• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[Indiana Line] Official Thread

Premesso che ti credo, vorrei solo capire meglio, il centrale emette la voce i frontali prevalentemente suoni, che timbrica possono mai avere in comune?
..... Porta pazienza con noi profani .....
 
considera in un film un panning di un suono da sx a dx.
nel passare dal canale centrale, si noterà la timbrica diversa.
a volte alcune accoppiate anche se diverse si riescono lo stesso a far convivere, altre volte invece la differenza è talmente evidente che diventa "inascoltabile"
 
La storia del centrale Musa è strana.
Nella prima versione del manuale online della Serie, sul sito IL, era presente (mancava solo il sub).
Ho ricontrollato oggi ed è scomparso (hanno modificato il manuale).
Chiederò ad IL per e.mail se è prevista la sua produzione o no.
Qualcuno che è andato al TAV, dove la serie Musa è stata presentata ufficialmente, ha notizie più fresche e dirette?
 
credo che faranno uscire prima i diffusori stereo e poi completeranno la gamma.

certo che se usano gli stessi altoparlanti per il centrale verrebbe una bella bestiola con wf da 15cm... :D
 
Centrale serie Musa 705 entro fine anno

Il centrale della serie Musa sarà commercializzato entro fine anno.
Riporto domanda e risposta della Coral (IL):

D: E' prevista la produzione dei diffusori mancanti della Serie Musa (centrale e sub)? Nella prima versione del manuale il centrale era presente e descritto nei dettagli, mentre ora è "sparito" dal nuovo manuale pubblicato sul Vostro sito.

R: In un primo tempo, per errore, è stato inserito nel nostro sito il manuale "Musa.2", quello che comprende il canale centrale. Canale centrale (Musa 705) che sarà disponibile entro fine anno. Mi scuso per l'errore.

Cordiali saluti.

musso / coral
 
Non so se è già stato riportato (nel qual caso mi scuso).
Su Digital Video di settembre è presente il test della serie Tesi (104-504-704-Sub810)...se a qualcuno può interessare...;)
 
Disposizione Tesi

Forse ne avete gia' parlato ma mi sono fermato a pagina 65 le altre 40 le leggero' stasera.

Dovrei appendere le Tesi 204 posteriori non utilizzando l'aggncio incorporato che permette di appenderle solo parallelamente alla parete, ma ho bisogno di indirizzarle verso il punto di ascolto (che dista circa 2 mt. (lo so che non va bene ma c'e WAF)).
Avevo pensato di usare delle staffe tipo queste: http://audiovideo.meliconi.com/Sound-50_sp_134_1_3_7_25_ITA.aspx
ma come potete vedere, la parte che va sulla schiena del diffusore va attaccata in 2 punti. Come si può fare? bisogna bucare la schiena del diffusore?:cry:
Avete una soluzione alternativa?
Grazie.
 
Quale ampli della serie Onkyo consigliate da abbinare con la serie Tesi che da quel che ho capito è ottima sia per i film sia per la musica?
Inoltre come rear è meglio il 204 o va bene anche il 104?
Leggo inoltre dalle prove di digital video un parere non proprio positivo per quanto concerne il canale centrale (presumo il 704) e tale aspetto
mi frena un po da un ipotetico acquisto.
Infine ultima domanda (sono pesante lo so scusate :D), cosa ve ne pare di questo prezzo :Indiana Line Tesi 204 (coppia) + Tesi 704 + Tesi 810 + Tesi 504 (coppia) euro 895.
Scusate ancora per le domande!!
Attendo con ansia una vostra risposta:D
 
Ultima modifica:
direi buono, da negozio online!
i prezzi oramai si sono attestati su quelle cifre. ;)

digital video a dire il vero dice che il centrale "irrigidisce" un pò le armoniche quando si ascolta a volumi davvero alti.

credo che in un ambiente casalingo non ci si arriverà mai a certi volumi di ascolto.

considera in ogni caso che è un centrale da poco più di 100€ non un altoparlante da multisala.. :D
 
Ciao a tutti!
Ho da poco acquistato delle HC505 e un HC304 e devo dire che sono soddisfatto,anche se adesso devo un pò configurarle......se avete dei suggerimenti sono sicuramente ben accetti:D

Che sub mi consigliate intorno ai 250-max max 300 euro???
La sala ahimè è abbastanza grande,circa 30-35 mq.

L'ampli è un onkyo 605...

Grazie
 
offlines ha detto:
direi buono, da negozio online!
i prezzi oramai si sono attestati su quelle cifre. ;)

Grazie per la risposta!
Quale buon ampli da abinare,che supporti ovviamente le ultime codifiche audio hd e che abbia l'opzione passtrough per il segnale video?
Per quanto riguarda il sub è meglio diciamo "mantenere" il sub IL TESI oppure altra marca tipo velodyne? Grazie ancora:)
 
Top