• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

[Indiana Line] Official Thread

buongiorno a tutti!
ho attualmente due diffusori da pavimento tesi 504 ed un 704 come frontale pilotati da un pioneer 919.....sono in procinto di cambiare amplificatore e passare al denon avr-x3300 e mi domandavo se le casse non siano sottodimensionate...prima di procedere vorrei fugare ogni dubbio :D
 
Buonasera !
Ho preso le TESI-Q per usarle come Top Monitors in un setup Atmos 7.1.4. Verranno appese al soffitto.
Una domanda: Il Box presenta un foro su ogni lato.
Nelle specifiche I.L. sono indicate come "sealed" (chiuse)
Nel mio caso appese e non murate i fori vanno chiusi ?
Il cablaggio lo derivo con dei morsetti.

Enrico
 
Ciao a tutti,

qualcuno ha avuto modo di ascoltare il Puro 800? Giudizi sulla qualità del prodotto e tipo di sound?

A quanto leggo in giro ci sono pareri notevolmente discordanti...sopratutto in merito alla "qualità" del prodotto.

Grazie e scusate se vado OT ma siamo d'INDIANA LINE stiamo parlando :)
 
Suono molto equilibrato con un pizzico tendente al caldo, buona dinamica e pilotaggio, un pregio particolare la riproduzione delle voci mi pacevano molto...buon dac...neo negativo uscita cuffie, suono deludente...avuto per un anno collegato alle mie b&w 683 s2, per 650 euro fa un buon lavoro soprattutto per via del dac usb assolutamente all altezza del segmento dell ampli...certo per i miei diffusori ostici ci voleva altro...
 
La costruzione e' buona, l'ampli e' solido ben curato ed esteticamente non sa assolutamente di cineseria, sul retro oltre il made in prc e' anche riportato Rivoli-Torino...io non ho riscontrato assolutamente nessun tipo di ronzio, ne rumori...
 
come sempre si sente tutto il contrario di tutto nel mondo fatato dei forum :D

Ho sempre trovato ottimi i prodotti Indiana Line (diffusori)...sono partito con loro! Come sempre campioni del rapporto q/p.
Il dubbio è nato in merito alla storia di questo amplificatore che ho provato a ricostruire leggendo news qua e la. Prima con con AUDIO ANALOGUE, poi VELA, poi la sospesione del progetto, etc..tanto "rumore" e confusione.

Non ho provato direttamente l'ampli (anche se sono interessato) ma ha tutte le caratteristiche che mi servono (buona potenza, bypass, DAC e costo relativamente basso).
 
ciao Enrico, se non hai già risolto chiedi direttamente all' Ing Musso della Coral, è molto disponibile.
info@coralelectronic.com

Ciao, grazie per il link e delle info.

Ci ho ragionato su: dato che sono diffusori da incassare a muro i fori servono sia per il cablaggio che per inglobare nella malta il box. Quindi le T-Q sono diffusori a cassa chiusa, data la tipologia non possono essere bass-reflex. Non scenderanno molto in basso ma mi accontento dei 100 Hz (li userò come Top Monitor nella mia saletta Atmos).

Nella scheda in pdf scaricabile dal sito sono indicati come "sealed enclosure" quindi OK e 65 Hz come limite inferiore (possibile ?).

Allora ho provveduto a tappare i sei fori con questi: TAPPI.jpg

Trovati al Brico, servono per chiudere i montanti tubolari delle librerie componibili tipo M-System, ho preso quelli da 22 mm. di diametro.
Li ho bloccati a pressione e non necessitano di colla: TAPPI APPLICATI 2.jpg

Oggi ho forato il primo box per montare sia i due morsetti per il cablaggio che la testa della staffa a soffitto orientabile. Fine settimana li coloro (solo il box) neri con bomboletta spray.

Enrico
 
Ciao, premetto che sono un neofita totale nel campo. Ho un dubbio atroce, devo completare l'impianto che ho in firma e non so che pesci pigliare. Ho il divano attaccato al muro e di diffusori surround sono obbligato ad attaccarli a quel muro a circa 1,5mt dal punto di ascolto.
Sono indeciso tra le seguenti indianaline : Zero; Nano.2; Diva 252; Diva 262.
In pratica il mio dubbio è, meglio piccoline e già progettate per essere appese a parete(zero o nano), o casse comunque discrete e appoggiate su una mensola attaccata al muro(in quel caso condotto bass reflex anteriore o posteriore?)
 
piacerebbe anche a me passare a IL anche per i diffusori principale. ho già Sub e Centrale e satelliti.
ma ho delle Chario Reference 100 . ho dubbi che la Diva 262 siano di altro livello e ne valga la pena.
(ho le chario credo da 15 anni...)
 
le diva 262 sono superiori a prescindere
Vero, alla fine però ho cambiato il tiro e ho virato sulle tesi 242 per una questione di dimensioni. Come satelliti surround mi sembravano abbastanza coerenti con il resto dell'impianto....
(tra l'altro mi rendo conto solo ora che scrivo che probabilmente le ho acquistate proprio da te senza saperlo)
 
Ciao ragazzi, ho uno Yamaha RX-V775 a cui sono collegate:

Indiana Line Tesi 260
Indiana Line Tesi 560
Indiana Line Tesi 760
Indiana Line Basso 850

Il problema è che non mi accorgo neanche se il sub è acceso o spento, quasi come non ci fosse.
E' impostato così:

eDkesnK.jpg


Ed è collegato solo tramite LFE/SUB.

C'è qualcosa di sbagliato o modificabile in modo da renderlo un po' più presente? Non voglio l'effetto discoteca, ma quantomene accorgermi di averlo acceso.

Grazie!
 
Hai provato ad invertire la fase?!

No, l'unica cosa che ho fatto è stato aumentare un pelino il volume, come si vede dalla foto.
Dall'amp gli altri diffusori sono impostati come "piccoli", lessi che è il modo migliore di impostarli proprio perché dovrebbero evitare la scocciatura della regolazione della fase (o qualcosa del genere insomma).
 
Top