenze)

  • Autore discussione Autore discussione EgYpT
  • Data d'inizio Data d'inizio

EgYpT

New member
Ciao a tutti!
Nell'appartamento con cui ho in comune una parete, quella della sala, stanno arrivando nuovi vicini.
Poiché è una paretina molto sottile (facendo i lavori i muratori hanno già buttato giù un po' di intonaco dalla mia parte, per farvi capire) se parlo un po' più forte sentono i c***i miei, e se prima non mi interessava perché erano persone anziane con cui sono nato e cresciuto, adesso un po' mi scoccia.

Sono ben consapevole della storia della "stanza nella stanza" e che per le basse frequenze è un casino, però vorrei almeno migliorare la disastrosa situazione attuale e tamponare un po' le alte/medie di cui dovrebbero far parte anche le voci.

Pensavo di creare quindi la classica controparete di cartongesso, che mi verrebbe anche comoda per passare cavi senza spaccare o mettere canale, ma che tipo di materiale mi consigliereste per "imbottirla"? E quanto dovrei farla spessa?

Insomma, avrei bisogno di qualche consiglio generale. Visto il punto di partenza credo non sia utipistico pensare che dovrei riuscire a migliorare.

Grazie!
 
Quoto prunc, quelle della masacoustic l'avevo valutata anche io...visto che è un isolamento acustico denso e sottile io nel cartongesso ci metterei anche delle lana di vetro, tanto costa poco e aiuta.
 
e sopratutto disaccoppia tutti i telai ed i pannelli del cartongesso da pareti, pavimenti e soffitti con gli appositi tamponi.
 
Grazie ragazzi, avrei una domanda però... appesa alla parete ho una tv che vorrei mantenere lì in quanto piuttosto ingombrante, però se mettessi i pannelli anche dietro ad essa non riuscirei più a lavorarci dietro per eventuali collegamenti o per svitarla dalla staffa.

Perdo tanto che lascio un rettangolo libero (pari a poco più delle dimensioni della tv appunto) per consentirmi di avere spazio di manovra?
 
E' una soluzione non troppo risolutiva, se lasci anche uno spazio vuoto secondo me farebbe poco/niente.
 
Visto che metti il cartongesso predisponi canaline grandi e numerose che arrivano dietro al tv in modo da nascondere il cablaggio.
Così puoi mantenere l'isolamento acustico.
 
Grazie per i consigli e scusate il ritardo ma questa settimana ne son capitate di tutte, mi hanno salutato sia la caldaia che la lavatrice...

A parte questo, effettivamente il discorso acqua/finestra ha perfettamente senso, quando non sono chiuse ermeticamente il suo passa. Non come se fossero aperte, ma passa sicuramente.

Sarei intenzionato a occuparmene personalmente, a maggior ragione ora che ci sono pure altre spese, però valuto anche di farmi fare un preventivo da persone competenti, sono a Livorno.

Sicuramente da dietro passerò canale varie, il problema è che appunto essendoci la TV appesa è problematico fissare la staffa di supporto.
 
La TV va fissata sempre alla parete in muratura ma a filo con la parete in cartongesso con tasselli idonei. I fori sul retro per i collegamenti andranno schiumati per isolare bene il suono.
 
Top