• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

ingresso impedenza/sensibilità tra amplificatori finali

patrizio lorini

New member
salve, devo passare ad una configurazione 7.1 e volevo abbinare al finale rotel RMB 1585 5 can. 200 W. un altro ampli e precisamente sempre un rotel 1095 5 canali 200W. che si vende usato.
Tra le specifiche il rotel 1585 indica per l'ingresso impedenza/sensiblità :
-sbilanciato 12Kohms/1,9 volt
- bilanciato 50Kohm/7,5 volt
mentre il 1095 indica: sbilanciato 33Kohms/1,5 e per il bilanciato stesso valore.
ora volevo sapere queste differenze tra i 2 finali su cosa incide? fa funzionare male i due finali o è irrilevante?
o conviene lasciar perdere e abbinare al pre yamaha il suo finale dedicato?
 
Il valore di impedenza e sensibilità servono per valutare eventuali difficoltà di collegamento con la sorgente.

Più l'impedenza è alta (relativamente) e meno si carica lo stadio di uscita della sorgente pertanto la stessa non subirà cali di tensione apprezzabili, la sensibilità indica che valore bisogna avere in ingresso per ottenere in uscita la potenza dichiarata.

Per quanto riguarda l'impedenza solitamente dovrebbe essere almeno una decina di volte maggiore dell'impedenza dell'uscita cui si collega, nella pratica il rapporto è sempre superiore e credo che anche in questo caso sia così.

Per quanto riguarda la sensibilità anche qui bisogna vedere quale valore può fornire la sorgente, poi esiste la manopola del volume.:D

Oggigiorno, con i prodotti attuali normalmente reperibili in commercio non ci dovrebbero essere problemi.
 
salve nordata, quinsi se ho ben capito si deve avere riguardo alle specifiche del pre. nel mio caso il pre YAMAHA CXA5000 indica:
- RCA 47 Kohms/ 200 mV
-XLR (audio 4 attenuator off) 47 Kohms/ 200 mV
- XLR (audio 4 attenuator on) 47 Kohms/ 400 mV.
Sulla base di queste specifiche quiindi il finale potrebbe andare?
però a ben considerare il valore della impedenza è inferiore ( 33 Kohms dichiarati del fin. 1095 contro i 47 Khoms del pre Yamaha.
quindi non va bene e...che faccio?
 
Ultima modifica:
Se fossero quelli i valori della tensione di uscita sarebbe una schifezza, infatti sono andato a controllare ed ho visto che il livello massimo di uscita è di 4,5 V (o superiore).

Classici valori, così come lo erano quelli di ingresso, come vedi l'impedenza di ingresso è parecchio più elevata di quella di uscita, quindi non ci sono problemi, la tensione di uscita è più che abbondante.
 
salve, sfumato il rotel 1095,
stavo pensando ad un krell showcase 7 canali. la differenza di potenza (rotel 1585 in mio possesso 200 W) ed lo showcase 125 W potrebbe creare un qualche squilibrio?
 
Top